Connect with us

Cronaca

ROMA Pesci siluro nei fondali del Tevere

Published

on

ROMA Pesci siluro nei fondali del Tevere

ROMA Il Tevere è pieno di pesci siluro. Per la precisione Silurus glanis, originari del Danubio. Alcuni raggiungono dimensioni mostruose sfiorando e superando i 100 chili di peso. Esemplari di 60-80 chilogrammi lunghi 180 cm. sarebbero prede usuali.

Ma, una volta raggiunte dimensioni ragguardevoli i pesci siluro possono anche cambiare dieta. Da ittiofagi (esclusivi divoratori di pesci piccoli) comincerebbero a risucchiare con la loro grande bocca uccelli di medie dimensioni, folaghe ma anche anatre e germani. Non si registrano però, se non rarissimi casi, uccelli catturati e divorati da pesci siluro nel nostro Tevere. Secondo i pescatori locali il pesce disponibile gli basta e avanza ma soprattutto non ci sono spiaggette dove gli uccelli cadono preda dell’enorme mostro.

Tutto il contrario di Firenze, dove invece, come lungo la Senna e il Danubio, i siluri cacciano i piccioni lungo l’Arno. Si racconta che anziani pescatori fiorentini usano innescare un piccione vivo per pescare i siluro agganciandolo all’amo. L’uccello incapace di nuotare annaspa, il movimento fa vibrare la superficie facendo scattare i siluro. Per osservare i siluri basta usare il clonk, un martelletto di legno con un disco finale. Percosso verticalmente produce una vibrazione simile alle bolle prodotte dai pesci ciprinidi, preda preferita dai siluri che accorrono curiosi e affamati. Ombre inquietanti e magnifiche sotto i nostri antichissimi ponti.

SEGUICI SU TWITTER

OMICIDIO LUCA SACCHI – I PRIMI RISULTATI DEI TABULATI TELEFONICI

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025