Attualità
Travolto e ucciso su via Casilina. L’appello della mamma: “Giustizia per mio figlio”

La storia di Davide, suo figlio, è di quelle che lasciano senza parole. E lei, Maria Grazia Carta, insegnante nuorese, è una mamma coraggio che lotta per avere giustizia dopo essersi sentita “abbandonata dalle istituzioni”. Il ragazzo, Davide Marasco, di 24 anni, nato a Sassari ma cresciuto a Roma, il 27 maggio scorso è stato travolto da un’auto, mentre col suo scooter, alle 3 di notte, viaggiava sulla Casilina, a 200 metri dal panificio in cui doveva prendere servizio. Alla guida un cittadino albanese ubriaco che aveva imboccato la strada contromano e ad altissima velocità. “Una morte annunciata” per Maria Grazia: Davide muore sul colpo, lasciato a terra per ore senza che nessuno lo comunichi alla famiglia, informata della tragedia solo dai social. La donna ha lanciato un appello raccolto da La Nuova Sardegna e rilanciato oggi attraverso l’ANSA: vuole giustizia per suo figlio. “Ho saputo della morte di Davide solo alle 9 del mattino da una telefonata di mia figlia che l’ha scoperto dai social – conferma la donna – In preda a un dolore immenso decido di raggiungere l’obitorio del Policlinico Tor Vergata. Io e la mia famiglia siamo stati abbandonati dalle istituzioni e questo in uno stato civile non dovrebbe mai succedere. Ma non dovrebbe succedere neanche che un albanese o italiano che sia – spiega -, in questo caso un pregiudicato completamente ubriaco, sia lasciato in condizioni di uccidere perchè uno che fa queste cose è un assassino e quella di Davide è stata una morte annunciata”. L’investitore, che non si è fermato a soccorrere la vittima, verrà identificato qualche ora dopo grazie alle testimonianze, ora è in carcere. “Le indagini avrebbero dovuto essere già chiuse ma è stata chiesta una proroga – racconta – Le persone come l’investitore di mio figlio devono essere messe in condizioni di non nuocere in uno stato di diritto. Ora purtroppo niente potrà ridarmi indietro il mio ragazzo, non mi resta che aspettare il processo: voglio giustizia per mio figlio, non meritava di morire in quel modo”.
Attualità
Roma, 2 agosto 2025: una giornata da bollino nero sulle strade

E’ iniziato con lunghe code, clacson impazienti e nervi tesi il primo sabato di agosto, segnato da bollino nero per il traffico in uscita dalla Capitale.
Già dalle prime luci dell’alba, il Grande Raccordo Anulare, le consolari e le autostrade in direzione sud si sono trasformate in fiumi di lamiere roventi, mentre milioni di italiani si mettevano in viaggio per le ferie. Traffico particolarmente intenso sulla A1 Roma-Napoli, forti rallentamenti sulla Pontina e criticità anche sulla Roma-Fiumicino e sulla via Aurelia, prese d’assalto da romani e turisti diretti al mare.
A complicare la situazione, diversi piccoli tamponamenti e veicoli in avaria hanno richiesto l’intervento della Polizia Stradale, contribuendo ad allungare i tempi di percorrenza. Per fronteggiare l’emergenza traffico, le autorità hanno sospeso numerosi cantieri stradali, vietato la circolazione dei mezzi pesanti nelle ore di punta e potenziato i controlli lungo le principali arterie.
Nonostante i provvedimenti, le difficoltà per automobilisti e viaggiatori non sono mancate. Molti cittadini, a conoscenza del bollino nero, hanno preferito posticipare la partenza, mentre altri si sono trovati ad affrontare code di diverse ore per raggiungere le località di villeggiatura. L’esodo estivo è ufficialmente cominciato, e Roma si conferma ancora una volta uno snodo cruciale e congestionato nei grandi movimenti di agosto.
Attualità
Guida Semiseria al Giubileo Giovani 2025: Viaggiare tra Pellegrini e Percorsi per Arrivare al Papa a Tor Vergata

Il Giubileo dei Giovani 2025 accende Tor Vergata: Veglia e Messa con Papa Leone XIV. Scopri come partecipare e vivere un’esperienza straordinaria! #GiubileoGiovani2025 #PapaLeoneXIV #TorVergata
Il Giubileo dei Giovani 2025 si prepara a un weekend indimenticabile con due eventi straordinari: la Veglia di preghiera e la Messa con Papa Leone XIV. Questo evento storico avrà luogo a Tor Vergata, richiamando migliaia di giovani da ogni angolo del mondo.
Gli appuntamenti si svolgeranno sabato 2 e domenica 3 agosto, e l’entusiasmo nell’aria è palpabile. Il Papa, accolto con gioia, guiderà momenti di riflessione e spiritualità che promettono di lasciare un’impronta indelebile nei cuori dei partecipanti.
“La Veglia di preghiera” sarà un’occasione unica per riunirsi sotto il cielo stellato, in uno spazio di condivisione e contemplazione. I partecipanti potranno vivere momenti di intensa spiritualità, arricchiti da canti e meditazioni.
La giornata di domenica vedrà la celebrazione della “Messa con Papa Leone XIV”, un evento che si preannuncia come il culmine del fine settimana. La partecipazione attiva alla messa è aperta a tutti, e si prevedono messaggi ispiratori che trasmetteranno forza e speranza alle nuove generazioni.
Per accedere all’area giubilare di Tor Vergata, è stata predisposta un’organizzazione attenta e curata nei dettagli. I percorsi e i varchi d’accesso sono stati progettati per garantire un flusso ordinato e sicuro dei partecipanti.
Per chi intende partecipare, è consigliata una pianificazione anticipata del viaggio. Tor Vergata è facilmente raggiungibile tramite mezzi pubblici e infrastrutture ben collegate. Gli organizzatori raccomandano di seguire le indicazioni fornite per un’esperienza senza stress.
L’evento rappresenta un’occasione imperdibile di incontro, crescita spirituale e comunità, e promette di essere uno dei momenti centrali di quest’anno giubilare. È tutto pronto per celebrare insieme questo incredibile viaggio di fede e unità.
-
Calcio7 giorni ago
La Roma acquisti 2 campioncini. Piccoli lupacchiotti crescono
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Morte in mare ad Anzio, Piero ed Enrico Arioli non ce l’hanno fatta
-
Attualità7 giorni ago
Metro C. Si avvicina l’apertura per la fermate Colosseo di Roma
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Viterbo, uccide il cognato a bottigliate: arrestato 30enne