Cronaca
OSTIA Sequestro di quasi un milione di euro

OSTIA Sequestro di 851.000 euro a una imprenditrice romana e alla sorella, gestori di uno storico stabilimento balneare sul litorale.
Ad eseguire il sequestro il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza. Il provvedimento, disposto dal gip, su richiesta della Procura di Roma per i reati di appropriazione indebita e autoriciclaggio. Le Fiamme Gialle hanno appurato che, grazie ad alcune transazioni finanziarie anomale, le due donne in qualità di amministratrici della società a partire dal 2012 avevano effettuato “ingenti e ingiustificati versamenti di denaro contante sui propri rapporti bancari personali, per un ammontare di oltre 1,2 milioni di euro”.
Gli investigatori affermano: “Queste somme, erano frutto di un collaudato meccanismo di sottrazione di proventi in nero derivanti dallo svolgimento dell’attività dello stabilimento balneare. Somme distratte dall’attività aziendale per essere destinate a scopi personali, difformi da quelli statutari. In particolare è stato accertato che buona parte della somma accumulata, per l’importo di 851.000 euro, è stata autoriciclata attraverso l’accensione di polizze assicurative”, operazioni idonee a nasconderne la provenienza illecita.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
ROMA – L‘AUTOPSIA SUL CORPO DELLA NEONATA TROVATA MORTA NEL TEVERE
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Cronaca
Giubileo degli adolescenti, la lezione di Acea sull’uso dell’acqua dedicata a Papa Francesco

#GiubileoAdolescenti #ACEA Scopri come 20mila giovani stanno trasformando Roma in un epicentro di sostenibilità e memoria per Papa Francesco!
Il raduno che unisce giovani e legacy del Pontefice
Oggi, Roma è al centro di un evento straordinario che vede 20mila giovani da tutta Italia riunirsi per il Giubileo degli Adolescenti, organizzato con il contributo di ACEA. Fino al 27 aprile, la Capitale diventa un hub di ispirazione, dove i partecipanti non solo celebrano, ma anche ricordano Papa Francesco, scomparso proprio mentre migliaia di pellegrini affollano le strade. L’appuntamento inaugurale, fissato alle 18:00 sulla scalinata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo all’Eur, promette un mix intrigante di spiritualità e impegno civico – chissà quali sorprese nasconderà questo percorso?
Il messaggio di Papa Francesco che ispira la sostenibilità
Barbara Marinali, presidente di ACEA, ha dichiarato che Papa Francesco ha lasciato un’eredità potente, trasmettendo valori essenziali per una gestione responsabile dell’acqua. In un’iniziativa che sta catturando l’attenzione di tutti, ACEA intende onorare questo lascito coinvolgendo i giovani in un progetto di sensibilizzazione. “In questi giorni, accompagneremo i pellegrini a scoprire il loro ruolo di custodi dell’acqua”, ha rivelato Marinali – un’opportunità unica per vedere come un semplice bene come l’acqua possa cambiare il mondo!
L’allarme di Fabrizio Palermo sulla transizione idrica
In mezzo al cordoglio per la scomparsa del Pontefice, Fabrizio Palermo, amministratore delegato di ACEA, lancia un messaggio che fa riflettere: “Dobbiamo partire dalla consapevolezza della tutela dell’acqua per affrontare la transizione idrica, chiave per un futuro sostenibile e per la salute pubblica”. Queste parole stanno generando curiosità tra i partecipanti – cosa succederà se ignoriamo questo appello? È un invito a tutti a unirsi a una causa che potrebbe ridefinire il nostro domani.
Le borracce e i QR Code che stanno rivoluzionando l’educazione ambientale
ACEA sta portando in scena un’operazione imponente nei luoghi chiave del Giubileo, con 10.000 borracce distribuite, 17 autobotti pronti all’uso e oltre 170.000 litri di acqua a disposizione dei giovani. Ma c’è di più: ai punti di rifornimento, cartelloni con QR Code collegano a un progetto educativo lanciato insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito, per promuovere il risparmio idrico e la tutela ambientale. Un altro QR Code permette di scaricare l’APP Acquea, che localizza oltre 3.500 fontane pubbliche a Roma – un’innovazione che potrebbe far impennare l’impegno ecologico tra i più giovani!
Cronaca
Carbonara, saltimbocca e caffè: i pranzi dei cardinali in abiti civili a Borgo Pio prima del Conclave

#MisteriGastronomiciInVaticano I camerieri svelano i gusti segreti dei cardinali e un panino che ha fatto scalpore!
Le Storie Succulente dai Ristoranti
I camerieri dei ristoranti vicino al Vaticano stanno raccontando aneddoti irresistibili sui porporati, rivelando preferenze culinarie che nessuno si aspetterebbe. Immaginate cardinali eleganti che assaggiano piatti locali con un tocco di sorpresa, rendendo ogni pasto un evento da non perdere.
L’Incidente Imbarazzante con il Panino
E se vi dicessimo che uno dei porporati ha vissuto un momento clou addentando un semplice panino? “Uno si è anche sporcato la veste”, confessano i camerieri, un dettaglio che fa sorgere mille domande su cosa accade dietro le quinte di questi incontri segreti.
Il Rispetto Inchinato al Bar
Al bar Latteria Giuliani, l’atmosfera si è trasformata in qualcosa di magico, con i fedeli che si sono inchinati di fronte ai porporati. È un mix di devozione e curiosità che rende questi luoghi non solo punti di ristoro, ma veri e propri palcoscenici di storie affascinanti.
-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco