Centro Storico
“Parte lo #sbloccaRoma3 – Altri 40,4 milioni di investimenti pubblici per la Capitale”

“Parte lo #SbloccaRoma3 che significa ulteriori risorse per la città. La Giunta ha dato il via libera alla proposta di variazione al bilancio di previsione 2019-2021 che a breve sarà oggetto dell’approvazione dell’Assemblea. Con questa manovra destiniamo oltre 30,4 milioni di euro di investimenti alla Capitale per il 2019 che si vanno ad aggiungere agli oltre 1,8 miliardi di euro già stanziati per il triennio. Inoltre anticipiamo all’anno in corso 41 milioni di euro per l’acquisto di nuovi bus previsti inizialmente nel 2020”. Lo annuncia su fb l’assessore al Bilancio di Roma Gianni Lemmetti.
“Roma e i romani potranno così beneficiare di ulteriori risorse: un’altra ‘valvola di respiro’ per strade e scuole, parchi e monumenti della città. Piu’ della metà dei fondi andrà ai Municipi che potranno così avvalersi di nuovi finanziamenti per la messa in sicurezza di arterie stradali, la riqualificazione di piazze e aree degradate, la realizzazione e conservazione in buono stato delle piste ciclabili (oltre 800mila euro solo per il collegamento via Battistini-stazione San Filippo Neri), la ristrutturazione e l’adeguamento alle normative antincendio degli istituti scolastici, la manutenzione del patrimonio abitativo pubblico (250mila euro nel Municipio X). Per garantire maggiore sicurezza ai cittadini, abbiamo stanziato altre somme per l’installazione di impianti di videosorveglianza: oltre 49mila euro serviranno per il controllo del parco Madre Teresa di Calcutta nel quartiere Centocelle e 1 milione di euro per le rive del Tevere. Sul fronte legalità, continua la lotta all’abusivismo edilizio nel Municipio X: abbiamo previsto 500mila euro per l’abbattimento di manufatti costruiti illegalmente”, aggiunge.
Attualità
Roma domenica ecologica ai Fori Imperiali: che belli i giochi di strada, veramente ‘social’

Roma domenica ecologica – Nella vivace via dei Fori Imperiali, affollata di romani e turisti che hanno colto l’opportunità della domenica ecologica per godersi una giornata all’aria aperta, grandi e piccini hanno avuto l’occasione di immergersi nei Giochi di Strada, grazie all’evento organizzato dall’APS Rigeneriamoci e coordinato con cura da Dora Cirulli. Questa manifestazione, vincitrice dell’avviso pubblico “Raccolta di proposte progettuali per la realizzazione di eventi, manifestazioni e progetti di interesse per l’Amministrazione Capitolina”, promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, ha registrato numeri da record e una partecipazione senza precedenti, in un contesto unico nel suo genere.
I giochi di strada ai fori Imperiali nella domenica ecologica a Roma
Il tiro alla fune, la campana, il tiro al barattolo, i giochi da tavolo e da terra, la corsa con le uova e i quattro cantoni hanno animato l’atmosfera sin dalle prime ore del mattino fino oltre le 17:00, offrendo emozioni e divertimento a tutti i partecipanti.
In questa domenica ecologica a Roma le parole di Doria Cirulli “Davvero una giornata speciale, “In una location meravigliosa, riproponendo il successo di alcuni anni fa. Abbiamo voluto dimostrare che tutti possono divertirsi come facevano i nostri nonni, riscoprendo le sensazioni ed emozioni del passato, ma adattandole al contesto attuale e rendendole capaci di coinvolgere sia giovani che meno giovani. Questa è la nostra filosofia che intendiamo portare anche in altre suggestive aree della città e oltre i confini di Roma.”
Centro Storico
Domenica Ecologica a Roma, stop auto 24 marzo 2024: orari e dove

Domani, 24 marzo, a Roma si terrà la quinta e ultima domenica ecologica, durante la quale sarà bloccata la circolazione delle auto. Il sindaco Roberto Gualtieri ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di circolazione dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30 nella nuova Zona a Traffico Limitato (Ztl) fascia verde.
Sono esentati dal divieto di circolazione i veicoli che utilizzano metano, Gpl, trazione ibrida o elettrica, veicoli bi-fuel (con doppio sistema di alimentazione benzina-Gpl o benzina-metano), anche se trasformati con impianto a Gpl o metano e omologati in classe Euro 3 e successive, veicoli Euro 6 a benzina, ciclomotori Euro 2 e successivi e motocicli a 4 tempi Euro 3 e successivi.
-
Attualità24 ore fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità7 giorni fa
Aggiornamenti su Camilla Sanvoisin, trovata morta nella casa del fidanzato alla Giustiniana
-
Attualità3 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef