Connect with us

Roma e dintorni

ROMA Raffica di sanzioni amministrative e sociali della PS ad agosto

Published

on

ROMA Raffica di sanzioni amministrative e sociali della PS ad agosto

ROMA Raffica di sanzioni amministrative e sociali della PS ad agosto: il report.

ROMA Raffica di sanzioni amministrative e sociali della PS ad agosto. Gli agenti del reparto Amministrativa hanno svolto durante questa prima metà del mese numerosi controlli. Lo scopo tutelare la pubblica incolumità degli avventori e fruitori degli esercizi pubblici e la regolarità nella gestione delle attività aperte al pubblico. In particolare, sono state sottoposte a controllo 5 strutture turistico/alberghiere.

Di queste, una, ubicata nella zona dell’ Esquilino, era totalmente abusiva. Per essa il Questore ha emanato provvedimento di immediata cessazione ai sensi dell’ ex art. 100 Tulps.

Un’altra struttura, sempre nella medesima zona, è stata sanzionata penalmente per non aver comunicato gli alloggiati nè aver versato le tasse di soggiorno. La struttura era inoltre priva della certificazione antincendio.

Nella zona del comune di Ciampino, invece, sono stati comminati 40 mila euro per ampliamento della capacità ricettiva per 50 posti letto e per la mancanza cartellonistica di sicurezza antincendio.

I controlli hanno inoltre riguardato 3 sale gioco con vincita in denaro ex art.88 TULPS. Una è stata sanzionata per mancata verifica del rispetto del divieto di fumo, mentre il titolare è stato denunciato per il mancato rispetto delle prescrizioni della licenza.

Altre due sale hanno ricevuto analogo provvedimento invece per inottemperanza all’ordinanza sindacale sugli orari di funzionamento delle macchine slot.

Verifiche sono state svolte anche presso 8 esercizi pubblici/commerciali. Il bilancio parla di un uomo, titolare di un bar/ristorante, sanzionato per gravi carenze igieniche e segnalato all’ASL e all’Ispettorato territoriale del lavoro per la regolarità dei lavoratori dipendenti.

Per un altro gestore è invece arrivata una denuncia per frode in commercio. Nei guai anche un vigilante dello stesso locale, denunciato per porto abusivo d’arma (sfollagente).

In zona Prenestino, è stato invece sanzionato amministrativamente un esercizio adibito alla vendita della canapa. L’accusa irregolarità su etichettatura dei prodotti con contestuale sequestro amministrativo della merce, attualmente in analisi presso le Dogane per verifica valori legali di THC.

Stesso provvedimento anche per un minimarket, ‘colpevole’ di carenze igieniche e su origine dei prodotti.

Un altro minimarket, a Trastevere, ha invece visto il titolare sanzionato per la vendita di alcolici oltre l’orario consentito e per l’ampliamento dell’attività senza SCIA e carenze igieniche generali.

In zona Esquilino, un ristorante cinese è stato controllato congiuntamente con personale dell’ASL. Al termine, è arrivato un provvedimento di chiusura dell’attività per gravi carenze igieniche, distrutti sul posto circa 40 kg di alimenti.

Verificati inoltre 4 circoli / associazioni culturali. Il primo in zona Trastevere, un circolo italo greco, sottoposto a controllo congiunto con Polizia locale Roma Capitale. Risultato, il titolare denunciato penalmente per frode in commercio, sanzionato per mancate indicazioni su alimenti somministrati e contestata l’attività di esercizio pubblico abusivo sotto la parvenza di circolo.

In zona San Giovanni invece, contestata la somministrazione abusiva a non associati, denunciato penalmente il presidente per mancanza di autorizzazione art. 68 TULPS per spettacoli di arte varia e avviato procedimento comune per cessazione attività abusiva.

E passiamo al litorale. A Lido di Roma sono state controllate 2 attività per accensione di fuochi artificiali in occasione del ferragosto e verificato il rispetto delle prescrizioni e la regolarità delle autorizzazioni.

Ad Anzio invece controllato un market con somministrazione di alcolici abusiva sanzionato per 5 mila euro; 2 ristoranti sanzionati per omessa osservanza della  procedura haccp per un importo di circa 4 mila euro; un lido con chiosco bar autorizzato a spettacoli musicali sanzionato per mancanza tabelle alcolemiche pari ad un importo di 400 euro.

LEGGI ANCHE IL PARROCO DI SORA CONTRO I MIGRANTI

Roma e dintorni

Roma, Bonaccorsi (Mun. I): “Centri formazione digitali impegno per comunità inclusiva e preparata”

Published

on

Roma, Bonaccorsi (Mun. I): “Centri formazione digitali impegno per comunità inclusiva e preparata”

(Adnkronos) – Il Municipio I di Roma Capitale ha annunciato l’attivazione dei Centri di Facilitazione Digitale (Cfd) sul proprio territorio. Questi centri, nati dalla collaborazione tra la Fondazione Mondo Digitale, Roma Capitale e parte del progetto “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” finanziato dal Pnrr tramite la Regione Lazio, sono progettati per offrire supporto e formazione gratuiti a tutti i cittadini di età compresa tra i 18 e i 74 anni, con l’obiettivo primario di potenziare le loro competenze digitali. I Cfd rappresentano risorse vitali per la comunità, fornendo assistenza pratica per l’attivazione di servizi essenziali come lo Spid, l’utilizzo semplificato del portale “Salute Lazio” e l’esecuzione di pagamenti online in sicurezza. Oltre al supporto diretto in presenza, i cittadini potranno avvalersi di facilitatori digitali anche online e partecipare a percorsi formativi dedicati a temi cruciali come l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica. 

“Siamo entusiasti di ospitare i Centri di Facilitazione Digitale nel nostro municipio – afferma la presidente Lorenza Bonaccorsi – questi spazi sono fondamentali per ridurre il divario digitale e garantire che tutti i cittadini abbiano le competenze necessarie per accedere ai servizi online e partecipare pienamente alla vita digitale. Un’iniziativa nata anche grazie alla collaborazione con il Consiglio Municipale, che rafforza il nostro impegno verso una comunità più inclusiva e tecnologicamente preparata”. 

Le sedi principali dei Cfd sono presso il Cpia 3 (il centro per l’istruzione degli adulti) in Corso Vittorio Emanuele 217 e l’Itis G. Galilei in via Conte Verde 51, con accesso previa prenotazione. Tuttavia, grazie alla collaborazione attivata dal Municipio I, le attività si svolgono anche presso l’Ufficio Anagrafe Via Petroselli 50, il martedì dalle 9 alle 14; e presso Circonvallazione Trionfale 19, il giovedì dalle 9 alle 14. Nei giorni e negli orari indicati, l’accesso al servizio presso le strutture del Municipio I, è libero, senza necessità di prenotazione. Per maggiori dettagli sui Centri di Facilitazione Digitale e sulle attività della Fondazione Mondo Digitale, si invita a visitare il sito Fondazione Mondo Digitale https://www.mondodigitale.org/progetti/centri-di-facilitazione-digitale o a chiamare il +39 375 652 0280 dalle ore 11 alle ore 13, dal lunedì al venerdì. 

Fonte Verificata

Continue Reading

Roma e dintorni

Sequestrati in auto per ore e rapinati, notte di terrore per due giovani di Ardea: arrestata coppia

Published

on

Sequestrati in auto per ore e rapinati, notte di terrore per due giovani di Ardea: arrestata coppia

(Adnkronos) –
Hanno costretto due amici a salire in auto e li hanno tenuti sequestrati in macchina per diverse ore. Poi li hanno rapinati e rilasciati. I due, un 33enne e una 25enne di Aprilia, ritenuti responsabili di rapina aggravata dall’utilizzo di armi, sequestro di persona e lesioni personali, sono stati arrestati dai carabinieri della tenenza di Ardea che hanno eseguito un’ordinanza, emessa dal gip del Tribunale di Velletri. Il provvedimento cautelare scaturisce da una denuncia acquisita dalla Tenenza dei Carabinieri, a seguito della quale i Carabinieri hanno condotto una serie di accertamenti che hanno consentito di identificare l’uomo, già noto alle forze dell’ordine, e la donna. I fatti risalgono a domenica scorsa ad Ardea, in provincia di Roma.  

Nella notte, l’uomo aveva rintracciato un suo conoscente, in compagnia di un altro ragazzo, in una sala slot del territorio. Improvvisamente, dopo averlo minacciato con un coltello a serramanico, lo ha costretto insieme all’amico a salire sull’auto di questo, si è messo al volante e insieme alla sua compagna seduta nel lato passeggero. Per diverse ore i due, seduti nei sedili posteriori, sono stati sequestrati in auto mentre il 33enne arrestato continuava a minacciare e deriderli con il coltello. Alla fine, dopo aver rapinato uno dei due del borsello, contenente contanti e cellulare, li ha lasciati in strada, tenendosi anche la macchina. Uno dei due amici è andato in pronto soccorso a Pomezia, dove è stato dimesso con due giorni di prognosi. Le immediate ricerche hanno consentito di rintracciare l’auto poche ore dopo. 

Sulla base dei gravi indizi di colpevolezza raccolti a seguito delle indagini dei Carabinieri, la Procura di Velletri ha richiesto e ottenuto l’emissione dell’ordinanza che dispone la misura cautelare nei confronti della coppia. Il 33enne è stato portato in carcere a Velletri mentre la 25enne nel carcere di Rebibbia, a disposizione dell’autorità giudiziaria. 

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025