Seguici sui Social

Cronaca

GUIDONIA Auto travolge scooter: due gravissimi

Pubblicato

il

GUIDONIA Auto travolge scooter: due gravissimi

GUIDONIA Auto travolge scooter: due feriti gravissimi.

GUIDONIA Auto travolge scooter. Il grave incidente si è verificato venerdì notte, alle 23.20, all’incrocio tra via Bordin e via Morisgiovani, nel centro della città. Alla guida dell’auto un uomo, ubriaco e sotto effetto di stupefacenti, che ha travolto una coppia di ragazzi a bordo del motociclo. Lui, 17 anni, subito dopo lo scontro è entrato in coma ed è gravissimo. Gravi anche le condizioni di lei, 18 anni. Entrambi sono stati prima stabilizzati presso l’ospedale di Tivoli e poi trasferiti in eliambulanza al Policlinico Umberto primo. Ferito, più lievemente, l’uomo alla guida della Smart. Ricoverato al policlinico Casilino, è stato sottoposto ai test per rilevare l’assunzione di alcool e droghe, risultando positivo a entrambi. Ciò, in base alle nuove norme sull’omicidio stradale, gli è costato l’immediata denuncia per guida in stato di ebrezza, guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e lesioni colpose.

La ragazza, residente a Settecamini e studentessa in un istituto superiore della zona, ha riportato diversi traumi e fratture alla testa e sul corpo. Il giovane, invece, residente a Villanova di Guidonia, è una promessa del calcio: ha militato nell’Under 17 di una nota società di Roma e ha ricevuto diversi premi durante l’ultima stagione come miglior giocatore della sua età. Dei due, è lui il più grave, entrato subito in coma. Tanti sul web i messaggi di auguri di suoi parenti ed amici: «Ti stiamo aspettando qui, forza amore di zia. Non mollare, troppe partite devi ancora vincere». E ancora: «Questa partita la devi vincere! Sei il nostro eroe», «Daje, vinci questa partita. Tifiamo tutti per te».

Sull’episodio indagano li agenti della polizia stradale di Tivoli. Al momento è ignota la velocità a cui viaggiava la Smart. Più chiara, invece, la dinamica. L’uomo viaggiava su via Bordin, una strada a senso unico che dal centro della città conduce alla provinciale 27B. Giunto allo stop con via Moris, all’altezza del passaggio a livello con la linea ferroviaria FL2, non si è fermato. Intanto i due giovani, da via Tenente Colonnello Mario di Trani, avevano appena superato i binari e procedevano verso via Roma. All’altezza dello stop il tragico scontro tra la Smart e lo scooter, un Kymco 150 grigio metallizzato. I cui due occupanti sono immediatamente volati in strada. Il ciclomotore, invece, è rimasto letteralmente accartocciato. Mentre l’utilitaria è finita fuori strada, in un terreno, dopo aver travolto la recinzione e piegato un palo della segnaletica stradale. La macchina era talmente distrutta che per estrarre il conducente dalla vettura è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Villa Adriana, arrivati subito sul posto insieme alle ambulanze del 118.

LEGGI ANCHE GLI ARRESTI PER DROGA IN PROVINCIA DI LATINA

Cronaca

Il derby delle chiese: lo scontro tra Centocelle e Monti

Pubblicato

il

Il derby delle chiese: lo scontro tra Centocelle e Monti

#ScopriIlPapaNascostoNeiQuartieriDiRoma #ConclaveMisterioso

Il Cardinale che Lava Auto in Parrocchia

Immaginate di incrociare un futuro Papa mentre lava la sua auto in un cortile di parrocchia: è successo davvero con Peter Turkson, il 77enne ghanese nominato cardinale da Papa Giovanni Paolo II. In una chiesa come quella di San Liborio, tra le 263 assegnate ai cardinali a Roma, nessuno si aspetterebbe di vedere un porporato così “normale”. Eppure, mentre il mondo attende il prossimo conclave nella Cappella Sistina, questi uomini di fede vivono connessioni sorprendenti con i quartieri della Città Eterna, mescolandosi a vita quotidiana e tradizioni locali.

I Rapporti Segreti tra Cardinali e le Loro Chiese

Ma cosa lega davvero i cardinali alle loro chiese romane? Prendete Robert Sarah dalla Guinea, assegnato alla Basilica di San Giovanni Bosco: un uomo che celebra messe di Pasqua in quartieri affollati, proprio come un vicino di casa. Oppure pensate a cardinali provenienti dalla “fine del mondo”, come annunciato da Papa Francesco, che si trovano a interagire con graffiti di Roma e Lazio sui muri e bambini che giocano nei campi parrocchiali. Ogni cardinale è legato a una chiesa specifica, creando relazioni evocative che potrebbero nascondere storie incredibili – dal tedesco Marx all’Infernetto al vietnamita Nguyen Van Nhon.

I Candidati al Papato e le Loro Parrocchie Nascoste

Tra i favoriti, Luis Antonio Tagle dal Filippine è un vero fenomeno social con centinaia di migliaia di follower: ha guidato il rosario nella Basilica di Santa Maria Maggiore, ma la sua chiesa è a Centocelle, dove è noto per la sua simpatia e per aver portato i genitori ultranovantenni a cena. Oppure lo svedese Anders Arborelius, più riservato, legato a Santa Maria degli Angeli vicino Termini, un luogo di funerali di Stato che potrebbe rivelare segreti inaspettati. E chissà, magari il prossimo Papa è proprio quello che ha condiviso una pastasciutta con i frati locali!

Il Derby dei Cardinali nei Quartieri di Roma

A Trastevere, i fedeli sono divisi tra Matteo Zuppi, legato a Sant’Egidio, e Pierbattista Pizzaballa a Sant’Onofrio al Gianicolo – un vero derby romano! Poi c’è Fernando Filoni nel quartiere Gianicolense o Pietro Parolin alla periferia est, dove i parrocchiani lo descrivono come “amabilissimo”. Anche uno spagnolo come Cristóbal López Romero, nel vivace Pigneto, o l’ungherese Peter Erdo davanti al Colosseo, potrebbero stupirci. Potreste averlo incontrato durante una festa patronale o una cresima, senza saperlo – e ora, con il conclave in corso, ogni visita potrebbe essere il indizio per il prossimo Pontefice!

Continua a leggere

Cronaca

Sanpietrini e resilienza: il fascino nascosto di Roma nel mondo

Pubblicato

il

Sanpietrini e resilienza: il fascino nascosto di Roma nel mondo

#FuneraliPapaFrancesco #RomaInvasa – Scopri come la Città Eterna si prepara a un’ondata epica di visitatori da tutto il mondo!

CITTÀ APERTA

Roma, con la sua storia millenaria, ha sempre affascinato per la capacità di accogliere masse incredibili senza perdere il suo fascino eterno. Immagina: centinaia di migliaia di persone, da potenti leader mondiali a semplici curiosi, stanno per convergere per i funerali di Papa Francesco. È un’invasione benefica che promette sorprese inimmaginabili, dove ogni angolo della città diventerà un palcoscenico di storie umane. Ma cosa rende Roma così irresistibile? La sua eredità di accoglienza, fin dai tempi di Romolo e del leggendario asylum, dove chiunque trovava rifugio. Preparati a vedere come questa metropoli gestirà questo flusso straordinario, dimostrando una volta di più la sua maestosa forza inclusiva.

PLURALITÀ E SINTESI

E se ti dicessimo che Roma è il luogo perfetto per un evento così universale? Tra poco, il sagrato di San Pietro e le strade della città brulicheranno di una miscela esplosiva di culture e storie. Il corteo funebre, dal colonnato di Bernini fino alla basilica di Santa Maria Maggiore, dove riposerà il papa argentino “dalla fine del mondo”, sarà un vero spettacolo di pluralità. Quali incontri inaspettati ci aspettano? Questa sintesi di mondi diversi potrebbe rivelare segreti nascosti sulla vera essenza di Roma, un crocevia che unisce tutto in un abbraccio senza confini.

LA STRATIFICAZIONE INFINITA

Hai mai pensato a Roma come a un gigante che assorbe tutto senza spezzarsi? La sua storia, lunga quasi tremila anni, non è fatta di rotture, ma di stratificazioni infinite che la rendono più forte. Dalle invasioni gotiche ai saccheggi dei lanzichenecchi, la città ha sempre interiorizzato ogni sfida, trasformandola in qualcosa di suo. E ora, con l’arrivo di questa nuova “marea”, Roma potrebbe stupirci di nuovo: perderà il fiato per un momento, come nei suoi periodi bui, ma non cederà mai. Scopri come questa resilienza eterna la rende invincibile di fronte a qualsiasi flusso.

CULTURA UNIVERSALE

Cosa rende Roma il centro ideale per un momento storico come questo? La sua cultura universale, che celebra il dialogo, la pace e uno sguardo profondo verso il futuro, sta per brillare come mai prima. I partecipanti ai funerali di Papa Francesco non verranno solo per onorare lui, ma per immergersi in questa essenza eterna. Immagina: leader globali e pellegrini comuni, tutti uniti in un omaggio che potrebbe svelare aspetti nascosti della città. È un’opportunità unica per esplorare come Roma incarni valori che il mondo intero insegue.

I PADRONI DEL MONDO

E se i potenti del pianeta, da Trump in giù, arrivassero a Roma non per conquistare, ma per essere conquistati? Proprio come spiega Francesco Rutelli nei suoi libri accattivanti, Roma sopravvive a tutto, assorbendo e trasformando ogni influenza. Questi leader sanno che la città eterna è inarrestabile, e il loro arrivo per i funerali di Bergoglio potrebbe riservare colpi di scena imprevedibili. Scopri come Roma continuerà a brillare, mostrando la sua inimitabile capacità di accogliere e ispirare, anche di fronte ai più grandi del mondo.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025