Seguici sui Social

Cronaca

CASO ORLANDI Si aprono due tombe: atteso esame del Dna

Pubblicato

il

CASO ORLANDI Si aprono due tombe: atteso esame del Dna

CASO ORLANDI Dopo le segnalazioni della famiglia della ragazza scomparsa trentasei anni fa la magistratura vaticana ha disposto l’apertura di due sepolcri al Cimitero Teutonico, all’interno delle mura vaticane.

Tutto ciò per poter verificare se la Orlandi vi possa trovarsi sepolta, come indicato da una lettera anonima. Le operazioni, che potrebbero durare diverse ore, prevedono una prima verifica morfologica sulle ossa dalle quali si potrebbe ricavare una prima datazione. Poi saranno fatti i prelievi per l’esame del Dna. Saranno aperte la cosiddetta «Tomba dell’Angelo» in cui è sepolta la principessa Sophie von Hohenlohe, morta nel 1836, e quella vicina in cui è sepolta la principessa Carlotta Federica di Mecklemburgo, morta nel 1840.

PRESENTE LA FAMIGLIA ORLANDI

Il supporto all’autorità giudiziaria sarà garantito dal personale del Centro Operativo di Sicurezza della Gendarmeria vaticana. Presenti anche i familiari di Emanuela Orlandi con legale e perito. Il primo esame delle ossa potrà dare una datazione «approssimativa». Lo ha detto Giovanni Arcudi, Professore di Medicina legale all’Università Tor Vergata, incaricato dalla magistratura vaticana di esaminare i reperti e prelevare i campioni per l’esame del Dna.

DATAZIONE

In un’intervista Andrea Tornielli ha spiegato: «Da questa prima analisi delle ossa possiamo proporre una datazione, certamente approssimativa. Ma per i periodi che a noi servono, di 50, 100, 200 anni, la possiamo fare. Possiamo distinguere se è un osso di 10 anni o che è stato lì 50 anni o 150 anni. Possiamo fare già la diagnosi di sesso se le strutture ossee risulteranno tutte ben conservate. Si potrebbe anche arrivare, dopo questo primo esame, ad escludere l’ipotesi che i resti scheletrici appartengano a persone diverse rispetto a quelle due che sono state sepolte lì».

LE OPERAZIONI

«L’esame del Dna sarà fatto in ogni caso per raggiungere delle certezze e per escludere in maniera definitiva e categorica che nelle due tombe ci sia qualche reperto attribuibile alla povera Emanuela», riferisce il professionista incaricato delle operazioni di rilevamento.

«I tempi di estrazione del Dna variano notevolmente in qualsiasi laboratorio del mondo avvengano a seconda dello stato di conservazione dei resti scheletrici. Possono variare, possono essere necessari 20 giorni, 30 giorni, e possono essere anche 60 perché talvolta bisogna ripetere l’esame. Tenendo presente che per l’identificazione noi abbiamo bisogno dell’estrazione del Dna nucleare, che subisce delle degenerazioni, delle variazioni importanti a seguito degli eventi atmosferici. Il Dna mitocondriale possiamo estrarlo più facilmente ma quello non ci consente di fare analisi di comparazione o di fare il profilo genetico», riferisce Arcudi.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

ROMA – VASTA OPERAZIONE CONTRO SETTE SPACCIATORI

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Cronaca

Cragnotti a Lotito: “Porti la Lazio sempre più in alto”

Pubblicato

il

Cragnotti a Lotito: “Porti la Lazio sempre più in alto”

#HaiMaiSentitoDelTourSegretoDiClaudioLotito? #CalcioIntrighi

L’Incontro Inaspettato

Ieri mattina, Claudio Lotito, il noto presidente della Lazio, ha stupito tutti accompagnando il suo predecessore in un lungo tour nel centro sportivo. Immaginate la scena: due figure chiave del mondo del calcio che camminano fianco a fianco, con occhi curiosi che potrebbero nascondere conversazioni affascinanti e misteriose. Che cosa ha spinto questo incontro improvviso? I fan sono già in fibrillazione, chiedendosi se si tratti di una semplice visita o di qualcosa di più intrigante.

I Dettagli Che Fanno Chiacchiere

Durante il tour, Lotito e il suo predecessore hanno esplorato le strutture del centro sportivo, un luogo simbolo per la squadra. Ma cosa si saranno detti in privato? Forse discussioni sul futuro del club o rivelazioni inaspettate che potrebbero cambiare tutto. Questa mossa inaspettata sta generando un’onda di speculazioni online, con i tifosi che si interrogano su possibili alleanze o sorprese dietro le quinte – non vorrai perderti i prossimi sviluppi!

Continua a leggere

Cronaca

Il ritorno di Roberto Gualtieri come professore nell’evento sul bilancio del Campidoglio

Pubblicato

il

Il ritorno di Roberto Gualtieri come professore nell’evento sul bilancio del Campidoglio

#RomaStaRinascendo Come Il Sindaco Gualtieri Sta Rivoluzionando Le Finanze Di Roma Con Mosse Inaspettate?

L’Incontro Al Campidoglio Che Ha Stupito Tutti

Immaginate una Roma anni Novanta che emerge dal caos finanziario: ieri, nella storica sala della Protomoteca, si è discusso del bilancio del Comune, con risultati che lasciano a bocca aperta. Da un’emorragia di fondi curata alla meno peggio, la città ha ricevuto un’iniezione massiccia di 14 miliardi di euro. Curiosi di sapere come? I pagamenti sono schizzati dal 57% all’87%, e la riscossione della Tari è migliorata del 53%. Un vero colpo di scena per i romani, che ora pagano meno tasse e godono di servizi migliori – perché, come dice l’antico assioma, “pagare tutti significa pagare meno”!

Gualtieri Al Comando: Recupero Soldi E Tari Più Bassa

Ma come ha fatto il sindaco Roberto Gualtieri a rendere tutto questo possibile? Senza paura, ha mandato le cartelle esattoriali per recuperare i fondi evasi, neutralizzando un aumento del 14% imposto da Arera. E non è finita qui: la vicesindaca Silvia Scozzese rivela che, grazie ai soldi recuperati, le bollette Tari sono state abbassate per centomila famiglie. Sarà solo fortuna o una strategia geniale? Intanto, nella maggioranza Pd, l’entusiasmo è palpabile, con figure come Giulia Tempesta che stanno cambiando la narrativa di Roma da città “sprecona” a modello di efficienza.

L’Osservatorio Sull’Economia: La Prossima Mossa Segreta?

E se vi dicessimo che sta per nascere un Osservatorio sull’economia di Roma, coinvolgendo sindaci, sindacati, Camera di Commercio, Università e persino Bankitalia? Giulia Tempesta, la vera maestra della concertazione, l’ha annunciato durante l’incontro, descrivendolo come uno strumento per ridistribuire la spesa in modo equo. I sindacati, in prima fila, sono entusiasti: Rosita Pelecca della Cisl loda l’idea e il taglio dell’Irpef per i redditi fino a 14.000 euro. Chissà se questo tavolo permanente porterà a sorprese ancora più grandi – un passo che potrebbe trasformare Roma in un hub economico da non perdere!

Gualtieri E Il Potere Delle Gare: Un Comune Che Detterà Le Regole

Preparatevi a essere affascinati: Roberto Gualtieri, con il suo background da professore al Mef, afferma che “quando Roma bandisce una gara, determina il mercato”. Parliamo del gruppo consolidato di Roma Capitale, una vera “azienda gigante” che sta attirando investimenti privati come mai prima. Tra dirigenti delle partecipate e politici in prima fila, l’atmosfera è carica di ottimismo. Ma è davvero così semplice? Gualtieri ammette che, per un sindaco di Roma, le chiamate con il governo sono all’ordine del giorno – una realtà che potrebbe nascondere alleanze inaspettate e mosse strategiche. Scoprite di più su come questa città sta scalando nuove vette!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025