Roma e dintorni
ROMA SALARIA L’ex cartiera rinasce con CITYLAB 971

ROMA SALARIA L’ex cartiera rinasce con CITYLAB 971: ecco di cosa si tratta.
ROMA SALARIA L’ex cartiera rinasce con CITYLAB 971. A confermarlo, con un post sulla sua pagina Facebook, la sindaca Virginia Raggi.
“Abbiamo inaugurato CITYLAB 971 a via Salaria, un nuovo ‘distretto’ dedicato all’arte che ospiterà un’agorà, un orto 2.0, un caffè letterario e un’arena estiva.
L’impegno di questa Amministrazione, in sinergia anche con altri enti, è quello di far rinascere le periferie. Via Salaria, per esempio, ha dovuto subire per anni attività non consone con la vita dei cittadini, ma noi abbiamo detto basta e siamo qui.
Con l’apertura di questo nuovo distretto abbiamo messo fine al degrado di un’ex cartiera per anni abbandonata e occupata e, con la bonifica della limitrofa area del Tmb, l’impianto che ricordo non riaprirà, inizia una nuova vita per i cittadini che abitano in questa zona e per tutti coloro che vorranno partecipare agli eventi.
Questa è un’operazione di rigenerazione urbana temporanea realizzata grazie ad un percorso virtuoso di sinergia tra istituzioni pubbliche e operatori privati. Dalla collaborazione di Roma Capitale e CDP con URBAN VALUE by Ninetynine, la società già impegnata in città con il recupero degli ex depositi Atac, PratiBus District e Ragusa Off, delle ex caserme Guido Reni e di Palazzo Esami.
Riconsegnamo ai romani e alle famiglie di questa parte della città un luogo che diventerà centro pulsante di eventi ed attività culturali, musicali, sportive e sociali“.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca2 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro