Centro Storico
Restauro pavimentazione Area Sacra di largo Argentina

ROMA Aperto il cantiere per terminare gli interventi di restauro della pavimentazione antica nell’area archeologica di largo Argentina.
Sarà ricomposta la pavimentazione di età domizianea di fronte al Tempio C, uno dei quattro templi della celebre area sacra risalente alla prima età della Repubblica. Riposizionata la pavimentazione dell’Area Sacra di largo Argentina si darà seguito agli ultimi interventi a chiusura del cantiere prevista per la fine del 2019. Quest’ultimo step di lavori prevede la ricomposizione alla quota originaria di circa 150 blocchi in travertino. I blocchi saranno posizionati sopra a una nuova struttura metallica idonea per un’area archeologica.
Struttura appositamente concepita per consentire una chiara lettura della stratificazione storica. Fase preceduta da una intensa attività di scavi e di indagini archeologiche finalizzate alla redazione del progetto di restauro e di riposizionamento. Nella prima fase restaurati e riposizionati anche dei blocchi di tufo di epoca repubblicana, precedentemente poggiati su una struttura oramai divenuta inefficiente. Eseguiti inoltre altri lavori preparatori tra cui il consolidamento della volta posta accanto al Tempio C, il restauro dell’ara superiore (sempre antistante lo stesso tempio) e della scala di accesso all’area archeologica.
A seguire realizzata la struttura in acciaio su cui si andranno a posizionare i blocchi dell’epoca domizianea. Il progetto complessivo, redatto dai tecnici della Sovrintendenza di Roma Capitale, per un costo di 161.862,27 euro (finanziato con i fondi dalla ARCUS S.p.a, oggi ALES S.p.a), è stato realizzato con il coordinamento di tre imprese, ciascuna specializzata in uno specifico settore: l’Impresa di Costruzioni di Enrico Pasqualucci S.r.l. per le forniture e le pose in opera, la Methodos S.r.l. per i restauri e la Minguzzi S.r.l. per le movimentazioni.
SEGUICI SU TWITTER
UBER JUMP – A ROMA IL BIKE SHARING ELETTRICO
Attualità
Roma domenica ecologica ai Fori Imperiali: che belli i giochi di strada, veramente ‘social’

Roma domenica ecologica – Nella vivace via dei Fori Imperiali, affollata di romani e turisti che hanno colto l’opportunità della domenica ecologica per godersi una giornata all’aria aperta, grandi e piccini hanno avuto l’occasione di immergersi nei Giochi di Strada, grazie all’evento organizzato dall’APS Rigeneriamoci e coordinato con cura da Dora Cirulli. Questa manifestazione, vincitrice dell’avviso pubblico “Raccolta di proposte progettuali per la realizzazione di eventi, manifestazioni e progetti di interesse per l’Amministrazione Capitolina”, promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, ha registrato numeri da record e una partecipazione senza precedenti, in un contesto unico nel suo genere.
I giochi di strada ai fori Imperiali nella domenica ecologica a Roma
Il tiro alla fune, la campana, il tiro al barattolo, i giochi da tavolo e da terra, la corsa con le uova e i quattro cantoni hanno animato l’atmosfera sin dalle prime ore del mattino fino oltre le 17:00, offrendo emozioni e divertimento a tutti i partecipanti.
In questa domenica ecologica a Roma le parole di Doria Cirulli “Davvero una giornata speciale, “In una location meravigliosa, riproponendo il successo di alcuni anni fa. Abbiamo voluto dimostrare che tutti possono divertirsi come facevano i nostri nonni, riscoprendo le sensazioni ed emozioni del passato, ma adattandole al contesto attuale e rendendole capaci di coinvolgere sia giovani che meno giovani. Questa è la nostra filosofia che intendiamo portare anche in altre suggestive aree della città e oltre i confini di Roma.”
Centro Storico
Domenica Ecologica a Roma, stop auto 24 marzo 2024: orari e dove

Domani, 24 marzo, a Roma si terrà la quinta e ultima domenica ecologica, durante la quale sarà bloccata la circolazione delle auto. Il sindaco Roberto Gualtieri ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di circolazione dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30 nella nuova Zona a Traffico Limitato (Ztl) fascia verde.
Sono esentati dal divieto di circolazione i veicoli che utilizzano metano, Gpl, trazione ibrida o elettrica, veicoli bi-fuel (con doppio sistema di alimentazione benzina-Gpl o benzina-metano), anche se trasformati con impianto a Gpl o metano e omologati in classe Euro 3 e successive, veicoli Euro 6 a benzina, ciclomotori Euro 2 e successivi e motocicli a 4 tempi Euro 3 e successivi.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità3 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo