Seguici sui Social

Cronaca

Campagna contro la zanzara tigre: c’è l’ordinanza del Comune

Pubblicato

il

Campagna contro la zanzara tigre: c’è l’ordinanza del Comune

Con l’arrivo della stagione calda è partita la campagna di prevenzione e contrasto alla diffusione della zanzara tigre e di tutte le specie di zanzare con i primi interventi antilarvali.

A tale scopo Roma Capitale ha emesso un’apposita Ordinanza, in vigore fino a dicembre 2019, dove vengono indicate le strategie di controllo dell’infestazione, le modalità di esecuzione dei trattamenti, i prodotti di cui è vietato l’utilizzo e le norme di prevenzione per tutelare la salute dei cittadini e salvaguardare l’ambiente. Parallelamente all’attività di contrasto viene promossa anche un’articolata campagna di informazione e sensibilizzazione.

Ecco i punti principali previsti dall’Ordinanza:

I prodotti utilizzati devono essere specificatamente autorizzati per la lotta alle zanzare, privi di solventi derivati dal petrolio e soprattutto è vietato l’utilizzo di prodotti classificati ad elevata tossicità.

Gli amministratori di condominio hanno l’obbligo di comunicare alla Direzione Promozione Tutela Ambientale e Benessere degli Animali del Dipartimento Tutela Ambientale, attraverso la compilazione di un apposito modulo, l’elenco dei condomini da loro amministrati per i quali sia stato attivato un programma di disinfestazione per il controllo della diffusione della zanzara tigre (la tipologia dei trattamenti, la loro cadenza, il nominativo dei prodotti impiegati e della ditta che ha eseguito l’attività, la quale deve essere regolarmente iscritta alla Camera di Commercio).

Non solo gli amministratori di Condominio ma anche i singoli cittadini e i Consorzi per poter effettuare il trattamento contro le zanzare adulte, esclusivamente tramite operatori di ditte di disinfestazione appositamente formati, devono darne comunicazione preventiva, con l’apposito modulo, alla Direzione Promozione Tutela Ambientale e Benessere degli Animali del Dipartimento Tutela Ambientale, per eventuali controlli.
Sono vietati i trattamenti adulticidi nei siti della rete Natura 2000 e nelle aree naturali protette (Parchi, Riserve, Aree di riequilibrio Ecologico e Paesaggi Protetti).

L’Ordinanza prevede come azioni di contrasto prioritarie la prevenzione e la lotta larvicida privilegiando l’utilizzo di prodotti biologici. I trattamenti larvicidi sul suolo pubblico saranno georeferenziati e verranno effettuati con un prodotto biologico completamente atossico, in formulazione granulare che ha una residualità di 4 settimane ed è efficace contro tutte le popolazioni di zanzare.

SEGUICI SU TWITTER

LOTITO VUOLE ALITALIA

Cronaca

Nella chiesa degli argentini a Roma: “Venne qui da cardinale, siamo tutti tristi”

Pubblicato

il

Nella chiesa degli argentini a Roma: “Venne qui da cardinale, siamo tutti tristi”

MisteriosiRicordiDellaChiesa Scopri le storie affascinanti e nascoste dei fedeli e del loro parroco che stanno facendo impazzire Roma!

I Segreti Nascosti dei Fedeli

I fedeli della Chiesa di Santa Maria Addolorata, situata nel cuore di piazza Buenos Aires, custodiscono ricordi che sembrano usciti da un antico mistero. Immagina di sentire racconti di eventi inspiegabili e momenti di profonda spiritualità che hanno segnato generazioni, lasciando tutti con il fiato sospeso. Queste storie, tramandate di bocca in bocca, rivelano dettagli che potrebbero cambiare il modo in cui guardi alle tradizioni religiose della città eterna.

Il Ruolo Enigmatico di Padre Fernando Laguna

Padre Fernando Laguna, il carismatico parroco della chiesa, è al centro di narrazioni che suscitano curiosità e stupore. Con i suoi aneddoti personali e le esperienze vissute tra le mura sacre, Padre Laguna condivide dettagli che fanno riflettere: da incontri inaspettati a riflessioni profonde sulla fede. Non è solo un leader spirituale, ma un custode di segreti che potrebbero sorprendere anche i più scettici, attirando l’attenzione di chi ama i misteri urbani.

Continua a leggere

Cronaca

Jovanotti conferma i concerti a Roma e li dedica a Papa Francesco.

Pubblicato

il

Jovanotti conferma i concerti a Roma e li dedica a Papa Francesco.

JovanottiTrasformaIlLuttoInGioia Hai mai pensato che un concerto possa diventare un tributo epico a una leggenda come Papa Francesco? Scopri come il carismatico Jovanotti sta dedicando i suoi show romani a una parola magica che ha ispirato milioni!

L’Annuncio Che Ha Fatto Impazzire I Fan

Lorenzo Jovanotti ha sorpreso tutti con un messaggio carico di emozione su Instagram, confermando che i suoi otto concerti al Palazzo dello Sport di Roma andranno avanti come previsto. Immagina l’eccitazione: da stasera fino al 2 maggio, con tutti i biglietti già esauriti e repliche extra il 24, 25, 27 e 28 maggio. Lui promette di infondere ogni nota con “slancio e passione”, dedicando gli show alla parola “gioia”, una delle preferite di Papa Francesco. Chissà quali sorprese ci riserverà sul palco!

Un Tributo Inaspettato Al Papa

Cosa succederebbe se un’icona della musica italiana onorasse la memoria di un pontefice? Jovanotti ha condiviso che la notizia della scomparsa di Papa Francesco è arrivata mentre lui e la sua squadra erano già a Roma. Nonostante il dolore, non ha voluto deludere i fan che hanno viaggiato da lontano per questi eventi. In un post toccante, ha ricordato l’affetto del Papa per il mondo intero, definendolo “un dono per tutti”. Preparati a emozioni forti: potrebbe essere il momento più commovente del tour!

I Legami Nascosti Di Jovanotti Con Il Vaticano

E se ti dicessimo che Jovanotti ha radici profonde nella Città del Vaticano? Figlio di un membro della gendarmeria e cresciuto vicino a Borgo Santo Spirito, il cantante ha un legame personale che aggiunge un tocco misterioso ai suoi concerti. Nel 2017, ha persino girato un videoclip proprio in quella zona, e chissà se lo riproporrà in scaletta. Un dettaglio che rende questa serie di show ancora più intrigante – non vorrai perdertelo!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025