Seguici sui Social

Primo Piano

ROMA Abbattimento Tangenziale Est, le novità per la viabilità

Pubblicato

il

ROMA Abbattimento Tangenziale Est, le novità per la viabilità

ROMA Abbattimento Tangenziale Est, le novità per la viabilità.

ROMA Abbattimento Tangenziale Est – I lavori prenderanno il via domani e riguarderanno il vecchio tratto sopraelevato all’altezza della stazione Tiburtina, nel Municipio II. 500 metri di strada, che saranno demoliti in complessivi 460 giorni. Se tutto va bene, il cantiere dovrebbe vedere il termine alla fine del 2020. Un lunghissimo periodo, in cui sarà chiuso il traffico sia pubblico che privato scorre sopra il piazzale ovest della stazione Tiburtina e su tutti gli accessi alle rampe.

Ma andiamo nei dettagli. Sulla Circonvallazione Tiburtina, direzione via Salaria, sarà vietato il transito nella corsia principale della Tangenziale Est allo svincolo Portonaccio-Tiburtina. Alla fine di via Lorenzo il Magnifico, sulla Circonvallazione Nomentana, direzione San Giovanni, non sarà consentito il transito dei veicoli nella corsia principiale, in prossimità di via Teodorico. Sarà obbligatorio svoltare a destra verso la corsia complanare con divieto di transito in entrata all’altezza del civico 490/496. Su via Tiburtina, direzione Verano, sarà istituito il divieto di transito sulla rampa di immissione della Tangenziale Est, in prossimità di via Masaniello per i veicoli in direzione via Salaria. Prevista anche la chiusura della rampa all’altezza di piazzale delle Crociate, direzione Olimpico.

«Il quartiere aspetta quest’opera da vent’anni, l’area cambierà aspetto e migliorerà anche dal punto di vista della sicurezza. Si riconquisterà il cielo», le parole entusiaste della presidente del Municipio II Francesca Del Bello. Ci sarà anche lei domattina per un sopralluogo sul posto e per dare il via al cantiere. Insieme a lei, anche la sindaca Virginia Raggi, che darà la prima picconata simbolica. L’abbattimento ha un costo complessivo di 7,6 milioni di euro. Nel primo mese avranno luogo le lavorazioni propedeutiche all’abbattimento: tutte le operazioni di verifica ed eventuale bonifica degli ordigni bellici presenti.

Questa fase sarà in collaborazione con il Genio militare, che lavorerà direttamente nel tratto sopraelevato. Quanto allo svolgimento dei lavori, in primo luogo sarà alleggerito il tratto stradale togliendo il guardrail e l’asfalto. Si passerà poi alle opere di demolizione vera e propria in dodici fasi. Si partirà dal primo pezzo di sopraelevata da via Teodorico fino a largo Mazzoni, poi da largo Mazzoni fino all’altro pezzo di rampa sopra il piazzale ovest. L’ultimo tratto sarà infine il pezzo residuo. Lo smontaggio, assicura Del Bello, avverrà secondo tecniche moderne. Il municipio sottoscriverà inoltre un accordo con CEFME (il Centro di formazione maestranze edili) per la sicurezza del cantiere.

Il traffico veicolare verrà garantito in entrambi i sensi di marcia sulla circonvallazione Nomentana. Quanto invece ai parcheggi e alle aree dedicate al trasporto pubblico, a fine agosto si riuniranno Cotral, Atac e Tibus (punto di partenza e arrivo dei 600 autobus diretti in Abruzzo) per capire dove trasferire le fermate. In via Pietro l’eremita, ad esempio, l’area di cantiere soppianterà il parcheggio, sul cui recupero si sta discutendo in Municipio. Cotral invece ha già deciso che ridurrà gli stalli e sposterà la biglietteria.

INTANTO IN ARRIVO IN TV IL FILM SU ALBERTO SORDI

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025