Seguici sui Social

Primo Piano

ROMA METRO Brutte notizie per gli utenti della stazione Barberini

Pubblicato

il

ROMA METRO Brutte notizie per gli utenti della stazione Barberini

ROMA METRO Brutte notizie per gli utenti della stazione Barberini.

ROMA Brutte notizie per gli utenti della stazione Barberini. Proseguono i disservizi per i pendolari romani. Che stanno decisamente esaurendo la pazienza. La riapertura della fermata della metro A è infatti prevista prima di Natale, a novembre o dicembre inoltrato. I mesi di chiusura arriverebbero dunque a oltre 8, ben più di quelli per cui è divenuta tristemente famosa la stazione di Repubblica. Un tempo infinito, sul cui termine i tecnici Atac adetti al ripristino non sono ottimisti. La mancata agibilità perdura dal 23 marzo, con le stesse conseguenze negative già sperimentate in piazza Esedra.

Un intero quadrante non può infatti accedere al centro storico e i danni (gravissimi) sono visibili sulle strade della Dolce vita, diversi ministeri, l’ambasciata americana e da via del Tritone in giù.
La fermata, prima di tutto, è ancora sotto sequestro e la perizia richiesta dalla magistratura all’Otis sarà consegnata entro fine luglio. Sulla fermata vigilano anche gli ispettori del Ministero dei Trasporti.
Nonostante ciò, da tre mesi abbondanti le notizie latitano. Senza contare i sigilli apposti per via di una scala mobile rotta.

Ad oggi i tecnici delle scale mobili Otis sono gli unici ad accedere alla fermata. Toccherà a loro sostituire la scala mobile rotta e poi revisionare le altre quattro. Purtroppo i pezzi di ricambio per gli impianti sono difficili da trovare. La stessa Otis all’epoca li installò e alla loro manutenzione avrebbe dovuto provvedere Metro Roma, la società con cui ha voluto rompere il contratto la sindaca Virginia Raggi. Per un motivo prevedibile: le attività periodiche di cura sarebbero state fatte poco e male nel corso degli ultimi anni, anche a causa di finanziamenti non adeguati.

Occorreranno insomma ancora tre o quattro mesi per sperare nei collaudi delle nuove scale di Barberini. Le aspettative sono ormai a terra, anche alla luce del precedente di Spagna. Lì la fermata ha riaperto i battenti, ma due scale mobili sono ancora fuori servizio. Per quanto tempo ancora non è dato saperlo.

«Ormai è assodato: pretendere un servizio efficiente è utopia in questa città», il coro furioso degli abbonati Atac che tutti i giorni fanno scalo a Spagna per raggiungere piazza Barberini o che aspettano, anche quaranta minuti, la navetta sostitutiva.
Pensare che, quando si ruppe la scala mobile di Barberini, l’assessore alla mobilità Linda Meleo disse con toni roboanti: «Vogliamo andare a fondo a questa vicenda». In realtà, l’unica cosa che sta andando a fondo è la piazza.

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025