Primo Piano
ROMA Restaurato il Mausoleo di Sant’Elena

ROMA A 1690 anni dalla morte di Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, a Torpignattara dopo essere stato restaurato riapre il Mausoleo che ne custodiva le spoglie.
Dopo un lungo restauro della Soprintendenza Speciale di Roma il Mausoleo di Sant’Elena torna fruibile alla cittadinanza, con un nuovo museo. Edificato intorno al 329 d.C. si trova nei pressi della basilica dei Santi Marcellino e Pietro e relative catacombe riaperte 5 anni fa. Precisamente nella proprietà nota come fundus Laurentus (o Lauretum). Con la sua costruzione l’imperatore Costantino avvia la cristianizzazione monumentale della zona. Il Mausoleo in origine era arricchito da decorazioni e sovrastato da un’imponente cupola sotto alla quale si trovavano delle anfore vuote, dette pignatte, oggi restaurate. Pianta circolare, con un diametro di oltre 20 mt.. All’interno, nel XVII secolo, costruirono la chiesetta dedicata ai Santi Marcellino e Pietro. Detta oggi antiquarium, dove sono esposti reperti di età pagana e cristiana legati al territorio.
Abbandonato per secoli, l’unico ad eseguire lavori di restauro, fu nel 1836 Giuseppe Valadier che realizzò un primo contrafforte. Il nuovo intervento, portato avanti dal 1993 dalla Soprintendenza e Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, si ispira alla complessa struttura architettonica originaria. Riporta il ripristino della struttura, migliora le condizioni dell’edificio e riprende il lavoro di Giuseppe Valadier con la costruzione di un nuovo contrafforte. Il risultato sono nuovi spazi ariosi e illuminati da un lucernario che, grazie a due ballatoi, consentono anche dall’interno la visione della muratura antica. Le visite al Mausoleo sono abbinate a quelle delle Catacombe SS. Marcellino e Pietro con turni di visita giornalieri alle ore 10.00, 11.00, 15.00 e 16:00 (giovedì chiuso). Prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail: santimarcellinoepietro@gmail.com o ai numeri: 339.6528887 / 06.2419446.
SEGUICI SU TWITTER
ROMA REGINA COELI – DETENUTO SI IMPICCA ALLA GRATA
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Attualità2 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità4 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef
-
Attualità7 giorni fa
Mancanza di un sondino causa la morte del paziente in clinica a Roma: anestesista a processo