Seguici sui Social

Cronaca

Decoro urbano – Muratella e Albuccione blitz delle forze dell’ordine. Quasi mille persone identificate

Pubblicato

il

Decoro urbano – Muratella e Albuccione blitz delle forze dell’ordine. Quasi mille persone identificate

 I Carabinieri del Gruppo di Roma e gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale hanno avviato una stretta collaborazione, già consolidata nel contrasto dell’abusivismo commerciale e dell’occupazione abusiva di suolo pubblico da parte di attività di ristorazione, soprattutto a tutela dell’immagine e del decoro di Roma, anche sul fronte dei controlli nei pressi dei campi nomadi, alla ricerca di droga, armi e refurtiva con attente verifiche in relazione al rispetto della normativa in materia ambientale e controlli delle persone sottoposte a misure restrittive.

Nell’ambito di tali attività, in totale, sono state arrestate 3 persone, 2 in esecuzione di un ordine di carcerazione e 1 in flagranza di reato; 1 persona è stata denunciata in stato di libertà; 776 persone sono state identificate; 345 veicoli sono stati controllati; redatti 36 verbali di contestazione per violazioni al Codice della Strada.

Nel dettaglio, presso il campo nomadi di via Candoni sono stati controllati 68 veicoli e 152 persone, elevando 7 contravvenzioni al Codice della Strada e arrestando in flagranza di reato una cittadina romena di 24 anni, per evasione perché sorpresa in strada, fuori dal suo modulo abitativo dove doveva invece trovarsi ristretta ai domiciliari;

presso l’insediamento dell’Albuccione sono stati controllati 45 veicoli e 91 persone, elevando 3 contravvenzioni al Codice della Strada e arrestato un 28enne romeno perché colpito da un ordine di carcerazione del Tribunale di Roma, per il reato di impiego di minori nell’accattonaggio; in via delle Sette Chiese sono stati controllati 15 veicoli e 26 persone, elevando 4 contravvenzioni al Codice della Strada e arrestato un 55enne bosniaco perché colpito da un’ordinanza di custodia cautelare, per furto aggravato ed indebito utilizzo di carte di credito; presso il campo di Castel Romano sono stati controllati 84 veicoli e 202 persone, elevando 10 contravvenzioni al Codice della Strada e denunciato un cittadino montenegrino 64enne, per falso e contraffazione perché trovato in possesso di patenti di guida di Stati Esteri contraffatte (Croazia e Bosnia), nonché di materiale utile alla loro riproduzione e di sigilli contraffatti del Comune di Roma e della Bosnia Erzegovina; presso il campo di via di Salone sono stati controllati 85 veicoli e 176 persone, elevando 6 contravvenzioni al Codice della Strada; presso il campo nomadi di via Salviati sono stati controllati 48 veicoli e 129 persone, elevando 6 contravvenzioni al Codice della Strada.

Con riferimento all’abusivismo commerciale e all’occupazione abusiva di suolo pubblico, nel centro storico della Capitale, sono stati ispezionati una serie di locali pubblici di somministrazione di alimenti. Complessivamente, nelle ultime due settimane, l’Arma dei Carabinieri con la collaborazione degli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale hanno controllato numerosi esercizi pubblici del centro storico comminando sanzioni amministrative per occupazione abusiva di suolo pubblico per più di 3.000 Euro, oltre al recupero della tassa di occupazione del suolo pubblico, per complessivi euro 511.600,00.

Cronaca

Finalmente partono i lavori sul marciapiede di via Bravetta a Roma: cosa comporta l’attesa finita?

Pubblicato

il

Finalmente partono i lavori sul marciapiede di via Bravetta a Roma: cosa comporta l’attesa finita?

#Hai mai immaginato un marciapiede che trasforma le tue passeggiate quotidiane in un’avventura sicura? #StradeRivoluzionate

Il pericolo nascosto dietro l’angolo

Per anni, il marciapiede di via Bravetta, proprio accanto alla sede della Guardia di Finanza, è stato un incubo per residenti e pendolari. Stretti e pieni di buche, questi percorsi obbligati esponevano chiunque al rischio del traffico intenso, specialmente in una delle fermate dell’autobus più affollate della zona. Chissà quante storie di attese pericolose si nascondono qui?

Pioggia e schizzi: il caos che nessuno si aspettava

Immaginate di aspettare il vostro autobus sotto la pioggia, con l’asfalto che si trasforma in una trappola d’acqua pronta a esplodere. Ogni auto o scooter che passava creava veri e propri tsunami, inzuppando i malcapitati da capo a piedi. È incredibile come un dettaglio così semplice abbia reso la vita quotidiana un vero incubo, con denunce che fioccavano sui social!

I lavori che stanno cambiando tutto

Ora, i tanto attesi interventi sono finalmente partiti, promettendo un marciapiede più largo e protetto per tutti. Un piccolo passo che potrebbe fare una grande differenza per la sicurezza e il decoro del quartiere, rendendo le attese all’autobus un’esperienza finalmente comoda. E intanto, la fermata è stata spostata a Largo Don Luigi Guanella per non fermare la routine!

Continua a leggere

Cronaca

Papa Francesco e la straordinaria affluenza all’Esquilino dopo 30 anni

Pubblicato

il

Papa Francesco e la straordinaria affluenza all’Esquilino dopo 30 anni

#PapaFrancescoMistero: Scopri come un luogo dimenticato sta diventando la sensation del momento, grazie a un intervento inaspettato!

Il fascino della sera tarda

A tarda sera, i segnali evidenti di un eccesso improvviso catturano l’attenzione, trasformando un angolo nascosto in un’attrazione irresistibile. Immagina un posto che, fino a poco fa, era solo un segreto sussurrato tra pochi eletti.

Un luogo singolare riscoperto

Questo sito, pur essendo incredibilmente unico e pieno di storie da raccontare, non era mai stato in cima alle liste dei viaggiatori più avventurosi. Eppure, ora sta emergendo dall’ombra, attirando curiosi da ogni dove con il suo fascino misterioso.

L’intervento che cambia tutto

Grazie a Papa Francesco e al suo tocco magico, questo posto sta vivendo un boom inaspettato, con eventi che stanno facendo impazzire i social e i media. Non puoi perderti cosa sta succedendo qui – è solo l’inizio di una storia che ti terrà incollato!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025