Cronaca
OSTIA Quando la droga viene scoperta…dall’alto

OSTIA Quando la droga viene scoperta…dall’alto.
OSTIA Quando la droga viene scoperta…dall’alto. Merito di “Fiamma”, l’elicottero del Gruppo Volo dei carabinieri di Pratica di Mare, alzatosi in volo questa mattina presto sui cieli della città. Scoprendo, tra il verde della pineta di Castel Fusano e l’azzurro del mare, anche gli affari illeciti di clan e signori della droga. Che i carabinieri del Gruppo Ostia provano, senza soluzione di continuità, a contrastare capillarmente. L’elicottero, decollato dall’aeroporto militare, sorvola il litorale. Controllandolo al centimetro, in cerca di spacciatori e altri criminali. A un certo punto l’elicottero vira verso l’interno, dove sono ubicati i depositi della droga. Più precisamente, nei “Lotti”, i palazzoni popolari considerate le case «della droga self service».
Proprio qui i carabinieri del Gruppo Ostia scovano un 58enne che nascondeva in alcune piante del giardino condominiale oltre 50 dosi di cocaina. Una tecnica che i clan sanno rendere più sicura la vendita: il luogo sicuro dove è nascosta la polvere bianca viene comunicato all’acquirente, che, dopo aver pagato procede al ritiro. In questo modo, è impossibile beccare il pusher in flagrante, ma non per i carabinieri del Gruppo Ostia. Che riescono comunque a scovare le «tane» dei pusher, togliendo spazio vitale ai clan.
L’elicottero fa poi rotta verso piazza Gasparri, feudo degli Spada e dei Fasciani. Il mezzo scende di quota e si avvicina alla piazza, deserta. Solo nei giardini vuoti e nelle «viette» intorno c’è uno strano movimento. Sono le vedette che cercano di capire cosa sta accadendo. Intorno a loro, lavatoi e verande fungono da centrali di produzione della droga. Intanto, tra i pusher (molti) al soldo dei clan, due sono finiti in manette. Due italiani – 30 anni lui, 28 lei – che nascondevano in casa droga sintetica: «speed». Durante una perquisizione, i militari trovano oltre 20 dosi già confezionate. L’appartamento, a ridosso della piazza, era stato trasformato in una centrale di raffinazione della droga. Insieme alla coppia, sono stati arrestati anche altri due pusher: un tunisino di 35 anni e un italiano di 29, entrambi accusati di spaccio di sostanze stupefacenti.
I controlli dei Carabinieri si sono intensificati soprattutto per le giornate di oggi e domani in vista del Ferragosto. Il litorale è blindato: un navetta dei carabinieri al largo pattuglia lo specchio d’acqua, mentre truppe a cavallo ispezionano la pineta di Castel Fusano. Monitorati i nodi cruciali della viabilità: da piazzale Cristoforo Colombo al lungomare con pattuglie di motociclisti in perlustrazione.
Cronaca
La scossa di Currentzis alla Quarta di Mahler

Mercoledì al Parco della Musica, sul podio il direttore greco di formazione russa con l’orchestra Utopia. Un evento che fa discutere per le origini miste del direttore e l’interessante scelta dell’orchestra. Preparatevi a una serata di musica e polemica! #ParcoDellaMusica #OrchestraUtopia #DirettoreControversia
Direttore Greco con Passaporto Russo
Mercoledì al Parco della Musica, sul podio il direttore greco di formazione russa con l’orchestra Utopia.
Musica e Politica si Mescolano
"Mercoledì al Parco della Musica sul podio il direttore greco di formazione russa con l’orchestra Utopia" . La scelta di un direttore con un background così particolare ha sollevato non poche discussioni tra gli appassionati di musica e i seguaci della politica culturale.
L’Orchestra Utopia: Una Scelta Audace
L’orchestra Utopia, conosciuta per le sue performance innovative, ha deciso di affidarsi a questo direttore dalle origini miste. La combinazione di culture diverse sul podio promette di creare un’atmosfera unica, ma anche controversa, vista la situazione geopolitica attuale.
ParcoDellaMusica #OrchestraUtopia #DirettoreControversia
Cronaca
Imprenditore orafo romano denunciato per trasporto di 410 chili di argento e oro senza marchio in auto

Un uomo è stato fermato nell’aretino con un carico di vino illegale da quasi mezzo milione di euro. Si sospetta una filiera parallela alimentata da traffici illeciti. La notizia, che fa riflettere sul mercato nero del vino, ha già scatenato dibattiti. #vinoillegale #trafficiilleciti
L’arresto nell’aretino
L’uomo fermato nell’aretino con un carico da quasi mezzo milione di euro. Il sospetto una filiera parallela a quella legale, alimentata da traffici illeciti .
Il mercato nero del vino
Il valore del carico sequestrato ha fatto drizzare le antenne agli investigatori, che ora indagano su una possibile rete di distribuzione clandestina. La notizia ha sollevato un vespaio di polemiche, con molti che si chiedono come sia possibile che il mercato nero del vino prosperi indisturbato.
Reazioni e dibattiti
Non sono mancate le reazioni ironiche sui social, con meme che raffigurano il “vino dei VIP” e commenti del tipo “se il vino è buono, chi se ne frega se è illegale?”. La vicenda ha acceso un dibattito sulla legalità e l’etica nel mondo del vino, con alcuni che difendono la tradizione artigianale, anche se fuori dalle regole.
vinoillegale #trafficiilleciti #mercatonero #vinodeiVIP
-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità3 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca3 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca3 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto