Attualità
Domani pulizie d’autunno. Raccolta rifiuti ingombranti. Tutte le zone interessate

“Pulizie di autunno nella Capitale con isola ecologica mobile in VI municipio, sensibilizzazione ambientale e appuntamenti ecosostenibili in I, II, V, VI, VIII, XI, XIV e XV municipio. Sono questi i principali appuntamenti straordinari previsti nella Capitale nel weekend, che vedono protagonisti il decoro e le buone pratiche della raccolta differenziata”.
“Oggi, nell’ambito della convenzione con Retake Roma, Ama ha fornito le attrezzature necessarie (scope, rastrelli, sacchi, ecc.) ai volontari che sono stati impegnati in interventi per il decoro in piazzale Churchill (II municipio), piazzale delle Medaglie d’Oro, via Pietro de Francisci – ingresso Parco Melvin Jones (XIV municipio) e via Cassia – fronte scuola Tommassetti (XV municipio).
Inoltre l’azienda ha supportato i volontari del WWF, impegnati nella pulizia straordinaria della banchina del Tevere nel tratto compreso tra Ponte Risorgimento e Ponte Matteotti, nonchè i comitati e i cittadini all’opera nel quartiere Tor Sapienza (V municipio) e nel parco Falcone e Borsellino (VIII municipio)”.
Domani, domenica 29 settembre Ama organizzerà, una raccolta straordinaria di rifiuti ingombranti, elettronici e speciali in VI municipio. L’appuntamento per i cittadini è dalle 8 alle 12.30 in via Ambrogio Necchi (parcheggio Grotte Celoni). Per l’occasione verrà predisposta una vera e propria “isola ecologica mobile” presso cui si potranno consegnare alcuni dei rifiuti normalmente accolti presso i centri di raccolta aziendali. Sarà infatti possibile conferire materiali ingombranti (fino a 0,5 metri cubi di volume), piccole apparecchiature elettroniche (telefonini, parti di pc, giocattoli, ecc.), cartucce di stampanti, pile e batterie al piombo esauste, lampadine, neon, contenitori con residui di vernici, oli vegetali. Verranno inoltre distribuiti ai cittadini materiali informativi sulla raccolta differenziata e sulle buone pratiche di gestione dei rifiuti urbani. Sempre domani, infine, Ama assicurerà il proprio supporto ai cittadini e ai volontari che saranno impegnati in due iniziative di tutela ambientale, rispettivamente lungo il tratto della pista ciclabile di Lungotevere degli Inventori (Marconi – XI Municipio) e presso il quartiere Trionfale (XIV Municipio). Tutti i rifiuti urbani residui, raccolti nelle varie iniziative e correttamente depositati nei punti stabiliti, saranno trasportati dai mezzi aziendali presso i centri di trattamento/recupero.
Attualità
Affitti esorbitanti a Roma per i funerali di Papa Francesco monolocali a cinquemila euro a notte

#AffittiFolliARoma: Scopri come i prezzi degli affitti stanno impazzendo per i funerali di Papa Francesco, con monolocali che sfiorano i 5.000 euro a notte!
In una Roma già affollata di turisti e fedeli, il recente annuncio dei funerali di Papa Francesco ha scatenato una vera e propria corsa all’oro per gli affitti, trasformando la Città Eterna in un mercato immobiliare da capogiro. Immaginate di dover sborsare una fortuna solo per un posto letto durante un evento storico: è proprio ciò che sta accadendo, attirando l’attenzione di curiosi e investitori da tutto il mondo.
Prezzi da capogiro
Con la domanda che esplode per alloggi temporanei, i proprietari stanno offrendo monolocali a prezzi esorbitanti, come i “5mila euro a notte” menzionati in recenti segnalazioni. Questa escalation non è solo un’anomalia, ma un fenomeno che sta generando dibattiti su accessibilità e speculazione nel settore immobiliare romano.
L’impatto sulla città
La città si prepara a un afflusso massiccio di visitatori, e questo sta spingendo i prezzi alle stelle, influenzando non solo i residenti ma anche l’economia locale. Esperti del settore osservano come eventi di tale portata possano alterare il mercato, lasciando tutti a chiedersi: quanto durerà questa bolla?
Attualità
Pannelli crollano in Galleria Giovanni XXIII paralizzando il traffico romano

#RomaInCaos Scopri come la caduta improvvisa di due pannelli ha bloccato la Galleria Giovanni XXIII, scatenando un inferno di traffico a Roma e lasciando migliaia di pendolari a chiedersi cosa succederà dopo!
La capitale italiana è stata colpita da un evento inaspettato che ha trasformato una routine quotidiana in un vero rompicapo. La Galleria Giovanni XXIII, una delle arterie principali della città, è stata chiusa d’urgenza dopo che due pannelli si sono staccati, creando non solo pericoli immediati ma anche una curiosità diffusa tra i cittadini su cosa abbia potuto causare un simile incidente. Immagina di essere bloccato in coda per ore: è proprio ciò che sta accadendo ora, con il traffico che si è ingolfato in modo spettacolare.
Le Cause dell’Incidente
Le autorità hanno confermato che la caduta dei pannelli è stata il motivo principale della chiusura, un evento che ha immediatamente catturato l’attenzione di tutti. ‘Traffico in tilt’ è l’espressione che meglio descrive la situazione, con code chilometriche che si estendono per la città, spingendo i romani a cercare alternative creative per muoversi.
L’Impatto sulla Città
Mentre le indagini procedono, il caos ha già influenzato la vita quotidiana di migliaia di persone, con ritardi che potrebbero durare giorni. Gli esperti stanno analizzando ogni dettaglio per prevenire futuri problemi, ma una cosa è certa: questo episodio ha acceso la curiosità su quanto sia fragile l’infrastruttura urbana di Roma. Che cosa scopriremo nei prossimi aggiornamenti?
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità7 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto