Cronaca
ULTIM’ORA – Autista bus aggredito: distrutti i vetri della vettura

Aggressione contro autista bus a Roma: distrutti i vetri della vettura. L’uomo ha raccontato di aver sentito degli spari ma le indagini non confermerebbero.
Vetri completamente distrutti e passeggeri spaventati. Questa la scena cui ha dovuto assistere un autista della linea 719 dell’Atac, in transito in via Candoni, strada alla periferia di Roma. L’autista ha pubblicato il video della vettura distrutta su Facebook sostenendo di aver sentito colpi d’arma da fuoco. Sul posto la polizia che esclude possa essere stata usata un’arma. Secondo le indagini i vetri sarebbero stati distrutti da oggetti contundenti – che non sono stati ritrovati – ma non da colpi d’arma da fuoco. Sul mezzo erano presenti una decina di passeggeri che sono stati fatti scendere. Nessuno sarebbe rimasto ferito.
Cronaca
Room26 riapre con Fabio Angeli, Mattia Olivi e Miki Stentella in console: una serata da sballo

Un nuovo weekend dal sapore di primavera è alle porte all’Eur, a Roma, dove lo storico tempio amato dai clubbers romani (e non solo) riaccende le luci. Le console del Room26 sono pronte a ripartire per sparare musica nelle serate di venerdì 4 e sabato 5 aprile, offrendo divertimento al popolo delle notti capitoline a tinte house. Venerdì, i djs resident Fabio Angeli e Mattia Olivi animeranno la serata, mentre sabato toccherà a Miki Stentella.
Miki Stentella: Da Disco a House
Miki Stentella: I primi ascolti arrivano dai pezzi disco degli anni Novanta. Influenze che hanno condotto Miki Stentella a diventare un grande artista e produttore di musica elettronica. Nelle sue corde, bravura, passione, creatività e voglia di far ballare il suo pubblico a suon di mashup come rielaborazione dei groove di quel periodo. I suoi pezzi hanno raggiunto vette alte su Beatport tanto da ottenere ingaggi da club di tutto il mondo. Nel 2015 fonda il brand Adunanza.
Fabio Angeli: Una Vita per la Musica
Fabio Angeli: Dance e house music sono gli ingredienti giusti per il mix perfetto di Fabio Angeli. Romano, classe 1985, ha iniziato a girare nei locali capitolini all’età di 17 anni. Talento, sì, e tanta passione per il suo mestiere che lo ha portato a diventare un dj affermato nei locali della Capitale. Non si è mai fermato, e nel 2010, Fabio Angeli, è arrivato alla guida dell’Art Cafè. E poi come resident un anno dopo al Prinz Club in provincia di Viterbo. E un piccolo spazio nel mondo della tv con la sua rubrica su Life Television “Top Ten Dance”. Candidato nel 2015 ai Dance Music Awards come miglior dj resident italiano, negli anni è diventato un punto di riferimento per tanti locali italiani e stranieri.
E mentre la capitale si prepara a ballare, non possiamo non notare come questi DJ abbiano trasformato la notte romana in un vero e proprio fenomeno culturale, spingendo i confini della musica elettronica e facendone un’arte accessibile anche ai meno ‘addetti ai lavori’. Che dire, Roma di notte, con questi artisti, è diventata un palcoscenico mondiale, ma senza dimenticare le ‘buone vecchie’ serate in discoteca dove tutto è iniziato. Commento: Forse il segreto è proprio questo, mantenere viva la tradizione mentre si innova, un po’ come la politica italiana, che cerca di modernizzarsi senza perdere il suo fascino ‘all’italiana’.
Cronaca
Anne Avarie Tierney, la studentessa americana stroncata da un panino al Pigneto

La giovane di 21 anni, iscritta alla Biola University, un ateneo religioso di La Mirada, California, era sbarcata a Roma nel mese di gennaio. La sua presenza nella Città Eterna, che in genere suscita immagini di bellezza e storia, è diventata rapidamente una notizia virale, forse anche per il contrasto tra la sua formazione religiosa e la reputazione di Roma come città del peccato. "Era arrivata a Roma nel mese di gennaio", commenta un testimone, aggiungendo un tocco di mistero al suo arrivo.
La Vita Universitaria
La giovane frequentava la Biola University, un istituto noto per la sua forte impronta cristiana, che potrebbe far alzare qualche sopracciglio considerando le recenti vicende. La sua decisione di venire a studiare in Italia, lontano da casa, solleva domande su quanto il contesto culturale possa influenzare le scelte di vita di una giovane donna.
Roma, Città del Peccato?
Il contrasto tra la sua educazione religiosa e la vita romana è evidente. Roma, con la sua storia di eccessi e piaceri terreni, potrebbe rappresentare per lei una sfida morale. Tuttavia, come spesso accade, la curiosità e il fascino per l’ignoto potrebbero averla spinta qui, portando con sé una ventata di novità che non manca di attirare l’attenzione dei media.
La notizia del suo arrivo, accompagnata dalla foto che la ritrae (vedi immagine), ha catturato l’interesse di molti, diventando un caso di studio su come le giovani generazioni affrontino il cambiamento culturale e religioso, e su come questo possa trasformarsi in un fenomeno virale.
-
Attualità6 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca3 giorni fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social4 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Cronaca1 giorno fa
Corpo di Ilaria Sula trovato in una valigia a Roma, fidanzato arrestato