Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Sicurezza: telecamere sui pali della luce

Pubblicato

il

ROMA Sicurezza: telecamere sui pali della luce

Roma come New York, dove oltre 8.000 telecamere vigilano e supportano la polizia nel contrasto al crimine e nella tutela della sicurezza.

Telecamere sui lampioni. Un’idea all’interno di un progetto pilota lanciato da Acea e sperimentato solo in un parco chiuso sulla Nomentana di proprietà della multiutility dell’acqua e dell’energia. Il sistema prevede l’installazione sui pali della luce gestiti dalla società di un apparecchio che trasforma il lampione tradizionale in un collettore di informazioni strategiche per la vita cittadina ed essenziali per imboccare la via della smart city. Strada già intrapresa da altre capitali europee come Barcellona o Londra.

IL PROGETTO

Come spiega il direttore Area industriale infrastrutture energetiche di Acea, Francesco Del Pizzo: “In questo progetto l’elemento della videosorveglianza (garantito da quattro telecamere che coprono un raggio di 360 gradi) è solo una delle applicazioni della nuova tecnologia. L’apparecchio offre anche un’illuminazione aggiuntiva e indirizzabile su punti sensibili come per esempio la fermata di una metro o di un autobus, sensori in grado di analizzare in tempo reale il livello di inquinamento dell’aria e capacità di calcolare la temperatura”.

La funzionalità più significativa per Roma resta quella legata alla sicurezza. Le videocamere e il software progettato sono in grado di registrare ogni genere di passaggio, memorizzando i numeri di targa o segnalando un oggetto abbandonato o un rifiuto gettato dove non si dovrebbe. Un’evoluzione significativa su tanti ambiti: dal controllo del territorio alla tutela dell’ambiente. Tutto grazie a un progetto che Acea ha sposato interamente realizzando al suo interno software e hardware con l’aiuto di alcune startup. Il risultato è un brevetto di proprietà dell’azienda che, oltre alla fase sperimentale sulla Nomentana, è pronto per tutta la città.

IL CAMPIDOGLIO

L’azienda ne ha già comunicato l’esistenza al Comune di Roma, anche se una presentazione ufficiale del progetto non c’è stata. La sua esportazione è sottoposta all’approvazione del Campidoglio e all’individuazione di luoghi e pali dove installare la nuova tecnologia. Una scelta da prendere con il ministero dell’Interno e le istituzioni preposte alla sicurezza dei cittadini. Alle spalle i 180.000 punti luce della capitale, un patrimonio obsoleto (la maggior parte dei cavi hanno 80 anni) che è al centro di un vasto piano di riqualificazione. Proprio l’ evoluzione di questo piano potrebbe prevedere anche l’installazione dei nuovi pali ultra tecnologici.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

ROMA – FRIGO PORTATILE ‘STUPEFACENTE’: IN TRE NEI GUAI

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Cronaca

Scomparsa a Roma la studentessa Ilaria Sula di 22 anni, ultime notizie dall’ultimo avvistamento al Quarticciolo

Pubblicato

il

Scomparsa a Roma la studentessa Ilaria Sula di 22 anni, ultime notizie dall’ultimo avvistamento al Quarticciolo

C’è forte apprensione per i familiari e gli amici di Ilaria Sula, la studentessa di 22 anni scomparsa il 25 marzo scorso. Da quel giorno sono stati lanciati diversi appelli sui social, ma Ilaria sembra sparita nel nulla. La polizia ha avviato le indagini dopo che i genitori hanno presentato denuncia presso il commissariato San Lorenzo, dando inizio a ricerche che toccano vari quadranti della città. Ilaria è iscritta al corso di Scienze Statistiche all’Università La Sapienza.

Gli ultimi messaggi su Whatsapp

Ilaria vive in un appartamento con altri studenti, i quali sono stati ascoltati dagli investigatori. Dalla vita della studentessa non emergerebbero elementi sospetti. Ilaria è scomparsa dopo un’interazione con amici su WhatsApp, in cui ha smesso di rispondere. Un dettaglio inquietante è la segnalazione di una sua possibile presenza in piazza del Quarticciolo, nota per attività di spaccio, anche se potrebbe essere stata lì per motivi non legati al mercato della droga. Gli inquirenti stanno considerando questo aspetto con grande attenzione, e man mano che passano le ore, la scomparsa assumerà toni sempre più drammatici.

Continua a leggere

Cronaca

Portatile in fiamme provoca panico sulla banchina della metro A

Pubblicato

il

Portatile in fiamme provoca panico sulla banchina della metro A

Un incidente inquietante si è verificato alla stazione Termini di Roma, dove un computer portatile è esploso in una borsa a tracolla di una giovane donna mentre attendeva il treno sulla banchina della linea A della metropolitana.

Il notebook ha preso fuoco, generando panico tra i passeggeri circostanti. Gli agenti Interpol sono intervenuti rapidamente, utilizzando uno schiumogeno per domare le fiamme. Fortunatamente, la ragazza è rimasta illesa; ha avuto la prontezza di riflessi di gettare subito a terra la borsa in fiamme.

Al termine delle operazioni di spegnimento, alla giovane non è rimasto altro che raccogliere quel che è rimasto del suo portatile, "pochi pezzi bruciati."

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025