Seguici sui Social

Cronaca

Termini fuorilegge. Sequestri e denunce alla Stazione

Pubblicato

il

Termini fuorilegge. Sequestri e denunce alla Stazione

Blitz dei Carabinieri alla Stazione Termini che ha portato a decine di denunce e kg di materiale sequestrato. Piazza dei Cinquecento sotto scacco

I Carabinieri hanno setacciato la Stazione Termini e Piazza dei Cinquecento. Ancora controlli dei Carabinieri della Compagnia Centro nel quadrante che delimita la stazione “Termini” e piazza dei Cinquecento. Ieri sera sono state denunciate a piede libero 7 persone e altre 15 sono state sanzionate. Un 66enne della Repubblica Dominicana è stato denunciato perché sorpreso in via Giolitti mentre con bastone danneggiava il parabrezza di un motociclo parcheggiato in strada. Una 27enne romana e un 28enne del Senegal sono stati deferiti perché trovati all’interno della stazione ferroviaria nonostante fossero colpiti da foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Roma. Un 50enne del Bangladesh è stato denunciato in stato di libertà per l’inosservanza del decreto di espulsione dal territorio nazionale, emesso dalla Questura a suo carico. I Carabinieri hanno anche denunciato tre cittadini romeni, tutti senza fissa dimora e con precedenti, per l’inosservanza dei Daspo Urbano emessi dal Questore di Roma, e già precedentemente notificati a loro carico. Un cittadino peruviano di 60 anni è stato sanzionato amministrativamente, per un totale di 8.200 euro, per la vendita ambulante di prodotti alimentari senza preventiva autorizzazione. I Carabinieri lo hanno sorpreso in via Enrico de Nicola, nei pressi di piazza dei Cinquecento, mentre vendeva bevande e generi alimentari, appoggiando la merce, contenuta in pentole e confezioni in plastica, sul marciapiede prospiciente l’ingresso del complesso monumentale “Terme di Diocleziano”. I militari hanno sequestrato 30 kg di alimenti e 159 bibite alcoliche e analcoliche. Altre 15 persone sono state sanzionate per la violazione del divieto di stazionamento, con contestuale ordine di allontanamento per 48 ore, pena proposta di emanazione del Daspo Urbano, perché trovati, senza motivo, stazionare nelle aree di accesso e transito della stazione Termini, limitando libera fruizione, venendo anche segnalati al Sindaco di Roma per l’irrogazione della sanzione pecuniaria da 100 a 300 euro ciascuno. I Carabinieri hanno sanzionato 2 cittadini del Bangladesh per la vendita ambulante, non autorizzata, di numerosi prodotti – ombrelli parasole, aste per selfie, cover per smartphone, giocattoli vari – poi sequestrati. Pizzicato anche un cittadino straniero sorpreso, in via Marsala, a svolgere l’attività di parcheggiatore abusivo. E’ stato multato di 771 euro.

GRAVE EPISODIO A OSTIA LIDO AI DANNI DEI BAMBINI

Cronaca

Roberto Valori, ex campione paralimpico, candidato alla presidenza del CIP: Corro senza paracadute

Pubblicato

il

Roberto Valori, ex campione paralimpico, candidato alla presidenza del CIP: Corro senza paracadute

#NuotoParalimpico #Elezioni2025 Scopri la candidatura che potrebbe rivoluzionare il mondo dello sport paralimpico e aprire porte inaspettate!

La Candidatura Sorpresa

L’ex presidente della Federazione Nuoto Paralimpico ha deciso di fare il grande passo, candidandosi alla guida del movimento nazionale dopo l’improvviso addio di Luca Pancalli. Ma cosa lo ha spinto a questa mossa audace? Con una visione che promette di tenere tutti con il fiato sospeso, questa notizia sta già accendendo la curiosità tra appassionati e addetti ai lavori.

Ambizioni e Nuove Sfide

Al centro della sua proposta c’è l’idea di “consolidare quanto fatto finora e aprire nuove strade”, parole che fanno immaginare innovazioni epiche e cambiamenti radicali. Immagina cosa potrebbe significare per il futuro dello sport paralimpico: opportunità inedite e traguardi mai raggiunti prima. È una prospettiva che lascia tutti a chiedersi: quali sorprese ci aspettano?

La Data da Segnare in Agenda

Le elezioni sono fissate per il prossimo 26 giugno, un appuntamento che potrebbe segnare una svolta decisiva. Con l’eccitazione che cresce, gli appassionati si domandano: chi vincerà e come cambierà il panorama nazionale? Non perdere di vista questa storia, perché potrebbe essere l’inizio di qualcosa di straordinario!

Continua a leggere

Cronaca

Nel palazzo donato dal Papa alle persone emarginate della capitale, Emilia diceva: “Mi chiamava santa”

Pubblicato

il

Nel palazzo donato dal Papa alle persone emarginate della capitale, Emilia diceva: “Mi chiamava santa”

#PapaFrancesco, l’uomo che ha cambiato la vita dei più poveri: scopri le storie che ti faranno emozionare! #EreditàDelPapa #SenzaDimora

Un arrivederci carico di gratitudine

Mentre il cardinale Giovanni Battista Re benedice il feretro di Papa Francesco, Violetta, 70 anni, si affaccia alla finestra che domina piazza San Pietro. Stringe un rosario di legno e osserva i 250mila fedeli che riempiono via della Conciliazione, un luogo che per lei è stato casa per tanto tempo. Dal secondo piano dell’hotel dei poveri, voluto da Papa Bergoglio, manda un bacio nell’aria. Emilia, anch’essa 70enne, ricorda con gli occhi lucidi: “Due anni fa, in piazza, mi ha chiamata santa e mi ha dato dei soldi. Le campane suonano per lui, un uomo che ci ha voluto bene”.

L’hotel che ha ridato dignità

Oggi, Emilia e Violetta non dormono più sotto le stelle, ma in stanze con soffitti intarsiati e pareti affrescate. Questo hotel, un tempo residenza estiva e poi edificio abbandonato, è stato trasformato in un rifugio per i più bisognosi grazie a Jorge Bergoglio. I 45 ospiti, tra i 60 e gli 85 anni, condividono storie di gratitudine: “Ci voleva bene”, ripetono all’unisono, mentre l’omelia di Re risuona dalla piazza e dalla TV, amplificando gli applausi.

Storie di rinascita e affetto

L’edificio in largo degli Alicorni, donato alla Santa Sede nel 1930, era destinato a diventare un hotel di lusso, ma Papa Francesco l’ha destinato ai senza dimora. Come racconta Carlo Santoro della comunità di Sant’Egidio, fu un’idea nata nel 2019 e approvata con entusiasmo dal Pontefice. Marco, 58 anni, custode del luogo, ricorda: “Il Papa si è seduto a tavola con noi e mi ha incoraggiato dopo aver ascoltato la mia storia di 10 anni in strada”. Nicolas, 69 anni, ex interprete, aggiunge: “Senza di lui, sarei ancora senza tetto; ha aperto docce e dormitori che hanno cambiato tutto”.

Momenti di commozione condivisa

Durante lo scambio della pace, Nicolas stringe la mano di Gennaro, 83 anni, un ex tour operator caduto in disgrazia. “Francesco ha dato carezze che nessuno dimenticherà”, dice Gennaro, sperando in un successore simile. Emilia, con gli occhi fissi sullo schermo, si domanda: “Passerà qui sotto il corteo? Mi voleva bene, mi ha chiamata santa”. In questo hotel, le storie di vite riscattate si intrecciano, rivelando l’impatto profondo di un Papa che ha toccato i cuori dei più vulnerabili.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025