Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Colpa della Raggi o di Zingaretti: ecco il piano rifiuti vigente

Pubblicato

il

ROMA Colpa della Raggi o di Zingaretti: ecco il piano rifiuti vigente

Il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti, quale aggiornamento del precedente Piano approvato con D.C.R. 10 luglio 2002 n. 112, nasce a seguito della necessità di adeguamento alle numerose innovazioni normative.

Il Piano rifiuti vigente prevede:

Il D.Lgs. 36/03, c.d. “Decreto discariche”, che ha imposto il divieto dei rifiuti non trattati in discarica e la riduzione dei rifiuti biodegradabili da avviare a smaltimento.

Il D.Lgs. 152/06, c.d. “Codice ambientale” che disciplina con maggiore dettaglio numerosi temi in materia di competenze, programmazione e regolazione della materia dei rifiuti, non chiariti dalla disciplina previgente (D.Lgs. 22/97).

Il D.Lgs. 152/06 prevede specifiche attribuzioni di competenze in capo a Stato, Regioni, Province e Comuni.

Art. 195 – STATO

Per quanto concerne il tema proprio della “pianificazione”, ai sensi dell’art. 195, spettano allo Stato:

– l’adozione di criteri generali per la redazione di piani di settore per la riduzione, il riciclaggio, il recupero e l’ottimizzazione dei flussi di rifiuti.

– l’individuazione, nel rispetto delle attribuzioni costituzionali delle Regioni, degli impianti di recupero e smaltimento di preminente interesse nazionale da realizzare per la modernizzazione e lo sviluppo del Paese.

– la definizione, nel rispetto delle attribuzioni costituzionali delle Regioni, di un piano nazionale di comunicazione e di conoscenza ambientale.

– la determinazione di criteri generali, differenziati per i rifiuti urbani e per i rifiuti speciali, ai fini della elaborazione dei piani regionali.

– l’indicazione dei criteri generali relativi alle caratteristiche delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti.

– l’indicazione dei criteri generali per l’organizzazione e l’attuazione della raccolta differenziata dei rifiuti urbani.

– l’individuazione delle tipologie di rifiuti che per comprovate ragioni tecniche, ambientali ed economiche possono essere smaltiti direttamente in discarica.

Art. 196 – REGIONI

Ai sensi dell’art. 196 del Codice ambientale sono di competenza delle Regioni:

– la predisposizione, l’adozione e l’aggiornamento, sentiti le Province, i Comuni e le Autorità d’Ambito, dei piani regionali di gestione dei rifiuti, di cui all’art. 199 del Codice Ambientale.

– la regolamentazione delle attività di gestione dei rifiuti, ivi compresa la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, anche pericolosi, secondo un criterio generale di separazione dei rifiuti di provenienza alimentare e degli scarti di prodotti vegetali e animali o comunque ad alto tasso di umidità dai restanti rifiuti.

– l’elaborazione, l’approvazione e l’aggiornamento dei piani per la bonifica di aree inquinate di propria competenza.

– la delimitazione, nel rispetto delle linee guida generali, degli ambiti territoriali ottimali per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati.

– la promozione della gestione integrata dei rifiuti.

– la definizione di criteri per l’individuazione, da parte delle Province, delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti, nel rispetto dei criteri generali indicati dallo Stato.

– la definizione dei criteri per l’individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento e la determinazione, nel rispetto delle norme tecniche stabilite dallo Stato, di disposizioni speciali per rifiuti di tipo particolare.

Art. 197 – PROVINCE

Alle Province, l’art. 197 attribuisce competenze per le funzioni amministrative concernenti la programmazione e organizzazione del recupero e dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale, da esercitarsi con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, e in particolare: l’individuazione, sulla base delle previsioni del piano territoriale di coordinamento di cui all’art. 20, co. 2 del D.Lgs. 267/00 (cd. TUEL – Testo Unico degli Enti Locali), ove già adottato, e delle previsioni di cui al Piano regionale, nonché sentiti l’Autorità d’Ambito e i Comuni, delle zone idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, nonché delle zone non idonee alla localizzazione di impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti.

Art. 198 – COMUNI

I Comuni, a norma dell’art. 198, concorrono, all’interno delle attività svolte a livello degli Ambiti Territoriali Ottimali, alla gestione dei rifiuti urbani e assimilati.

Dal quadro normativo si evince che la Regione ha competenza, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dallo Stato, per la redazione dei Piani regionali di gestione dei rifiuti nei quali vengono definiti i criteri per l’individuazione, da parte delle Province, delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti, nonché i criteri per l’individuazione dei luoghi o impianti idonei allo smaltimento.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Cronaca

Il sindaco di Genazzano cancella le celebrazioni del 25 aprile.

Pubblicato

il

Il sindaco di Genazzano cancella le celebrazioni del 25 aprile.

#SorpresaNeiCastelli: Perché il sindaco ha bloccato il corteo per la Liberazione proprio ora?

La Decisione Inattesa

Nei pittoreschi Castelli Romani, il primo cittadino ha improvvisamente fermato il tradizionale corteo per la Liberazione, lasciando tutti a chiedersi cosa stia succedendo. Questa mossa arriva dopo i cinque giorni di lutto nazionale proclamati dal governo, alimentando curiosità su come le commemorazioni possano essere influenzate da eventi più ampi.

Cosa Confermato per Non Deludere i Festeggiamenti

Nonostante la cancellazione del corteo, alcuni eventi continuano a promettere emozioni: i fuochi d’artificio illumineranno il cielo, la fiera attirerà visitatori con le sue attrazioni, e le iniziative commerciali andranno avanti, offrendo un mix intrigante di divertimento e sorprese che non vorrai perderti. Chissà quali segreti si nascondono dietro questa scelta?

Continua a leggere

Cronaca

Alla Fiera di Roma, esplorazione dell’Oriente tra rituali antichi di terre lontane

Pubblicato

il

Alla Fiera di Roma, esplorazione dell’Oriente tra rituali antichi di terre lontane

#EventiEsoticiCheTiLascerannoSenzaFiato: Tre giorni di avventure imperdibili dal 25 al 27 aprile!

Scopri i sapori misteriosi di un weekend unico

Immagina di immergerti in un mondo di sapori esotici e sorprese inaspettate: dal 25 al 27 aprile, un evento straordinario promette appuntamenti, incontri e spettacoli che potrebbero cambiare il tuo modo di vedere il mondo. Con un mix di culture lontane e esperienze elettrizzanti, questo fine settimana è pronto a svelare segreti che non potrai ignorare – e chissà, potresti scoprire qualcosa di incredibile!

Gli appuntamenti che tutti stanno parlando

Tra danze ipnotiche, degustazioni di cibi rari e incontri con esperti di tradizioni antiche, l’evento offre un programma che stuzzica la curiosità. Partecipa a sessioni esclusive che ti porteranno in luoghi remoti senza lasciare la città: è l’occasione perfetta per vivere emozioni forti e storie affascinanti che stanno già facendo impazzire i social. Non è solo un evento, è un viaggio che potrebbe sorprenderti più di quanto immagini!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025