Il Fatto del Giorno
SAN MARTINO AL CIMINO La ‘Sagra della Castagna e del Fungo Porcino’

La ‘Sagra della Castagna e del Fungo Porcino’, trionfo di colori, odori e sapori. Il connubio tra i due protagonisti di questa stagione si celebra a San Martino al Cimino, deliziosa località nei pressi di Viterbo.
Nel caratteristico borgo medievale i fine settimana del 12/13 e del 19/20 ottobre la ‘Sagra della Castagna e del Fungo Porcino’, giunta alla XXXII edizione. In una cornice straordinaria tantissime le iniziative in programma, sia folcloristiche sia culturali. Un’attenzione particolare sarà rivolta ai bambini e alla riscoperta delle antiche tradizioni. Obiettivo della Pro Loco, organizzatrice dell’evento, unire all’aspetto folkloristico promozione sociale e valorizzazione delle realtà culturali, storiche e turistiche di San Martino al Cimino.
Per l’apertura della sagra appuntamento celebrativo per il centenario dalla nascita del Maestro Giusto Cappone. Uno dei più importanti violisti italiani del ‘900 e cittadino emerito di S. Martino. Solista e camerista di rilievo mondiale. Prima viola per oltre venticinque anni dei Berliner Philharmoniker sotto la direzione di Herbert von Karajan. Collaboratore dei più importanti compositori, solisti e direttori del secolo scorso. Per omaggiarne la memoria sarà organizzato un evento a ingresso libero ma con prenotazione consigliata visti i posti limitati nella prestigiosa sede del Palazzo Doria Pamphilj (347/3998355 Francesco).
Durante la manifestazione aperto, eccezionalmente, Palazzo Doria Pamphilj. Il cartellone degli eventi proseguirà con artisti di strada, dimostrazioni di falconeria, esibizioni di balestrieri, giochi popolari e rievocazioni storiche. Da non perdere le immancabili degustazioni di caldarroste e vin brulè che affiancheranno i deliziosi piatti a base di funghi e castagne. Piatti serviti nello stand della proloco e nei rinomati ristoranti del borgo che per la sagra proporranno menù a un prezzo convenzionato. Due weekend da non perdere visto che solo a San Martino, per la posizione geografica elevata, è possibile trovare i prelibati marroni di qualità superiore.
SEGUICI SU TWITTER
Il Fatto del Giorno
Roma Capitale, aumento di stipendio per i vigili

Stipendi in aumento per la Polizia di Roma Capitale, in media sulla busta paga ci saranno 200 euro netti in più.
Dal Campidoglio trapela grande soddisfazione per questo provvedimento “che va a premiare la professionalità di questo corpo”, fanno sapere in una nota.
Si andrà dai 900 euro annui di aumento, fino ad arrivare ai 4.000 annui per i dirigenti. Ci auguriamo di vedere qualche agente in più nelle strade della capitale e qualcuno in meno negli uffici.
Il Fatto del Giorno
Roma Pescara. 720 milioni di Euro per collegare le 2 città

INFRASTRUTTURE, ASSESSORE RINALDI: “ROMA-PESCARA OPERA NECESSARIA PER RIPOPOLAMENTO AREE INTERNE”
“Oggi rappresenta un momento di fondamentale importanza. Grazie all’impegno del Governo Meloni, siamo finalmente in grado di potenziare le infrastrutture lungo l’asse Roma-Pescara. Questo progetto, rimasto in sospeso per troppo tempo, non solo favorirà lo sviluppo economico e commerciale tra le due regioni, ma contribuirà anche al ripopolamento delle aree interne.”
È quanto dichiarato dall’Assessore ai Lavori Pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi.
“Il finanziamento di 720 milioni di euro approvato oggi dal CIPESS rappresenta un’opportunità unica per realizzare un intervento strategico fondamentale. Questo consentirà di collegare il Mar Adriatico al Mar Tirreno e di rinsaldare i legami tra il Lazio e l’Abruzzo. Due regioni che condividono non solo tradizioni e cultura simili, ma anche l’esperienza comune degli eventi sismici degli ultimi anni. Investire in un’opera di tale importanza dimostra la determinazione di offrire nuove prospettive ai nostri territori, indispensabili per il loro rilancio economico e demografico, in particolare per i borghi e le città delle aree interne. Confido nella collaborazione con il Governo Meloni anche per il completamento della ferrovia tra Roma e Ascoli Piceno, che attraversando le zone colpite dal sisma del 2016, favorirà uno sviluppo significativo della parte settentrionale del Lazio nell’Appennino centrale,” ha spiegato Manuela Rinaldi.
“Questo annuncio dimostra che il Presidente Giorgia Meloni è solidale con il Centro Italia, troppo spesso trascurato e abbandonato, nonostante le difficoltà causate dagli eventi naturali. È una risposta attesa da troppo tempo dalle aree interne,” ha concluso l’Assessore Manuela Rinaldi.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità3 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef