Cronaca
ROMA Strade chiuse e bus deviati per la parata

ROMA Strade chiuse, fermate della metro inutilizzabili e mezzi pubblici deviati per la festa della Repubblica.
Strade chiuse nella capitale per le celebrazioni della parata militare che inizieranno alle 9,15. Il presidente Mattarella deporrà una corona di alloro sulla Tomba del Milite Ignoto. Alle ore 10, in via dei Fori Imperiali, inizierà la parata militare con l’esibizione delle Frecce Tricolori. Dalle 15 alle 19 saranno aperti al pubblico i Giardini del Quirinale dove le bande musicali dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Marina Militare e dell’Esercito Italiano, eseguiranno brani da concerto originale per banda, arrangiamenti di brani dal repertorio classico e colonne sonore.
STRADE CHIUSE
Fin dalle 00.30 è prevista la chiusura di via dei Fori Imperiali con deviazione dei bus 51, 75, 85, 87, 118 e N2. Sempre dalle 00.30 sarà chiusa via dei Cerchi. Dalle 4 sino a fine evento sarà vietata la sosta in via del Teatro Marcello, via Petroselli, piazza Bocca della Verità. Saranno inoltre chiuse al traffico viale delle Terme di Caracalla (tra piazzale Numa Pompilio e piazza di Porta Capena), via di San Gregorio, via Celio Vibenna, via della Greca, via dell’Ara Massima di Ercole, via del Circo Massimo.
A partire dalle 7 sarà chiusa anche piazza Venezia, via Cesare Battisti, via IV Novembre, via del Teatro Marcello, via Petroselli, piazza Bocca della Verità. Dalle 7,30 alle 13,30 cambieranno itinerario le seguenti linee del trasporto pubblico: 3, C3, H, 40, 44, 46, 51, 60, 62, 63, 64, 70, 75, 80, 81, 83, 85, 87, 118, 130F, 160, 170, 190F, 492, 628, 715, 716, 781, 916F. Anche dopo le 13.30 via dei Fori Imperiali resterà chiusa al traffico come sempre nei giorni festivi quando la strada diventa isola pedonale. Le linee 51, 75, 85, 87, 118 e N2 saranno deviate tutto il giorno.
Nel corso dell’evento saranno temporaneamente soppressi i capolinea di piazza Venezia, via del Teatro Marcello e piazzale Flavio Biondo. Dalle 5,30 di domenica inoltre, fino a cessate esigenze, su richiesta della questura lungo la linea B del metrò verranno chiuse le stazioni Colosseo e Circo Massimo. Utilizzabili le stazioni di Cavour e Piramide. Per il 2 giugno prevista anche la chiusura della carreggiata centrale della Colombo tra Laurentina e Porta Ardeatina: dalle 5 in direzione Roma centro, dalle 10 verso l’Eur.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
ROMA – PARLA L’AUTISTA ATAC CHE HA TENTATO DI INVESTIRE IL PEDONE
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Cronaca
Rivoluzione nel pronto soccorso del Policlinico

Il pronto soccorso del Policlinico universitario Umberto I di Roma ha subito significative trasformazioni. Ieri, il presidente della Regione, Francesco Rocca, ha inaugurato la seconda piastra del Dipartimento di Emergenza, un progetto di ristrutturazione finanziato con i fondi del Giubileo.
L’INAUGURAZIONE
All’evento hanno partecipato anche la rettrice dell’Università La Sapienza, Antonella Polimeni, e il Direttore generale dell’Umberto I, Fabrizio d’Alba. Quest’ultimo ha spiegato: «Entro l’estate sarà ristrutturato tutto il Pronto soccorso del Policlinico. Questa di oggi con la piastra 2 è la prima fase a cui ne seguiranno altre due. Puntiamo anche a una revisione dei modelli organizzativi dei flussi dei pazienti, più veloci e tempestivi». Ha inoltre sottolineato che gli spazi sono progettati per ogni tipologia di pazienti, accogliendo annualmente circa 100mila persone.
I DETTAGLI
L’intervento di ristrutturazione ha un budget di 10 milioni di euro, di cui 1,5 milioni già utilizzati. Grazie a questi fondi, il pronto soccorso potrà accogliere fino a 58 pazienti, garantendo una gestione ottimale delle emergenze. Rocca ha dichiarato: «È un cambio di passo importante. Sono molto felice ed emozionato. Oggi, invece, c’è ordine, ci sono nuove tecnologie, le risorse sono ben spese».
NUOVO POLICLINICO
Dopo l’inaugurazione, Rocca ha discusso del progetto per un nuovo Umberto I, che dovrebbe sorgere all’interno delle attuali strutture. Una prima risposta positiva da parte dell’Inail è attesa entro fine aprile e la gara per la realizzazione dovrebbe partire nella primavera del prossimo anno. Rocca ha dichiarato: «C’è un progetto di massima, ben scritto ed è oggetto di un tavolo tecnico. Le prime fasi di dialogo con le istituzioni stanno dando risultati positivi e ormai siamo a un passo».
Cronaca
La rivelazione di Iovino sulla sua relazione con Ilary Blasi

Il personal trainer è stato ascoltato durante l’udienza di separazione della coppia. In aula ha dichiarato: “Abbiamo iniziato a frequentarci nel 2020”.
Il suo testimoniare offre uno sguardo su una fase iniziale della relazione, contribuendo a delineare il contesto in cui è avvenuta la separazione. La sua presenza in aula sottolinea l’importanza delle testimonianze esterne in procedimenti legali di questo tipo, dove ogni dettaglio può avere un significato rilevante per il corso degli eventi.
La situazione continua a svilupparsi, con ulteriori udienze previste e coinvolgimenti di figure chiave nel processo.
-
Attualità5 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca2 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social3 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità5 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello