Seguici sui Social

Cronaca

Di Battista sulle ONG: “Mi annoiano. Difendiamo i confini”

Pubblicato

il

Di Battista sulle ONG: “Mi annoiano. Difendiamo i confini”

Di Battista sulle ONG ha il suo pensiero: per l’esponente del M5S bisogna difendere i confini ed affrontare le cause dell’immigrazione.

“Prima di fare il parlamentare nella mia prima vita, ho fatto il cooperante, ho lavorato in Congo. Forse piu’ che dare di piu’ all’Africa, dovremmo toglierle di meno. Oggi non si fa con gli slogan degli ‘accogliamoli tutti’ o ‘aiutiamoli a casa loro’. Non credo che i flussi migratori siano cose positive, questa frase magari viene additata come razzista. Fino a che non si affronteranno le cause (dell’immigrazione, ndr) non ne usciremo mai”. Questo il pensiero di Alessandro Di Battista sulle ONG e il problema immigrazione a Polignano a Mare (Bari), intervistato al festival del Libro possibile.

“Le tematiche dell’Ong mi annoiano. Non abbiamo futuro se consideriamo il problema dell’immigrazione come il numero uno. Ho detto che e’ giusto proteggere i confini, il business dell’immigrazione va bloccato, non mi sta bene il comportamento delle Ong, ma e’ sbagliato credere che il problema degli immigrati sia quello principale dell’Italia. I problemi sono le organizzazioni criminali, l’accentramento di potere il liberismo galoppante e la corruzione endemica in tutti i settori, anche nella magistratura”.

CASO SEA WATCH

“Mi fa strano pensare che nei giorni in cui la Sea Watch era a largo di Lampedusa, volutamente perche’ la capitana avrebbe creato un caso politico, c’erano parlamentari che hanno votato la guerra in Libia e fatto finta di piangere, che non hanno mai versato lacrime per i bambini morti in Libia, per una guerra avallata da un governo di centrodestra. E’ tutto uno show”, ha concluso Di Battista.

SEGUICI SU TWITTER

DI MAIO BOCCIA LA COCA COLA NELLE SCUOLE 

Cronaca

Aggressione tra consiglieri di FI e FdI: tensioni nel centrodestra

Pubblicato

il

Aggressione tra consiglieri di FI e FdI: tensioni nel centrodestra

La denuncia del consigliere regionale azzurro Marco Colarossi riguarda un episodio che coinvolge il consigliere municipale Roberto Santoro, recentemente identificato dalla polizia locale.

Dettagli dell’Accaduto

Marco Colarossi ha espresso preoccupazione per la situazione, sottolineando la necessità di maggiori misure di sicurezza nel territorio. Nel frattempo, le autorità competenti stanno indagando per chiarire i dettagli della vicenda.

Reazioni e Conseguenze

Reazioni politiche non sono mancate, con richieste di intervento immediato per garantire la sicurezza dei cittadini. Colarossi ha ribadito che è essenziale affrontare il problema in modo deciso e tempestivo.

Prossimi Passi

La situazione è seguita con attenzione, e si aspettano aggiornamenti dai monitoraggi delle forze dell’ordine. Le istituzioni sono chiamate a rispondere prontamente a questi eventi per evitare ripercussioni più gravi.

Continua a leggere

Cronaca

In 500 alla Sapienza per ricordare Ilaria Sula e riflettere sulla paura condivisa

Pubblicato

il

In 500 alla Sapienza per ricordare Ilaria Sula e riflettere sulla paura condivisa

Un silenzio profondo ha avvolto la facoltà di Statistica della Sapienza, dove si sono riuniti studenti e studentesse per rendere omaggio a Ilaria Sula, assassinata dall’ex fidanzato Mark Samson. Molti hanno portato fiori per commemorare la studentessa di 22 anni, condividendo il dolore e la solidarietà con la comunità universitaria.

Memoria di Ilaria Sula

Una grande foto di Ilaria è stata affissa sulla facciata della facoltà con la scritta “Sapienza ricorda Ilaria Sula”. Accanto a un mazzo di fiori, è stato lasciato un messaggio toccante: “Se domani non torno, brucia tutto. Se domani tocca a me voglio essere l’ultima”, un verso della poesia di Cristina Torre Cáceres, diventato virale dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin.

Le studentesse, come Lucia, hanno espresso il loro lutto e la loro preoccupazione. “Lo sapevo che sarebbe finita così. La speranza c’è sempre, ma dentro di me lo sapevo già. Denunciare? Certo, ma il rischio è che lui arrivi comunque”, ha affermato Lucia. Angelica, compagna di corso di Ilaria, ha aggiunto l’importanza dell’educazione affettiva: “È inaccettabile che non ci sia. Non si tratta soltanto dell’omicidio, ma del revenge porn, delle relazioni tossiche che anche io ho avuto”. Gli striscioni esposti nel piazzale rivendicano: “Ci vogliamo viv3” e “Verità e giustizia per Ilaria. Un altro mondo è possibile, organizziamoci!”.

Un gesto simbolico e un invito alla riflessione

Centinaia di persone hanno agitate le chiavi di casa, un gesto simbolico per rappresentare la necessità che le case siano luoghi sicuri per le donne. Il femminicidio di Ilaria ha riacceso il dibattito sulla sicurezza e sulla cultura patriarcale.

Le parole della rettrice

La rettrice Antonella Polimeni ha parlato di “un silenzio rumoroso” e ha espresso il pensiero della comunità per Ilaria, enfatizzando la necessità di un cambiamento a livello educativo. “Le istituzioni devono lavorare insieme perché è vero, serve la repressione, servono le leggi, ma l’educazione affettiva e sessuale deve iniziare precocemente”, ha dichiarato Polimeni. Un collega di Ilaria ha condiviso il suo ricordo: “Pensare che una ragazza che vedevi tutti i giorni non ci sia più è inaccettabile e rende tutto più pesante”.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025