Cronaca
STADIO DELLA ROMA L’ultimatum del Campidoglio

STADIO DELLA ROMA Arriva l’ennesimo ultimatum. Il Campidoglio non arretra di un passo sui paletti fissati nella delibera 32 sull’interesse pubblico per la realizzazione dello Stadio della Roma.
Posizione ribadita nel tavolo tecnico riunitosi all’Eur: “O si fa come diciamo noi o salta tutto”, l’ennesimo ultimatum del Comune. A puntellare la linea dura del Campidoglio, oltre le inchieste sull’ex presidente dell’assemblea capitolina Marcello De Vito e sull’ex numero uno di Acea Luca Lanzalone, adesso sono anche l’addio di Francesco Totti e lo strappo tra i tifosi. Pronti a rinunciare al nuovo impianto giallorosso in polemica con società e vertici di Trigoria. Il nodo da sciogliere per lo stadio è sempre lo stesso, la «contestualità» ovvero il sincronismo tra l’apertura dell’impianto e la realizzazione delle opere pubbliche.
SITUAZIONE CATASTROFICA
Senza di queste, come evidenziato dallo studio commissionato dalla Sindaca Raggi al Politecnico di Torino, la situazione sarebbe «catastrofica» per viabilità e trasporti. Le parti non sembrano aver trovato la quadra sulla tempistica. Ieri circolavano rumors sul fatto che i proponenti volessero sottoporre la questione al parere di un arbitro terzo. Ipotesi subito bocciata dall’amministrazione che non ritiene sia un passaggio necessario: “Il Comune sa quello che ha deliberato e cosa voleva in quel momento. Se Eurnova ha cambiato idea è un problema suo”.
STRADA SEGNATA
Per i Cinque stelle la strada è segnata, salvo mettere una pietra tombale sul progetto: “Le opere devono essere realizzate tutte contestualmente allo stadio. Tutto concorre all’interesse pubblico che l’assemblea capitolina ha valutato e approvato con la delibera 32. La Roma non può cambiare gli impegni presi dalla pubblica amministrazione altrimenti viene meno l’interesse pubblico». Finora il club giallorosso ha cercato di legare l’apertura dell’impianto alla realizzazione dei lavori di sua competenza. Oltre ai parcheggi c’è il rifacimento della stazione di Tor di Valle e l’acquisto di tre convogli della Roma-Lido con investimenti per 45 milioni.
CLIMA CAMBIATO
Soluzione minimalista rispetto al “tutto o niente” del Campidoglio che permetterebbe di accorciare i tempi. Non fosse che dopo il flop alle Europee a opporsi non sono più soltanto i consiglieri duri e puri da sempre contrari all’intervento urbanistico. Adesso anche Virginia Raggi e la giunta sembrano voler mollare il progetto rassicurati dal crollo di popolarità tra i tifosi giallorossi. Ciò prova che il clima è cambiato. Parole taglienti, quelle del capogruppo Cinque stelle in Regione Roberta Lombardi: “Il business regna anche laddove manca il beneficio per tutti gli altri: i tifosi, i cittadini, la squadra, la città. Ai quali, secondo me, serve ora porgere delle scuse”.
LA PROTESTA
Mentre monta la protesta contro James Pallotta, dopo la rottura con Totti, è Mauro Baldissoni a confermare che per i vertici societari lo stadio rimane un punto cruciale: “Se alla lunga non gli verrà concesso di fare questo investimento è evidente che (Pallotta, ndr) potrà cambiare idea, ma non lascerà nulla di intentato”. Le ultime vicende non lascerebbero presagire svolte sostanziali. Le parti hanno concordato di rivedersi tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
LA BIRRA ITALIANA FA FAVILLE ALL’ESTERO
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Cronaca
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro

#PapaFrancesco: Scopri come Roma sta rivoluzionando i trasporti per i suoi funerali epici, attirando fedeli da tutto il mondo!
Lo sciopero dei taxi revocato all’ultimo minuto
In un colpo di scena che ha sorpreso tutti, lo sciopero dei taxi previsto per il 24 aprile a Roma è stato annullato a causa della morte di Papa Francesco. Questa decisione improvvisa apre la strada a un flusso ininterrotto di pellegrini verso la Città Eterna, rendendo i trasporti pubblici più cruciali che mai.
Più autobus verso San Pietro: Un potenziamento da non perdere
Per facilitare l’accesso al Vaticano, Atac ha già rafforzato 17 linee di superficie a partire da lunedì. Le linee 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916 sono state potenziate con autobus aggiuntivi, garantendo spostamenti più fluidi verso la Santa Sede. Oggi e per tutta la settimana, questi servizi saranno ulteriormente intensificati, permettendo a migliaia di persone di unirsi alle celebrazioni senza intoppi. Inoltre, i presidi nelle stazioni metropolitane di Termini, San Giovanni e Ottaviano sono stati rinforzati per gestire l’afflusso di visitatori. Da sabato, anche le stazioni Cipro e Piramide vedranno un aumento della sicurezza, con Centocelle che si unirà venerdì.
Più personale nelle metro: Dietro le quinte di un’operazione top secret
Atac sta mobilitando una task force di oltre cento persone, tra assistenti alla clientela e addetti alla sicurezza, per supportare il personale esistente nelle stazioni. L’azienda non si ferma qui: sta intensificando le comunicazioni tramite il sito atac.roma.it e i canali social, offrendo aggiornamenti in tempo reale che potrebbero cambiare il modo in cui vivi questi eventi storici.
L’attesa per le misure di sicurezza: Cosa succederà dopo?
Mentre le autorità decidono come gestire i flussi di persone e riorganizzare il traffico per le celebrazioni dedicate a Bergoglio, Atac è pronta a modificare i suoi programmi. Potrebbero esserci potenziamenti extra per le metro A e B, assicurando che ogni fedele e cittadino possa partecipare senza problemi. Resta da vedere quali sorprese arriveranno!
Cronaca
Da Vinted a Subito.it, i cimeli di Papa Francesco invadono i marketplace: pericolo di raggiri

Hai mai immaginato di possedere un ritratto esclusivo del Papa per soli 100 euro, o di imbatterti in offerte misteriose come un rosario “benedetto” a 150 euro? #TesoriDelPapa
Il Boom del Mercato Papale
In un mondo di collezionisti appassionati, gli oggetti legati al Pontefice stanno diventando veri fenomeni. Per appena 100 euro, è possibile acquistare un ritratto ad acquerello del Papa, un pezzo d’arte che cattura l’essenza di un’icona mondiale e attira l’attenzione di fan e investitori.
Offerte Rare e Inserzioni Sospette
Tra le chicche più ambite, spicca l’edizione speciale dell’Osservatore Romano che racconta l’insediamento del Papa, proposta a 1.500 euro per chi desidera un frammento di storia autentica. Ma non mancano le inserzioni non verificate che alimentano la curiosità: come quella di un rosario “benedetto” dal Papa venduto a 150 euro, lasciando tutti a chiedersi se sia un’opportunità unica o un inganno astuto.
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca1 giorno fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto