Attualità
SCUOLA Sciopero per il clima, appello di Fioramonti ai presidi

SCUOLA Sciopero per il clima, appello di Fioramonti ai presidi.
SCUOLA Sciopero per il clima, appello di Fioramonti ai presidi. Dopo le parole della settimana scorsa, in cui l’aveva definita “la lezione più importante che i ragazzi possano frequentare”, il Ministro dell’Istruzione mette in atto una nuova iniziativa a favore della manifestazione. In una circolare rivolta ai dirigenti scolastici, infatti, auspica che un’eventuale assenza degli studenti per partecipare alla mobilitazione venga “giustificata“. La manifestazione mondiale contro il cambiamento climatico chiude la settimana sul clima WeekForFuture, cominciata oggi con un altro auspicio di Fioramonti anche ai docenti: “Vi chiedo, sia come Ministro sia come padre – ha scritto in una lettera – di riservare del tempo all’interno delle lezioni per realizzare sessioni di discussione e riflessione sui cambiamenti climatici insieme ai ragazzi”.
Ad annunciare la circolare ‘giustificatrice’, con un post su Facebook, lo stesso Ministro. Che segue l’esempio di quanto successo a New York lo scorso 20 settembre: anche in quel caso, il dipartimento per l’Istruzione aveva inviato circolari nelle scuole per invitare a giustificare gli studenti – oltre un milione in città – che avessero deciso di “disertare” le lezioni per scendere in strada. L’annuncio era arrivato dallo stesso sindaco Bill de Blasio.
“In accordo con quanto richiesto da molte parti sociali e realtà associative impegnate nelle tematiche ambientali, ho dato mandato di redigere una circolare che invitasse le scuole, pur nella loro autonomia, a considerare giustificate le assenze degli studenti occorse per la mobilitazione mondiale contro il cambiamento climatico”, scrive Fioramonti. Che pone l’accento sulla settimana sul clima WeekForFuture, in cui “dal 20 al 27 settembre, infatti, ragazzi e ragazze di ogni Paese stanno scendendo in piazza per rivendicare un’attenzione imprescindibile al loro futuro, che è minacciato dalla devastazione ambientale e da una concezione economica dello sviluppo ormai insostenibile“. “L’importanza di questa mobilitazione è quindi fondamentale per numerosi aspetti, a partire dalla necessità improrogabile di un cambiamento rapido dei modelli socio-economici imperanti”, prosegue il Ministro, che poi conclude: “È in gioco il bene più essenziale, cioè imparare a prenderci cura del nostro mondo”.
Quello del 27 settembre sarà il terzo sciopero globale lanciato dai gruppi di Fridays For Future, movimento avviato dalla sedicenne svedese Greta Thunberg. In precedenza, quelli del 15 marzo e del 24 maggio avevano visto coinvolti milioni di giovani in tutto il mondo, Italia compresa. La data chiuderà la settimana del clima, organizzata volutamente in concomitanza col Climate Action Summit 2019 dell’Onu, iniziato ieri a New York. Un evento che riunisce capi di stato e di governo, multinazionali e ong intorno alla crisi climatica globale.
Attualità
Schiuma e liquami in mare a Santa Marinella. La denuncia dell’associazione

Giornata da dimenticare per un gruppo di bagnanti di Santa Marinella (Roma). Questa mattina nel tratto di spiaggia che costeggia l’Aurelia all’altezza dell’ingresso Sud della cittadina balneare si è verificato un episodio che ha destato preoccupazione. Parte della
superficie del mare è stata ricoperta da liquami e schiuma biancastra.
“Abbiamo ricevuto la segnalazione di un gruppo di bagnanti – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, molto preoccupati per l’accaduto. Per timore che schiuma e liquami potessero essere pericolosi per la salute e che potessero provocare anche un danno a livello ambientale, hanno deciso di rivolgersi alla Guardia Costiera. Sono intervenuti dopo circa 45 minuti dalla chiamata, hanno controllato
quanto segnalato ed hanno archiviato la questione come un fenomeno naturale. Tutto normale, nessun sversamento e niente liquami in mare. Le verifiche non hanno convito i bagnanti, alcuni hanno deciso di non entrare in acqua per paura. Stiamo valutando di
presentare un esposto alla Procura per fare piena luce su questo episodio. È bene verificare casi del genere, segnalandoli alle autorità competenti, affinché venga individuata la natura delle sostanze in acqua, risalendo alle cause dello sversamento”.
Attualità
Roma Si Prepara al Giubileo: Giovani Pellegrini Invadono la Città prima degli Altri

#RomaGiovani #GioiaEFatica: La capitale invasa da giovani pellegrini tra canti e disagi quotidiani. Un’esperienza unica che divide i cittadini. 🙏🕺
Roma è stata recentemente animata da un’insolita quanto vibrante invasione. Giovani pellegrini, provenienti da tutto il mondo, hanno riempito le strade della capitale italiana con canti gioiosi e danze improvvisate. L’euforia ha contagiato molti, portando una ventata di freschezza e allegria. Tuttavia, la presenza massiccia di questi gruppi ha avuto un impatto contrastante tra i residenti.
“Da una parte c’è chi canta Gesù, dall’altra chi impreca per tornare a casa nonostante le metro piene”. Questo commento riassume perfettamente il clima che si respira in città. Mentre per alcuni la presenza dei giovani rappresenta una rinascita spirituale e sociale, per altri è fonte di frustrazione, a causa delle difficoltà logistiche che ha comportato la loro partecipazione al grande evento.
La rete dei trasporti pubblici, già sotto pressione nei giorni feriali, ha dovuto affrontare ulteriori sfide. “Impossibile trovare un posto sui mezzi pubblici, con le metro piene fino all’inverosimile”, racconta un pendolare esasperato. Molti residenti si sono ritrovati a dover ripensare percorsi e orari, cercando di evitare le folle.
Nonostante gli ostacoli, la sensazione generale sembra essere di accettazione e curiosità verso questi giovani che hanno deciso di scegliere Roma come palcoscenico per la loro espressione di fede e gioia. La città, con la sua storia millenaria, ha ancora una volta trovato un modo per accogliere, anche se non senza qualche difficoltà, un evento di portata internazionale.
Mentre le canzoni e i balli si susseguono, i cittadini romani assistono a uno spettacolo che, almeno per qualche giorno, ha trasformato la città in un crocevia di culture, emozioni e racconti. Una testimonianza di come Roma, tra fascino e caos quotidiano, riesca sempre a risvegliare sentimenti contrastanti ma autentici.
-
Cronaca5 giorni ago
Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!
-
Video5 giorni ago
Ladri in casa come entrano in casa ed i trucchi per sapere se ci siete #furto #casa #criminalità VIDEO
-
Cronaca6 giorni ago
Maxi Blitz contro il narcotraffico: 12 arresti shock tra Lazio, Abruzzo e Puglia!
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Torna a Roma ‘Il pranzo di Ferragosto 2025’, Bonaccorsi: “Gesto di comunità contro solitudine anziani”