Le Rubriche
LA NOSTRA STORIA Raffaele Paganini

Il 28 settembre 1958 nasce a Roma in una famiglia di artisti Raffaele Paganini. Primo di undici fratelli, madre cantante lirica, padre danzatore classico. Segue le orme del padre anche se inizia a danzare solo a quattordici anni.
Raffaele Paganini studia alla scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma e ottiene il diploma. Dopo appena quattro anni entra a far parte del corpo di ballo dell’ente romano come ballerino solista. Non solo danza classica. Partecipa infatti anche ad alcune trasmissioni tv di grande risalto: ‘Fantastico 2’, ‘Europa Europa’, ‘Pronto chi Gioca?’ e ‘Il cappello sulle ventitré”. Divenuto étoile del Teatro dell’Opera di Roma è ospite di molte compagnie internazionali fra cui il London Festival Ballet (1984-1985), Ballet Theatre Francais de Nancy (1986), balletto dell’Opera di Zurigo (1986), Ballet Concerto de Puerto Rico (1985-1986), balletto del Teatro alla Scala di Milano (1987), balletto del Teatro San Carlo di Napoli, compagnia del Teatro Nuovo di Torino.
Dal 1988 è ospite fisso al Gran Gala internazionale “Les dans étoiles” che si svolge in Canada ogni anno. Paganini ha danzato con le più famose ballerine internazionali: Arantxa Arguelles, Silyane Bayarde, Eleonora Cassano, Gabriella Cohen, Oriella Dorella, Eva Evdokimova, Alessandra Ferri, Carla Fracci, Isabelle Guerin, Katherine Healy, Galina Panova, Maya Plisetskaia, Galina Samsova, Luciana Savignano, Trinidad Sevillano e Elisabetta Terabust.
Paganini si è dedicato con successo anche al genere musical interpretando ‘Un Americano a Parigi’ (1995), ‘Cantando Sotto la Pioggia’ (1996), ‘Sette Spose per Sette Fratelli’ (1998), ‘Dance’ (2000), ‘Carmen’ (2001), ‘Giulietta e Romeo’ (2004). Quest’ultimo tour teatrale fa registrare il record di tutto esaurito nelle 190 repliche in 104 tra i maggiori teatri italiani. Nel 2005 arriva un altro grande successo con ‘Coppelia’. L’anno successivo fonda la Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini e presenta, per la prima volta, una sua produzione che debutta con ‘Da Tango a Sirtaki – omaggio a Zorba’. Nel 2009 è protagonista su Rai Due di ‘Academy’ dove è insegnante e giudice per i ballerini di danza classica. Nel 2011 è uno dei concorrenti naufraghi de ‘L’isola dei famosi’.
Salute e benessere
Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Un sorriso sano e luminoso rappresenta non soltanto un segno distintivo di bellezza, ma anche un indicatore di buona salute generale. Nondimeno, mantenere denti forti e bianchi non dipende esclusivamente da una corretta igiene orale, ma richiede anche una particolare attenzione alle scelte alimentari. I cibi che si consumano quotidianamente, infatti, influenzano in modo significativo lo stato di salute e l’aspetto dei denti, rendendo necessario un approccio consapevole a tavola.
I cibi nemici della salute dentale e delle discromie
Alcuni alimenti e bevande, se assunti con frequenza, possono rappresentare una minaccia per la salute dentale e compromettere l’estetica del sorriso. Tra questi spiccano il tè, il caffè e il vino rosso, che, sebbene siano apprezzati per il loro gusto intenso, tendono a macchiare lo smalto dentale a causa della presenza di tannini e pigmenti scuri. Anche i cibi zuccherati, particolarmente insidiosi per la formazione della carie, meritano una menzione: il loro consumo eccessivo alimenta i batteri presenti nel cavo orale, favorendo la produzione di acidi che erodono lo smalto e indeboliscono la struttura dentale.
Inoltre, l’ingestione frequente di alimenti altamente acidi, come agrumi e bevande gassate, contribuisce a un fenomeno noto come erosione acida, che riduce la protezione naturale offerta dallo smalto e rende i denti più vulnerabili alle aggressioni esterne.
In presenza di discromie causate da questi fattori, però, non tutto è perduto. Rivolgendosi a centri d’esperienza come quelli DentalPro, ad esempio, si può accedere a diverse soluzioni per lo sbiancamento dei denti, rimedi efficaci per ripristinare la luminosità del sorriso che si adattano alle proprie necessità. Trattamenti professionali e domiciliari, svolti sotto la supervisione di un dentista, permettono infatti di rimuovere le macchie superficiali e profonde senza compromettere la salute dello smalto, garantendo risultati visibili e duraturi.
Gli alleati di un sorriso sano e luminoso
Se alcune scelte alimentari devono essere limitate o gestite con cautela, altre, invece, si rivelano preziose per la prevenzione dei problemi dentali e il mantenimento di denti forti. Frutta e verdura croccanti, come mele, carote e sedano, non solo favoriscono la masticazione, che stimola la produzione di saliva, ma agiscono anche come detergenti naturali, contribuendo alla rimozione dei residui di placca e alla pulizia delle superfici dentali.
Questo effetto meccanico, unito al loro apporto di vitamine e antiossidanti, supporta la salute delle gengive e del cavo orale nel suo complesso. Allo stesso tempo, prediligere alimenti ricchi di calcio, come latticini, mandorle e verdure a foglia verde, è altrettanto fondamentale per la salute dentale, poiché questo minerale è un elemento essenziale per il rafforzamento dello smalto e il mantenimento di denti sani.
Anche i cibi contenenti fosforo, quali pesce, carne e uova, giocano un ruolo importante nella protezione dello smalto, collaborando con il calcio per garantire la mineralizzazione delle strutture dentali. Infine, il consumo di acqua, preferibilmente ricca di fluoro, favorisce il mantenimento dell’equilibrio del pH orale e riduce il rischio di carie, diluendo gli acidi prodotti dai batteri.
In conclusione, lo scopo di questo articolo non è quello di demonizzare alcuni cibo o presentare come miracolosi altri, semplicemente si vuole evidenziare come una maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari aiuti a mantenere in salute il proprio sorriso. Integrare nella propria dieta cibi benefici e limitare quelli dannosi permette, infatti, non solo di migliorare l’estetica e la salute del cavo orale, ma anche di promuovere il benessere complessivo di tutto l’organismo.
Cronaca
Anzio, Lamborghini sequestrata dalla Polizia Locale

La Polizia Locale di Anzio sequestra Lamborghini da 200 mila euro. Il veicolo era ricercato dalle autorità svizzere
Anzio. Operazione del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Locale di Anzio in collaborazione con la Polizia Svizzera che ha portato al sequestro di una Lamborghini Huracán dal valore di oltre 200 mila euro.
Il veicolo era ricercato dalle autorità elvetiche per reati contro il patrimonio ed è stato intercettato dalla Polizia Locale di Anzio grazie all’avanzato sistema di controllo targhe presenti in città.
L’auto, intercettata in sosta nella serata del 21 novembre è stata posta sotto sequestro e messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’attività di indagine ha portato anche all’identificazione del soggetto, residente negli Emirati Arabi Uniti, che aveva condotto la supercar fino in Italia. L’indagine ancora in corso riguarda numerose auto di lusso sottratte in Svizzera e condotte in Italia.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità3 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef