Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Colpo dei CC a illegalità degrado e abusivismo: arresti e sanzioni

Pubblicato

il

ROMA Colpo dei CC a illegalità degrado e abusivismo: arresti e sanzioni

ROMA Colpo dei CC a illegalità degrado e abusivismo: arresti e sanzioni.

ROMA Colpo dei CC a illegalità degrado e abusivismo. Particolarmente monitorate dai militari capitolini le zone dei Fori Imperiali, del Colosseo e di piazza Venezia.

Anche nella giornata di ieri, decine di uomini del Comando Roma piazza Venezia, delle Stazioni Roma piazza Farnese, Roma San Lorenzo in Lucina e Roma Aventino, insieme ai colleghi dell’8° Regimento “Lazio” e al personale della Polizia Locale Roma Capitale sono stati impegnati in controlli per arginare i fenomeni di degrado, illegalità diffusa e abusivismo.

Il bilancio delle attività conta 3 persone arrestate e altre 7 denunciate a piede libero.

In manette è finita una “batteria” di borseggiatori composta da un cittadino libico di 27 anni, un cittadino algerino di 29 anni e un cittadino francese di 26 anni. Tutti si trovavano nella Capitale senza fissa dimora e già noti alle forze dell’ordine. Teatro del raid piazza del Colosseo: i tre, confusi tra la folla di visitatori, hanno sfilato dalle tasche di un turista peruviano un telefono cellulare. I Carabinieri li hanno però sorvegliati e immediatamente bloccati, recuperando la refurtiva, subito restituita al proprietario.

Sanzioni hanno riguardato invece cinque cittadini del Bangladesh e 2 del Senegal. Il gruppo molestava infatti i turisti con pressanti richieste di elemosina o offrendo in vendita, con insistenza e petulanza, i loro oggetti illecitamente commercializzati. Uno dei bengalesi, 30enne, è risultato inottemperante ad un decreto di espulsione emesso nei suoi confronti dalle Autorità Italiane. Denunciato a piede libero, gli è stato inoltre intimato di lasciare volontariamente il Paese entro 7 giorni.

Altre 12 persone – tra cittadini del Bangladesh, del Senegal e del Pakistan – sono state invece sanzione amministrativamente per vendita ambulante abusiva di bibite, braccialetti, power-bank, cappelli e manufatti vari. I Carabinieri hanno sequestrato 528 articoli trovati in loro possesso.

800 euro complessivi sono stati invece comminati a un romano e a 4 cittadini del Bangladesh. L’accusa esercizio di mestieri, lavori e professioni (cd. Saltafila) in aree e spazi pubblici senza autorizzazione. I promoters fuorilegge sono stati sorpresi mentre si avvicinavano ai turisti in transito qualificandosi come addetti di Tour Operators e in possesso di voucher per tour turistici e Open-bus.

Per tutti i cittadini stranieri sanzionati è stato inoltre richiesto il “Daspo urbano”: stazionavano infatti in aree tutte ricomprese patrimonio UNESCO e con presenza di monumenti e siti turistici, limitandone la libera accessibilità e fruizione ed esercitando attività commerciali illecite.

LEGGI ANCHE L’APPELLO DI RICHARD GERE E CHEF RUBIO

Cronaca

Il “metodo Giubileo” dietro i funerali di Papa Francesco: le riflessioni di Gualtieri

Pubblicato

il

Il “metodo Giubileo” dietro i funerali di Papa Francesco: le riflessioni di Gualtieri

#RomaStraordinaria Scopri come la Capitale ha incantato il mondo con un evento da non credere!

Roma, la città eterna, ha svelato un lato magico e inaspettato che ha lasciato tutti a bocca aperta. In un momento di pura eccellenza, ha dimostrato di essere una metropoli universale, capace di accogliere e funzionare alla perfezione, grazie a un team che ha lavorato in modo impeccabile.

Il Segreto Dietro il Successo

Cosa ha reso possibile questa trasformazione? Un lavoro di squadra straordinario ha unito forze e idee, trasformando Roma in un esempio di efficienza globale. Immagina una città che non solo affascina, ma stupisce con la sua organizzazione impeccabile – e tutto è accaduto proprio qui!

Continua a leggere

Cronaca

Papa Francesco e i romani: l’abbraccio commovente lungo il corteo funebre che unisce i cuori

Pubblicato

il

Papa Francesco e i romani: l’abbraccio commovente lungo il corteo funebre che unisce i cuori

#Hai mai immaginato un addio così emozionante e unico a Roma? #PapaFrancesco #RomaMagica #AddioAlPapa

Il percorso leggendario della papamobile

Immagina di camminare per le strade di Roma seguendo le tracce della papamobile, un viaggio che ieri ha catturato l’attenzione di tutti, da San Pietro fino a Santa Maria Maggiore. L’atmosfera era elettrica, con cori angelici che echeggiavano tra la folla, mentre i fedeli si riunivano come in una nuvola di incenso. Solo il suono intermittente delle ricetrasmittenti rompeva il silenzio, anticipando l’arrivo del feretro. Questo cammino inaspettato, proprio come lo stile di Francesco, univa l’austerità del Vaticano alla vivacità multiculturale di piazza Vittorio, creando un mix irresistibile di sacro e profano.

I romani e il loro rapporto “al tu” con il Papa

A Roma, anche un evento solenne come un funerale sa trasformarsi in qualcosa di leggero e coinvolgente, strappando sorrisi tra la folla. I romani, con il loro spirito irriverente, non si trattengono: “Il corteo del Papa è già qui? Accidenti, è arrivato prima di me quando accompagno nonna!”, esclama qualcuno tra la calca. Lungo i sei chilometri del corteo, almeno duecentomila persone si sono sistemate ai bordi delle strade, chi con una fetta di pizza bianca in mano, chi assaporando un maritozzo con la panna. È quel tipico approccio diretto dei romani, che gridano “Ciao Padre, grazie!” con una familiarità che fa sentire Francesco come uno di famiglia.

Storie di fedeli e ricordi indimenticabili

Tra la folla, incontri come quello con Anna Maria Lanni, 84 anni, che manda un bacio al volo al Papa: “Adesso che sei lassù, metti una buona parola per la pace in Ucraina!”. O Sandra Corvi, 76 anni, che vive in viale Manzoni e adora come Francesco si occupasse degli “ultimi”. Camilla Silvestri, dalla vicina San Lorenzo, è orgogliosa: “Questo è il vero centro di Roma”. Persino Lauro, 80 anni, arrivato in metro dal Tuscolano, lo saluta con un “Buongiorno, ben arrivato a Santa Maria Maggiore”. Queste storie, piene di calore e affetto, mostrano come i romani intreccino la vita quotidiana con i grandi eventi, rendendo ogni addio un capitolo unico.

La Roma multiculturale in festa

Non solo i romani storici, ma anche giovani, suore e persino i bengalesi dalle cucine dei ristoranti si uniscono alla celebrazione. Loredana Fiore, avvocatessa di 59 anni, nota: “Francesco era uno di noi, diretto e franco, e ha richiamato tanti giovani con la sua serenità”. Le parrocchie come Santa Prassede si sono aperte per accogliere i pellegrini, trasformando le vie in un grande abbraccio collettivo. Persone come Gabriella Valentino, 84 anni, da Roma nord, condividono ricordi di papi passati, mentre Roberto dalla Montagnola corre per unirsi all’ultimo saluto: “Eccome, Francè, arrivo a dirti quanto ti abbiamo voluto bene!”. È una Roma viva, dove ogni incontro è una sorpresa che ti lascia con il fiato sospeso.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025