Seguici sui Social

Cultura

ROMA CULTURA – Gli eventi nelle biblioteche e Municipi

Pubblicato

il

ROMA CULTURA – Gli eventi nelle biblioteche e Municipi

ROMA CULTURA – Per tutti gli appassionati di cultura, dal 15 al 21 luglio, potranno decidere che cosa scegliere nei vari Municipi e biblioteche, ecco tutti gli eventi:

ROMA CULTURA

Municipio I. Alla Biblioteca Giordano Bruno,in via Giordano Bruno 47, giovedì 18 luglio alle 17 L’angolo dei bambini, con proiezione del film Snoopy and friends (pop corn in omaggio). Per bambini fino a 10 anni. Alla Biblioteca Casa della Memoria e della Storia, via di San Francesco di Sales 5, fino al 4 settembre la mostra fotografica di Emanuela CasoWomen, un omaggio alle donne, ai loro diritti mai ampiamente conquistati, alle speranze, alle sofferenze e alle intime gioie che trapelano dai loro sguardi. Un reportage condotto attraverso diversi Paesi del mondo per raccontare l’universo femminile da Occidente a Oriente.

Municipio IIAlla Biblioteca Tullio De Mauro, via Tiburtina 113 (entrata nel parco), fino al 30 luglio nel giardino di Villa Mercede letture ad alta voce e laboratori a tema. Martedì’ 16 luglio, dalle 9.30 alle 11.30 Caccia al libro: i bambini, divisi in due squadre,  dovranno seguire gli indizi per trovare i libri accuratamente nascosti nel giardino di Villa Mercede. La squadra vincitrice riceverà in premio un forziere pieno di cioccolatini e caramelle. Venerdì 19 luglio alle 9.30 letture ad alta voce e laboratorio a tema con presentazione del libro Apri bene gli occhi di Ramadier & Bourgeau (Babalibri 2017).

Municipio V. Al Nuovo Cinema Aquila dal 17 al 19 luglio (e poi anche nella settimana successiva dal 22 al 25 luglio) alle 21.00 si terrà la prima edizione della rassegna Un affare di donne al Nuovo Cinema Aquila. Prodotta dal Cinema, la rassegna competitiva è dedicata al cinema indipendente italiano firmato o prodotto da cineaste, con particolare attenzione al documentario.

S’intende con questa selezione di pellicole evidenziare quanto la presenza sempre più massiccia di film firmati da donne – tanto nei palmares più prestigiosi che in cima alle classifiche – viva una sua esistenza ‘in piccolo’ ma non meno vibrante nell’ambito delle pellicole a basso costo, del documentario d’autore, del film-inchiesta, del cinema poetico, conquistando passo dopo passo la palese evidenza che uno “specifico femminino” nel nostro cinema non solo esista ma risulti sempre più suggestivo e influente.

La pellicola, tra le otto previste, che riuscirà a raggiungere il più alto numero di spettatori verrà, il prossimo autunno, programmata per tre sere consecutive al Cinema del Pigneto.Mercoledì 17 luglio si inizia con Alla salute il documentario di Brunella Fili alla presenza della regista. Giovedì 18 Il sogno di Omero, documentario di Emiliano Aiello che sarà presente in sala insieme ai produttori Silvia Luzi e Luca Bellino, modererà l’incontro Sergio Sozzo di Sentieri selvaggi. Venerdì 19  Beo il documentario di Francesca Pirani e Stefano Viali alla presenza dei registi. Tutti gli incontri saranno moderati dal direttore artistico della rassegna Domenico Vitucci, tranne laddove indicato. 

Da martedì 16 a domenica 21 luglio alla Casa della Cultura, via Casilina 665, mostra collettiva annuale degli allievi della   scuola di pittura e scultura ArteStudioValenti.

Municipio VI. Alla Biblioteca Borghesiana, largo Monreale snc, tutti i giovedì dalle 10 alle 11.30 laboratorio di lettura sui temi della comunicazione nonviolenta attraverso la lettura del libro Le parole sono finestre [oppure muri] di Marshall B. A cura di Adele Foggia. AllaBiblioteca Collina della Pace, via Bompietro 16, dal 15 luglio all’8 settembre laboratori ecentro estivo nell’ambito del progetto Un’Estate Animata, tra i vincitori del Bando Estate Romana, manifestazione promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale. I laboratori sono a cura di Lanterna Magica s.r.l. e Associazione Culturale Le Moscerine,  che presenteranno quattro programmi laboratoriali: Cinema d’animazione, Fotografia, Animazione Teatrale, ScritturaI bambini potranno scegliere se frequentare il corso di mattina o di pomeriggio nei periodi: 15 – 19 luglio 2019 e 2 – 6 settembre 2019. Le attività di laboratorio pensate per una fascia d’età dai 6 agli 13 anni avranno come filo conduttore temi come l’ambiente, la diversità, il bullismo, l’amicizia e saranno declinate attraverso varie modalità artistiche: cinema di animazione, fotografia, realizzazione di un libro, realizzazione di un video, realizzazione di un evento teatrale.

Municipio VII. Alla Biblioteca Casa dei Bimbi, via Libero Leonardi 153, il lunedì ed ilmercoledì dalle 11.30 alle 12.30 ospita le attività della Ludoteca Diffusaa cura di @cooperativasocialealbatros1985o.n.l.u.s.

Municipio X. Continua al Chiostro di Palazzo del Governatorato  giovedì 18, venerdì 19 esabato 20 (e fino al 28 luglio) a partire dalle 19.30 la rassegna estiva Ostia d’Amare, promossa e sostenuta dal Municipio con la serie di eventi Le Belle Sere a cura di Argilla Teatri letture: racconti di viaggio, concerti, marionette e poesia nella cornice della “piazzetta” del municipio.Venerdì 19 luglio in piazza Cesario Console ad Ostia, come tutti i venerdì, alle 19 (fino al 2 agosto) Spettacolare, questa Scienza!, iniziativa di Scienza Divertente, un modo diverso e accattivante di affrontare temi scientifici per grandi e piccoli. Tra sabato 20 e domenica 21eventi per adulti e bambini al parco Simone Renoglio di Ostia Lido, infine sabato 20 alle 21 una Serata Rinascimentale ad Ostia Antica con sfilata storica e sbandieratori, nel meraviglioso Borgo, tra il Castello di Giulio II e la chiesa di S. Aurea.  

Nell’ambito delle attività dell’Estate Romana 2019 di Roma Capitale, il Teatro Romano di Ostia Antica ospita il Festival Il Mito e il Sogno, martedì 16 concerto dei Carmina Burana, venerdì 19Levante e sabato 20 Walking on the Moon, spettacolo teatrale. Come ogni mercoledìappuntamento con Ostia incontra l’Autore, presentazioni di libri e scrittori allo stabilimento La Vela ad Ostia Levante, lungomare A. Vespucci 120, alle 18.00. Sabato 20 e domenica 21 con il Rally di Roma Capitale, importante gara del circuito internazionale di rally, un villaggioanimerà il Pontile di Ostia con stand, info, curiosità, memorabilia. Continuano, inoltre, le visite guidate al Castello di Giulio II al Borgo di Ostia Antica che può essere visitato ogni sabato alle 20.30 e alle 21.45.

Municipio XIIIAlla Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129, tutti i martedi alle 17 incontri con letture di fiabe e racconti animati a cura di Maresa, Antonella, Eleonora, Francesca Romana & Martina.  Proiezioni e laboratori per bimbi dai 3 agli 8 anni, ma anche per mamme, papà, nonni, zii e amici. Tutti i giovedì, invece, alle 17 Un nido di libri, attività di letture per bambini di età: 0-3 anni.

Cultura

Fantarcheologia: queste città sono esistite davvero?

Pubblicato

il

Fantarcheologia: queste città sono esistite davvero?

Fin dall’antichità l’uomo ha dedicato una parte importante della propria vita al pensiero e all’astratto. Un pensiero che ha dato vita a miti e leggende di cui parliamo e di cui cerchiamo le tracce ancora oggi, a metà del terzo decennio del nuovo millennio. È proprio questo il campo in cui si muove una branca dell’archeologia: la ricerca di testimonianze relative alle città e civiltà perdute. Oggi parleremo proprio di questo e proveremo a capire se questi miti hanno un fondo di verità.

Nel 360 a.C. Platone narrò nel suo dialogo “Timeo” di un’isola sconfinata, grande quanto Libia e Asia messe insieme, situata vicino alle Colonne d’Ercole. Più che un’isola un vero e proprio continente che noi abbiamo imparato a conoscere col nome di Atlantide. Per il filosofo greco, quella di Atlantide era una società ideale fatta di uomini lontani dalle debolezze “umane” e con una struttura formata da tre cerchi di terra e tre cerchi d’acqua. A dominare la scena erano dieci re che, sotto incarico di Poseidone, prendevano decisioni amministrative in piena armonia. Purtroppo, però, secondo la leggenda, i dieci si fecero corrompere dalla cupidigia scatenando l’ira di Zeus che riversò sulla città terremoti e diluvi che la sommersero per sempre.

Un’altra città che ha dato vita a miti e leggende e di cui si parla ancora oggi anche grazie a slot come El Dorado: The City of Gold e film come La Strada per El Dorado di Dreamworks, è la celebre “città dell’oro” Azteca. Secondo il mito l’El Dorado era una terra abbondante di ricchezze in cui l’uomo vedeva soddisfati i suoi bisogni senza sofferenza e senza bisogno di lavoro. C’è anche chi sostiene che si trovasse proprio qui la fonte dell’eterna giovinezza. Almeno è quello che credevano i conquistadores provenienti dalla Spagna che per cercarla si resero protagonisti di scorrerie e nefandezze di ogni tipo contro le popolazioni locali.

Tutti noi abbiamo ben presenti le incredibili sculture presenti nell’Isola di Pasqua, nel cuore del pacifico. In pochi sanno, invece, che la civiltà di Rapa Nui, venne fondata da navigatori polinesiani intorno al quarto secolo Dopo Cristo e che prosperò sfruttando le risorse naturali e faunistiche della zona. A conferma di questa tesi ci sono recenti scoperte archeologiche. Ne esistono poche, invece, della tesi contrapposta che sostiene che quando arrivarono sull’isola nel 1700, gli europei vi trovarono soltanto un territorio semi-deserto con una popolazione locale ridotta alla fame.

Ancora più avvolta nelle nebbie del mito è la civiltà di Lemuria che, si dice, fosse addirittura più antica di Atlantide. La leggenda di Lemuria è però molto più recente e risale al 19esimo secolo, periodo in cui alcuni studiosi ipotizzarono l’esistenza di un continente scomparso che avrebbe messo in comunicazione il Madagascar, l’India e L’Australia. Su chi la abitasse, su come fosse gestita e su quali piante e animali vivessero a Lemuria non esistono testimonianze storiche ma soltanto leggende estremamente suggestive.

Storia simile a quella di Lemuria è quella di Mu, un altro sconfinato territorio oggi scomparso e localizzato nel cuore dell’Oceano Pacifico. Anche in questo caso le principali leggende legate a Mu risalgono al 19esimo secolo e vanno ascritte all’opera di Augustus Le Plongeon, esploratore che dichiarò di aver trovato tracce Maya che parlavano di un’antica civiltà, quella di Mu appunto, che avrebbe avuto un impatto forte sulle popolazioni dell’Egitto e del Centro America. Purtroppo, però, le scritture di Le Plongeon non hanno trovato riscontri, né tantomeno prove archeologiche o testimonianze di sorta.

Non mancano miti e leggende di civiltà perdute anche nelle fredde terre del Nord e nelle regioni polari. Le due più note sono quelle legate a Iperborea e Thule, due regni di cui si hanno le prime testimonianze nelle opere di Erodoto e Plinio il Vecchio. Testimonianze che definiscono Iperborea come una terra abitata da entità vicine alle divinità e in cui regnavano serenità e ricchezza e Thule come un’isola localizzata ai confini delle terre note e popolata da popoli di guerrieri fieri e coraggiosi.

Continua a leggere

Attualità

Domenica delle Palme 2024: significato dei rametti d’ulivo benedetti

Pubblicato

il

Domenica delle Palme 2024: significato dei rametti d’ulivo benedetti

Oggi, 24 marzo, si celebra la Domenica delle Palme, festa della tradizione cattolica che precede la Pasqua e ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. La data di questa festività varia ogni anno in base alla fine della Quaresima.
La Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua e si ispira alla festa ebraica di Sukkot, la “Festa delle Capanne”, durante la quale si ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme in sella a un asino, accolto dalla folla con rami di palma o ulivo come simbolo di vittoria e pace.
La festa è osservata da cattolici, ortodossi e alcune Chiese Protestanti, ed è nota anche come la domenica della “Passione del Signore”.

La Domenica delle Palme commemora l’ultimo ingresso di Gesù a Gerusalemme prima della sua morte, quando fu accolto dalla folla agitando rami di palma e fu salutato con Osanna. Questo segna l’inizio della Settimana Santa, i sette giorni che precedono la Pasqua e che culminano con la passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo.
Durante la celebrazione della Domenica delle Palme, si benedicono i rametti di ulivo o palma, simboli di acclamazione, trionfo e immortalità di Cristo. Questi rametti vengono poi distribuiti ai fedeli durante la messa speciale dedicata alla ricorrenza.

La liturgia della Domenica delle Palme prevede la lettura della Passione di Gesù tratta dai Vangeli di Marco, Luca, e Matteo. La lettura viene fatta da tre persone che impersonano Cristo, il cronista e il popolo, e narra l’arresto, il processo giudaico e romano, la condanna, l’esecuzione, la morte e la sepoltura di Gesù.

Dopo la messa della Domenica delle Palme, i fedeli hanno l’usanza di portare a casa i rametti di ulivo benedetti, che vengono utilizzati per benedire la tavola imbandita prima del pranzo pasquale. I rametti diventano poi dei sacramentali, protetti dal diritto canonico, e possono essere seppelliti o riportati in chiesa per essere bruciati in vista della celebrazione del Mercoledì delle ceneri. Con la Domenica delle Palme ha inizio la Settimana Santa, che si conclude con il Giovedì Santo.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025