Seguici sui Social

Attualità

Entro l’anno via quasi tutte le bancarelle dal centro storico

Pubblicato

il

Entro l’anno via quasi tutte le bancarelle dal centro storico

Decoro: Campidoglio, entro l’anno via bancarelle dalle zone di maggiore pregio

Approvato in Giunta il protocollo d’intesa sul piano di riordino della città

Entra nel vivo l’operazione decoro per riordinare le aree di particolare valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico della città dalle attività commerciali ambulanti dichiarate non compatibili con le esigenze di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale capitolino.

Grazie all’approvazione in Giunta dello schema di protocollo d’intesa tra Roma Capitale, Regione Lazio e Ministero per i Beni e le Attività Culturali, gli esiti del Tavolo del Decoro verranno definitivamente formalizzati per procedere – ciascun ente con le proprie prerogative – al dimezzamento delle postazioni censite dopo un attento lavoro di verifica e valutazione nei sette ambiti territoriali individuati (1. Area archeologica centrale – Circo Massimo – Tridente; 2. Piazza Navona – Piazza della Rotonda/Pantheon; 3. San Pietro – Borgo – Conciliazione – Sant’Angelo – Risorgimento; 4. Termini – Repubblica – Castro Pretorio – Esquilino – San Giovanni; 5. Gianicolo – Villa Borghese – Pincio; 6. Testaccio – Trastevere; 7. Caracalla – Cave Ardeatine – Ostiense – Appia Antica). Ora è necessario che la Regione Lazio e il MIBAC, con cui il lavoro del Tavolo del Decoro è stato portato avanti in grande sinergia, approvino con sollecitudine delibere analoghe in modo da rendere concrete le determinazioni assunte finora.

Procediamo a passo spedito verso l’attuazione del piano di riordino della città. Come promesso, l’impegno per garantire decoro al centro storico della Capitale e nelle aree di pregio sta andando avanti e siamo certi che riusciremo a ricollocare le attività commerciali non compatibili, in collaborazione con tutte le categorie coinvolte. Vogliamo che lo splendido patrimonio della città venga valorizzato”, dichiara Virginia Raggi, sindaca di Roma.

Nelle more della sottoscrizione del Protocollo, su input dell’Assessorato Sviluppo economico, Turismo e Lavoro, è stata istituita una cabina di regia composta dalle strutture e uffici dell’Amministrazione centrale e dei Municipi coinvolti, per velocizzare il lavoro e attuare in tempi rapidi il piano di riordino in tutti gli ambiti e coordinare l’individuazione delle soluzioni alternative più idonee. La prima riunione è convocata per l’11 settembre e la conclusione dei lavori è fissata entro la fine del 2019.

Il lavoro sul Tavolo del Decoro giunge finalmente alla fase decisiva. In questo compito, a supporto dei Municipi che non hanno ancora individuato posteggi alternativi e per accelerare i processi di ri-localizzazione, abbiamo fornito uno strumento utile come la Cabina di Regia con l’obiettivo di dare indicazioni operative precise a tutti i soggetti coinvolti ed evitare lungaggini burocratiche. Il decoro è un tema prioritario e non possiamo perdere tempo”, afferma Carlo Cafarotti, assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale.

Attualità

La bara di Papa Francesco: dettagli sul loculo in marmo e la scritta basilare

Pubblicato

il

La bara di Papa Francesco: dettagli sul loculo in marmo e la scritta basilare

#CuriositàVaticane Hai mai immaginato cosa nasconde la tomba di Papa Francesco? Preparati a scoprire i dettagli affascinanti e misteriosi di un simbolo eterno che ha catturato l’attenzione di milioni di fedeli in tutto il mondo!

L’interno del loculo in marmo di Papa Francesco è un vero enigma che unisce storia e spiritualità, con elementi che rivelano la semplicità e la profondità del suo pontificato. Immagina una bara realizzata con materiali antichi e significativi, progettata per preservare l’eredità di un leader carismatico.

I Segreti della Bara

All’interno, si trovano dettagli che stupiscono: dalla struttura solida e intramontabile ai tocchi personali che raccontano la vita di ‘Franciscus’. Questo non è solo un sepolcro, ma un capolavoro che potrebbe nascondere sorprese inaspettate.

Cosa C’è Davvero Dentro

Gli esperti parlano di iscrizioni e oggetti simbolici che evocano un senso di mistero, come la scritta “Franciscus” incisa con maestria. È un invito a riflettere su un lascito che continua a ispirare curiosità globale – e chissà quali altri segreti attendono di essere svelati!

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Affitti esorbitanti a Roma per i funerali di Papa Francesco monolocali a cinquemila euro a notte

Pubblicato

il

Affitti esorbitanti a Roma per i funerali di Papa Francesco monolocali a cinquemila euro a notte

#AffittiFolliARoma: Scopri come i prezzi degli affitti stanno impazzendo per i funerali di Papa Francesco, con monolocali che sfiorano i 5.000 euro a notte!

In una Roma già affollata di turisti e fedeli, il recente annuncio dei funerali di Papa Francesco ha scatenato una vera e propria corsa all’oro per gli affitti, trasformando la Città Eterna in un mercato immobiliare da capogiro. Immaginate di dover sborsare una fortuna solo per un posto letto durante un evento storico: è proprio ciò che sta accadendo, attirando l’attenzione di curiosi e investitori da tutto il mondo.

Prezzi da capogiro

Con la domanda che esplode per alloggi temporanei, i proprietari stanno offrendo monolocali a prezzi esorbitanti, come i “5mila euro a notte” menzionati in recenti segnalazioni. Questa escalation non è solo un’anomalia, ma un fenomeno che sta generando dibattiti su accessibilità e speculazione nel settore immobiliare romano.

L’impatto sulla città

La città si prepara a un afflusso massiccio di visitatori, e questo sta spingendo i prezzi alle stelle, influenzando non solo i residenti ma anche l’economia locale. Esperti del settore osservano come eventi di tale portata possano alterare il mercato, lasciando tutti a chiedersi: quanto durerà questa bolla?

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025