Seguici sui Social

Attualità

Capitolo rifiuti – Raggi, “Raccolta a rilento per colpa degli impianti privati. Inaccettabile”

Pubblicato

il

Capitolo rifiuti – Raggi, “Raccolta a rilento per colpa degli impianti privati. Inaccettabile”

“La raccolta dei rifiuti urbani, in questi giorni, sta avendo un rallentamento. Ama ci spiega che questo è dovuto al comportamento degli impianti privati in diverse Regioni d’Italia che non accolgono i rifiuti di Roma. Tutto ciò e’ inaccettabile”. Lo scrive su Facebook il sindaco di Roma Virginia Raggi. “Questi signori, secondo quanto previsto dall’ordinanza della Regione Lazio che ha finalmente accolto i nostri rilievi, indicati in sede di cabina interistituzionale con il ministro Sergio Costa, sono OBBLIGATI ad accogliere i rifiuti di Roma Capitale ma, per diversi motivi, non lo fanno, creando quella situazione di sovraccarico del nostro unico impianto di Rocca Cencia che, per questo, non può essere sottoposto ad attività di manutenzione.”


QUALCHE DATO

Il sindaco nel suo post fornisce “qualche dato, in modo da restituirvi un quadro completo della situazione. Ama ci ha spiegato oggi che sono oltre 500 le tonnellate che non potranno essere raccolte durante la settimana in corso. Una quantità che si aggiunge alle circa 1.000 tonnellate non raccolte nella settimana precedente che hanno causato disagi sul territorio. Questo rallentamento sta inoltre aggravando lo stato dello stoccaggio nella fossa di ricezione di Rocca Cencia – unica struttura rimasta operativa dopo l’incendio che ha distrutto il Tmb Salario – attività per le quali è necessario lo svuotamento. Quali sono le cause di questa diminuzione? Tra le principali, in primo luogo,- aggiunge Raggi – l’azzeramento da parte di Rida Ambiente di tutti conferimenti di rifiuti indifferenziati da parte di Ama da circa tre settimane. A pesare è stata inoltre la riduzione dei conferimenti nei Tmb di Viterbo, all’interno del quale continuano le attività di manutenzione, e l’azzeramento dei conferimenti nel Tmb di Deco.

LE CRITICITA’ DI QUESTI GIORNI

“Tra mercoledì e giovedì”, proprio per il troppo lavoro, Rocca Cencia ha avuto – continua il sindaco Raggi – un calo di produzione a causa della rottura improvvisa di un nastro trasportatore che ha avuto come ripercussioni una lieve flessione dei quantitativi settimanali lavorati. In ultimo, il tritovagliatore mobile che si trova nello stabilimento Ama “Romagnoli” ha continuato la fase di trattamento, ma con una capacità limitata. Ho chiesto ad Ama di concentrare le attività di pulizia nelle zone in prossimità di scuole ed ospedali. E in particolare di monitorare costantemente Asl, cliniche, strutture socio-assistenziali, plessi scolastici e asili nido di tutti i quadranti di Roma. Sono numerosi gli interventi mirati (diserbo, sanificazione, spazzamento) che sono stati effettuati negli ultimi giorni. Non smetteremo di controllare e lavorare. E come promesso,- conclude la Raggi – vi aggiornerò costantemente”.

Attualità

Incendio appiccato da un detenuto nella sua cella al carcere Regina Coeli di Roma

Pubblicato

il

Incendio appiccato da un detenuto nella sua cella al carcere Regina Coeli di Roma

Un detenuto ha appiccato un incendio nella sua cella al carcere romano di Regina Coeli, mentre un altro si è ferito gravemente al collo. La notizia è stata comunicata dal sindacato Fp Polizia Penitenziaria della Cgil, che ha definito l’episodio come un'”ennesima notte di follia” all’interno dell’istituto penitenziario.

Incendio e fuga di fumo

Il sindacato ha spiegato che il detenuto ha provocato un incendio creando una grossa nube di fumo nella sezione detentiva. Solo l’intervento tempestivo del personale di Polizia Penitenziaria ha evitato conseguenze più gravi. Durante le operazioni di evacuazione, un altro detenuto, probabilmente sconvolto e in preda al panico, si è procurato una grave ferita da taglio al collo.

Condizioni critiche del personale

La Cgil ha sollevato preoccupazioni riguardo alla situazione del personale, avvertendo che è “fortemente in sotto organico”. Il sindacato ha denunciato le “precari e difficili condizioni di lavoro” nella struttura, sottolineando che la Polizia Penitenziaria sta affrontando turni massacranti e operando al di sotto dei livelli minimi di sicurezza. Hanno fatto appello per “interventi urgenti dalle varie Autorità” e hanno chiesto una riforma dell’intero sistema penitenziario che possa affrontare le emergenze e restituire dignità ai lavoratori del Corpo di Polizia Penitenziaria.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Carro distrutto dalle fiamme al carnevale di Pontecorvo, due bimbi ustionati e la folla in fuga

Pubblicato

il

Carro distrutto dalle fiamme al carnevale di Pontecorvo, due bimbi ustionati e la folla in fuga

Durante la sfilata della 73esima edizione del Carnevale Ciociaro Pontecorvese a Pontecorvo, provincia di Frosinone, un carro allegorico ha preso fuoco, generando panico tra i presenti. Tre persone, tra cui una donna e due bambini, sono rimaste ferite, mentre un carabiniere ha riportato una lieve ustione.

Incendio del carro allegorico

Le prime indagini indicano che l’incendio potrebbe essere stato causato da un corto circuito dell’impianto elettrico. Tuttavia, si è successivamente ipotizzato che il rogo possa essere originato da un servizio di effetti scenici che utilizzava fiamme. Testimoni affermano che le fiamme sarebbero state più alte del previsto e, a causa del vento, hanno investito un pupazzo di cartapesta, innescando il fuoco.

Dettagli sui feriti

Tra i tre feriti figurano la moglie e il figlio di chi ha allestito il carro, colpiti mentre si trovavano all’interno della struttura. I feriti sono stati trasportati all’ospedale di Cassino: un bambino e la donna sono stati dimessi con ustioni ritenute non gravi, mentre l’altro bambino ha riportato ustioni più significative, ma non si trova in pericolo di vita.

Inoltre, un carabiniere ha subito una leggera ustione al collo a causa di residui di resina bruciata, secondo quanto riportato dall’agenzia LaPresse.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025