Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Tiburtina — Incidente stradale: muore 27enne

Pubblicato

il

ROMA Tiburtina — Incidente stradale: muore 27enne

ROMA Tiburtina — Nella serata di ieri, intorno alle 20.00, un 27enne ha perso la vita in un incidente stradale dopo essersi scontrato, a bordo della propria moto, con un autocarro

Per il giovane motociclista Marco Toscano, residente nella zona del Tecnopolo a Settecamini, non c’è stato nulla da fare. Allo stato attuale è ancora in fase di accertamento la dinamica dell’accaduto. Stando ai primi accertamenti, la moto condotta dal 27enne avrebbe impattato in prossimità del semaforo sito all’altezza del civico 1322 con un autocarro. Sul posto, per i consueti rilievi del caso, sono sopraggiunti gli agenti della Polizia Stradale in collaborazione con gli agenti della Polizia Locale e della Polizia di Stato, questi ultimi impegnati nella gestione della viabilità.

Secondo una prima ricostruzione degli agenti della PolStrada di Tivoli, la moto Ducati condotta dal giovane procedeva in direzione Tivoli. All’altezza del semaforo che si trova al chilometro 13+200 della SS3, il 27enne avrebbe perso il controllo del mezzo cadendo e sbattendo violentemente la tempia contro un furgone che lo precedeva. Impatto, questo, che si è rivelato fatale: nonostante i tentativi di rianimazione da parte del personale del 118 i medici non hanno potuto far altro che constatare il decesso del giovane fisioterapista.

Cronaca

Due furti in un mese e un danno da 130mila euro: parte la raccolta fondi per il commerciante sfortunato

Pubblicato

il

Due furti in un mese e un danno da 130mila euro: parte la raccolta fondi per il commerciante sfortunato

FurtiShockingARoma Hai mai sentito di un negozio derubato due volte in un solo mese, con perdite da capogiro che potrebbero rovinare un’intera vita? #DisastroCommerciale #RomaMisteri

Il doppio incubo del commerciante

Immaginate di svegliarvi e scoprire che il vostro negozio è stato svuotato per la seconda volta in poche settimane – è esattamente ciò che è accaduto a Mohamed Samy Abdelsatar, proprietario del Click Store a Viale delle Province 100 a Roma. I ladri hanno approfittato di un momento di distrazione, con le forze dell’ordine impegnate altrove, per scassinare la saracinesca e portar via laptop e telefoni di valore. Un video ripreso da un residente mostra i colpevoli fuggire a bordo di un’auto, lasciando dietro di sé un danno economico che supera i 130.000 euro.

La lotta per ripartire dopo il primo colpo

Solo un mese prima, il 24 marzo, Samy aveva già subito un furto simile, con perdite stimate intorno agli 88.000 euro. Ma cosa ha fatto questo coraggioso imprenditore? Si è rimboccato le maniche, ha investito tutti i suoi risparmi e ha riaperto il negozio in appena 24 ore, sperando di lasciarsi alle spalle l’incubo. Eppure, il destino aveva in serbo un’altra sorpresa: il 25 aprile, i ladri sono tornati, rubando la merce appena riacquistata e mandando in fumo i suoi piani di ripresa.

L’appello che sta mobilitando tutti

Ora, la comunità sta correndo in aiuto di Samy, che deve sostenere non solo le perdite finanziarie, ma anche il peso di una famiglia con due bambine, due affitti e genitori a carico. Sulla pagina Facebook “Quelli di Piazza Bologna” è partita una raccolta fondi per aiutarlo a coprire le spese necessarie e a rimettersi in piedi. Come ha precisato un organizzatore, non si tratta di una semplice donazione, ma di un “credito” da spendere nel suo negozio una volta riaperto – un modo astuto per sostenerlo oggi e garantire il suo futuro domani. Chissà se questa iniziativa riuscirà a trasformare la tragedia in una storia di riscatto?

Continua a leggere

Cronaca

Un investimento da 14 milioni di euro annuncia un progetto ambizioso

Pubblicato

il

Un investimento da 14 milioni di euro annuncia un progetto ambizioso

FinalmenteRivelato: 14 milioni di euro per il Centro Paralimpico di Roma, un progetto atteso da 17 anni che promette sorprese incredibili! #Paralimpiadi #SportERivoluzione #Roma2027

Immaginate un centro sportivo che, dopo decenni di ritardi burocratici, sta per rinascere come un vero e proprio gioiello per gli atleti paralimpici. La Giunta Nazionale del Comitato Italiano Paralimpico ha appena approvato lo stanziamento di 14 milioni di euro, destinati a realizzare un palazzetto polifunzionale e una foresteria di ultima generazione. Ma cosa ha ritardato tutto questo? Terreni di proprietà diverse, tra Roma Capitale ed Eur S.p.A., hanno bloccato il progetto per ben 17 anni. Ora, la curiosità è alle stelle: cosa nascerà da questa svolta epica?

Rispettati tutti i parametri richiesti

E se vi dicessimo che il via libera è arrivato grazie a un’intesa lampo? Pochi giorni fa, Roma Capitale ha annunciato l’accordo con Eur S.p.A., riavviando il percorso amministrativo. Juri Stara, Segretario Generale del Comitato Italiano Paralimpico, ha rivelato in esclusiva: “Abbiamo consegnato al Comune il progetto di massima, già condiviso e perfettamente in linea con tutti i requisiti della legge e degli uffici tecnici”. Preparatevi: dopo una conferenza dei servizi di soli 45 giorni, Roma Capitale approverà formalmente il progetto. A quel punto, scatterà la gara d’appalto per i lavori, inclusi i progetti preliminari, definitivi ed esecutivi. Chissà quali innovazioni emergeranno da qui?

Il nuovo e moderno impianto

Ma c’è di più: questo non è solo un centro sportivo, è un vero e proprio hub del futuro! Gli interventi includono un efficientamento energetico che renderà l’impianto all’avanguardia, e indovinate un po’? All’interno sorgerà anche uno spazio museale dedicato alla cultura paralimpica. Stara anticipa: “Abbiamo collaborato con artisti di fama mondiale come Oliviero Toscani e Michelangelo Pistoletto, creando opere straordinarie che uniscono sport e arte”. Queste collaborazioni, nate dal Festival della Cultura Paralimpica, porteranno cimeli di campioni leggendari e installazioni mozzafiato, accessibili a tutti per visite culturali che vi faranno emozionare. E il colpo di scena? L’intero centro potrebbe essere pronto già nel 2027, con Stara che assicura: “Dal termine della gara, bastano un anno e mezzo per completare tutto”. Non potete perdervi cosa succederà dopo!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025