Il Fatto del Giorno
Ora solare 2019: quando spostare le lancette
A fine ottobre torna in vigore l’Ora Solare. Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019. Bisognerà spostare le lancette un’ora indietro, dalle 03.00 alle 02.00. Questo porterà a guadagnare un’ora di sonno in più e ad avere un’ora di sole in meno.
Con l’ora legale quella ufficiale dello Stato è in anticipo rispetto all’ora solare (naturale). Le ragioni sono due. Primo è una misura che consente risparmi energetici poiché si riduce il ricorso all’illuminazione artificiale. Secondo si può beneficiare di un maggior numero di ore di luce solare. In Italia si utilizzò l’ora legale per la prima volta nel 1916, limitata però al solo periodo estivo. Fino al 1920 fu anticipata a marzo ma per i successivi venti anni non se ne parlò più.
L’ora legale tornò solo nel 1940, in pieno periodo bellico, e proseguì durante la ‘ricostruzione’ fino al 1948. In quell’anno lo spostamento delle lancette fu il più anticipato della storia, al 29 febbraio. Per i diciotto anni successivi l’ora solare tornò per tutti e dodici i mesi dell’anno mentre l’adozione definitiva di quella legale si ebbe nel 1966, dal 22 maggio al 24 settembre. Si continuò, con inizio dell’orario estivo nella tarda primavera fino al 1979. Nel 1980 lo spostamento delle lancette avvenne il 6 aprile ma, dal 1981 in poi, la domenica di riferimento è sempre stata l’ultima di marzo e quella per il ritorno della ‘solarità’ l’ultima di ottobre.
SEGUICI SU TWITTER
-
Attualità5 giorni agoGiornata delle Vittime della Strada: Croce Rossa promuove interessante iniziativa aperta a tutti
-
Cronaca5 giorni agoAlessia Fabiani: ex marito assolto da accuse di maltrattamenti, indagata per falsa testimonianza
-
Cronaca6 giorni agoMaxiprocesso contro la ‘Ndrangheta a Roma: richiesti oltre 450 anni di carcere per 43 affiliati del clan Alvaro-Carzo
-
Cronaca7 giorni agoLascia 156mila euro in eredità ai gatti della Muratella per far vivere meglio i suoi amatissimi mici.
