Seguici sui Social

Cronaca

La minaccia di Erdogan: “Se l’Ue parla d’invasione apriremo le porte a 3,6 milioni di migranti”

Pubblicato

il

La minaccia di Erdogan: “Se l’Ue parla d’invasione apriremo le porte a 3,6 milioni di migranti”

Siria: Erdogan, “Se l’Ue parla d’invasione apriremo le porte a 3,6 milioni di migranti”

Parole dure che sanno di minaccia, quelle del primo ministro turco Erdogan. “L’Europa deve “svegliarsi” e, se cerca di definire l’operazione militare della Turchia nel nord della Siria come “un’invasione”, Ankara aprirà le porte e invierà nel vecchio continente 3,6 milioni di migranti.”.
Il discorso pronunciato ai parlamentari del suo Partito Giustizia e Sviluppo (Akp), rispondendo così alle dure critiche ricevute dopo il lancio, nella giornata di ieri, dell’operazione Fonte di pace, il cui obiettivo è di creare una “zona di sicurezza” nel nord-est della Siria con l’allontanamento dei miliziani curdi delle Unità di protezione dei popoli (Ypg) e il reinsediamento nell’area dei rifugiati siriani attualmente ospitati in Turchia. Erdogan ha dichiarato nell’occasione che le forze turche hanno già ucciso 109 soldati.

Cronaca

Fioritura dei ciliegi a Roma: guida non convenzionale agli spot migliori per l’hanami

Pubblicato

il

Fioritura dei ciliegi a Roma: guida non convenzionale agli spot migliori per l’hanami

Nel cuore di Roma, l’Orto Botanico si prepara ad accogliere un evento che celebra la cultura giapponese e l’effimera bellezza dei ciliegi in fiore. Il prossimo fine settimana, il 12 e 13 aprile, sarà dedicato all’“Hanami all’Orto Botanico”, un rito che, come dice il nome, significa letteralmente “guardare i fiori”. Questo evento, organizzato in collaborazione con il Festival del Verde e del Paesaggio, è descritto come “una lezione sulla bellezza fragile e fugace della natura”.

Un’immersione nella cultura giapponese

I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi profondamente nella tradizione giapponese attraverso varie attività, che spaziano dalle dimostrazioni di ikebana, calligrafia e origami, alla pratica del forest bathing. Non mancheranno le performance di tamburi “Taiko no Koe”, lezioni sulla cultura del té e l’esplorazione delle “Kokeshi” moderne. Questo weekend primaverile promette di avvicinare i visitatori al Giappone contemporaneo, svelando il significato dell’“Hanami”, un rito antico che simboleggia la bellezza effimera del mondo naturale e l’importanza di cogliere l’attimo.

Un percorso tra mostre e laboratori

L’evento “Hanami all’Orto Botanico” offre un percorso ricco di mostre, momenti di condivisione e dialogo, allestimenti verdi, visite guidate e laboratori per bambini. L’Orto Botanico, situato al civico 23/A di largo Cristina di Svezia, sarà aperto dalle 9.00 alle 18.30. L’ingresso costa 12 euro, con tutte le attività incluse nel prezzo. I bambini fino a 11 anni entrano gratis, ma, come da regolamento, i cani non sono ammessi. Commento: Se i vostri amici a quattro zampe non possono godersi i ciliegi in fiore, forse è il momento di lasciarli a casa e vivere un po’ di cultura giapponese in pace.

Continua a leggere

Cronaca

Eventi a Roma: Ron al Parco della Musica, Momix al teatro Olimpico, Romics alla Fiera. Barocco globale e altre mostre provocatorie

Pubblicato

il

Eventi a Roma: Ron al Parco della Musica, Momix al teatro Olimpico, Romics alla Fiera. Barocco globale e altre mostre provocatorie

Questo weekend Roma offre un’agenda culturale e di svago decisamente zeppa di eventi, dai concerti alle mostre, passando per teatro e ciclismo solidale. Ermal Meta si esibirà al Parco della Musica, mentre Carlo Buccirosso sarà alla Sala Umberto con la sua nuova commedia. Per chi ama l’arte, alle Scuderie del Quirinale è in corso la mostra “Barocco globale”, che esplora il periodo d’oro della capitale. E non dimentichiamo Romics, il Festival del Verde e del Paesaggio, e tanto altro ancora.

Iniziative Culturali e Solidali

Il 6 aprile, in occasione della prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito nei musei civici e statali e nelle aree archeologiche della città, permettendo a tutti, anche ai meno abbienti, di godersi un po’ di cultura senza dover aprire il portafoglio. Sempre il 6 aprile, il centro storico sarà attraversato da Bicinrosa, una pedalata solidale che raccoglie fondi per la ricerca contro il tumore al seno e promuove stili di vita sani. Partenza e arrivo allo Stadio Nando Martellini, un evento che unisce sport e solidarietà, dimostrando che anche pedalare può essere un atto di protesta contro il male del secolo.

Notte della Geografia e Concerti

La notte del 4 aprile, la Società geografica italiana organizza Geonight a Villa Celimontana, con la mostra “Sulle orme degli esploratori: storie di terre lontane”, un viaggio tra mappe antiche e fotografie storiche che ci ricorda quanto sia affascinante – e spesso inutile – esplorare il mondo quando non sappiamo neanche orientarci con Google Maps. Sul fronte musicale, il 3 aprile Enrico Ruggeri sarà live al Largo Venue, mentre il 5 aprile Ermal Meta e il giorno dopo Ron allieteranno il pubblico all’Auditorium Parco della Musica. Ron ha dichiarato: «Un posto dove andrei tutte le sere a cantare è proprio il teatro – racconta Ron – dove le canzoni vivono in un ambiente ideale, a volte rivivono grazie a nuovi arrangiamenti che mi diverte fare con la mia band». E il 6, Dente al Monk, per chi cerca qualcosa di più alternativo.

Classica, Danza e Teatro

Dal 3 al 5 aprile, Ottavio Dantone dirigerà l’Orchestra di Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica, proponendo un repertorio di Mozart e una prima nazionale di Pēteris Vasks, con protagoniste la flautista Adriana Ferreira e l’arpista Silvia Podrecca. Al teatro Olimpico, fino al 13 aprile, i Momix incanteranno con le loro coreografie innovative, dimostrando che la danza non è solo per chi ha due piedi sinistri. E al teatro Costanzi, Nicoletta Manni e Friedemann Vogel saranno protagonisti in “Onegin” di John Cranko, con repliche fino al 9 aprile. Al teatro, tra risate e riflessioni, Carlo Buccirosso va in scena alla Sala Umberto con “Il vedovo allegro”, dove l’ipocondria e la solitudine post-pandemia si intrecciano in una commedia che fa ridere (e riflettere) fino al 13 aprile. Al teatro Ambra Jovinelli, Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli interpretano “L’Anatra all’Arancia”, una commedia degli equivoci che esplora le dinamiche dell’amore moderno, con tutte le sue follie.

E così, tra eventi culturali, solidali e spettacoli, Roma si conferma come una città dove c’è sempre qualcosa da fare, se solo si riesce a uscire di casa.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025