Seguici sui Social

Primo Piano

ROMA Il Campidoglio assume: in arrivo il ‘concorsone’

Pubblicato

il

ROMA Il Campidoglio assume: in arrivo il ‘concorsone’

ROMA Il Campidoglio assume: in arrivo il ‘concorsone’.

ROMA Il Campidoglio assume. Lo farà con un ‘concorsone‘, che prenderà il via a settembre. E che selezionerà un migliaio di nuovi dipendenti capitolini. Il motivo, in primis, sostituire chi sta andando in pensione e chi ha scelto di aderire all’opzione Quota 110. Ma soprattutto dare una rinfrescata all’organico del Comune sia dal punto di vista anagrafico che da quello delle competenze tecnologiche.

Le selezioni non si svolgeranno tutte in una volta, bensì in due momenti distinti. Una prima tranche prenderà il via a settembre e porterà a 500 assunzioni a tempo indeterminato. Tra queste, non ci saranno quelle dei vigili, le cui nuove selezioni si apriranno soltanto a partire dal 2020.

Capitolo competenze. La ricerca sarà incentrata su profili flessibili, ovvero multitasking che possano abbinare competenze trasversali. Per questo, saranno utilizzati i cosiddetti soft skills: in sostanza, i reclutatori acquisiranno solo personale con capacità relazionali che sappiano interagire con il contesto e le aspettative di settori diversi. In questo modo, i vertici dei Dipartimenti non incasseranno più rifiuti o risposte tipo «Non me ne occupo io». Quindi, non ci saranno più problemi e servizi di cui poi alla fine non si occupa nessuno.

Tra le professionalità richieste, soprattutto impiegati amministrativi, tecnici e contabili. In particolare, i più ricercati sono gli sportellisti, che rappresentano il volto dell’amministrazione sul territorio. Poi servono assistenti sociali, geometri e giardinieri. Questi ultimi, in dieci anni, sono passati da più di 1000 a 300 per 300 mila alberi. Pochi e per di più decimati dalle sospensioni seguite all’inchiesta per truffa di qualche settimana fa. Urgente sarà inoltre trovare nuovo personale per gli uffici dell’Anagrafe, in affanno soprattutto quando si tratta di rinnovare la carta d’identità. Per ottimizzare i tempi, che arrivano ora anche a 5 mesi, si sta pensando di creare un profilo ad hoc per gli ufficiali di stato civile. Importanti per i candidati saranno le capacità tecniche, ovviamente, ma soprattutto abilità informatiche e relazionali. Competenze fondamentali non solo per affrontare la transizione della macchina capitolina ancora molto analogica ma anche per far sì che uno stesso dossier possa essere correttamente affrontato in rete da personale di settori diversissimi. I dipartimenti diventeranno insomma interoperabili, evitando così lo scaricabarile del Non me ne occupo io.

I vincitori assunti andranno ad aggiungersi agli oltre 4 mila nuovi dipendenti tra vigili urbani e impiegati inseriti dalla giunta Raggi negli ultimi due anni e mezzo. Senza contare gli 816 che entreranno in servizio a partire dal 2 settembre. Si tratta di istruttori economici, istruttori amministrativi, ingegneri, curatori archeologici, storici dell’arte, dietisti, funzionari di biblioteche, esperti di normativa in materia di lavori pubblici e finanza di progetto, funzionari dei processi comunicativi e informativi, istruttori dei servizi culturali, turistici e sportivi, geologi, statistici. «In tre anni viene così rinnovato il 21% dei dipendenti, considerando tutti i settori», ha commentato l’assessore al personale Antonio De Santis.

LEGGI ANCHE LA LETTERA DI MIHAJLOVIC

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025