Cultura
‘Sora Lella’, simbolo della romanità più sanguigna
Sora Lella, al secolo Elena Fabrizi, sinonimo della romanità più corpulenta e simpatica. Nasce a Roma il 17 giugno 1915 dove muore nel 1993 all’età di 78 anni.
Sorella minore di Aldo si dedicò al cinema e al teatro. Esordì nel cinema nel 1959 a 43 anni con il film ‘I soliti ignoti’. Prese parte poi a diverse commedie all’italiana: nel 1959 ne ‘I tartassati’ lavora al fianco del fratello Aldo e Totò, nel 1974 interpreta ‘C’eravamo tanto amati’. La Sora Lella raggiunge l’apice del successo solo all’inizio degli anni Ottanta quando, grazie a Carlo Verdone interpretò il ruolo di sua nonna in due dei suoi primi film: ‘Bianco, rosso e Verdone’ del 1981 e ‘Acqua e sapone’ del 1983. Da allora la Sora Lella divenne l’incarnazione della nonna romana. Grazie alla sua interpretazione del 1981 vince il Nastro d’Argento come miglior attrice esordiente all’età di 66 anni. Con ‘Acqua e sapone’ si aggiudicò il David di Donatello come miglior attrice non protagonista. Prima di dedicarsi al cinema aprì una trattoria a Campo de’ Fiori. Successivamente divenne famoso un altro ristorante da lei gestito assieme al marito e al figlio sull’Isola Tiberina, chiamato appunto ‘Sora Lella’ e attualmente gestito dal figlio Aldo Trabalza.
SEGUICI SU GOOGLE EDICOLA
DIVENTA NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
LASCIA UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità7 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane