Seguici sui Social

Primo Piano

ROMA ATAC Decalogo anti buche per gli autisti

Pubblicato

il

ROMA ATAC Decalogo anti buche per gli autisti

ROMA ATAC Decalogo anti buche per gli autisti: i dettagli.

ROMA Decalogo anti buche per gli autisti. La cui salute è messa a grave rischio dalle cattive condizioni delle strade capitoline. Buche, asfalto dissestato, sampietrini, dossi provocati dalle radici degli alberi: non certo il massimo su cui guidare tutto il giorno. In particolare per le parti del corpo più sollecitate, in primis la schiena. Una denuncia che arriva non dai lavoratori, bensì dalla stessa azienda di trasporto pubblico.

La disposizione operativa è stata firmata ieri, dando il via libera un’integrazione al “manuale degli operatori di esercizio”. In essa sono contenute le “indicazioni utili a ridurre le vibrazioni trasmesse al conducente e i loro effetti sull’apparato muscolo-scheletrico”. In sostanza, un decalogo da osservare per ridurre i danni provocati dalle strade dissestate della Capitale. Negli anni scorsi, la Procura aveva indagato sulle malattie professionali degli autisti in seguito a una segnalazione dell’Inail.

Ernia del disco, cervicale cronica, disturbi al collo e alla schiena: questi i casi più frequenti analizzati. Tra le prime indicazioni contenute nel breviario, “mantenere un’andatura regolare, evitando frenate brusche e accelerazioni improvvise”, e “mantenere una velocità bassa, compatibilmente con le esigenze di servizio, soprattutto in presenza di manto stradale rovinato o fessurato”. Le regole si concentrano però soprattutto sulla regolazione del sedile, fondamentale per assorbire i colpi del “motocross” quotidiano sulle strade della Capitale.

Andando nei dettagli, Atac suggerisce di sedersi il più possibile con la schiena aderente allo schienale, che va inclinato all’indietro creando un angolo tra cosce e busto di 100°. Ancora: l’altezza del sedile deve essere tale che i talloni poggino sul pavimento. Importante è anche la regolazione del volante, da eseguire con cura per evitare posture innaturali. Quanto invece al poggiatesta, per salvaguardare il collo, va regolato in modo che “il bordo superiore si trovi all’altezza della sommità del capo, mentre la distanza tra testa e poggiatesta non deve superare i 5 cm”.

Attenzionata inoltre la posizione dello specchietto laterale. Ma, vista la forza delle sollecitazioni cui le buche costringono gli autisti, Atac ha deciso di riconoscere ai sui lavoratori una sorta di “diritto alla sgranchita”. In pratica, secondo la disposizione operativa, gli autisti potranno se necessario “scendere e salire frequentemente dal veicolo”. Disposizione che si sofferma infine sui gravi danni alla flotta, che incidono sui chilometri garantiti dal contratto di servizio. In un anno solare, da quando la condizione delle strade si è deteriorata, sono saltate un milione e mezzo di corse, con tantissimi bus che si guastano.

LEGGI ANCHE L’EX GUARDIA GIURATA IN MANETTE

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025