Cronaca
Rifiuti trasportati illegalmente e mobili nel cassonetto

ROMA Rifiuti trasportati illegalmente e mobili nel cassonetto. La Polizia Locale di Roma Capitale ha fermato in due diversi punti della città due persone che tentavano di portare a termine azioni illegali legate al trasporto e al conferimento dei rifiuti.
Il primo episodio è avvenuto in zona San Lorenzo. I motociclisti del Gpit (Gruppo Pronto Intervento Traffico) durante dei controlli hanno fermato un furgone. All’interno trovati chili di rifiuti trasportati illegalmente. Circa 300 chili di legname, materassi, materiali vari e sedie, trasportati senza alcuna autorizzazione e pronti ad essere scaricati in modo indiscriminato. Gli agenti hanno proceduto al sequestro penale dell’autocarro. Il conducente, un cittadino romeno di 33 anni, denunciato per trasporto illecito di rifiuti.
Fermata da una pattuglia del Pics (Pronto Intervento Centro Storico) nella zona di Villa Pamphili un’altra persona che tentava di disfarsi di alcuni rifiuti, quali porzioni di legno, parti metalliche e sacchi di cellophane, prelevandoli da un autocarro per conferirli indiscriminatamente all’interno dei cassonetti. Il quarantanovenne romano, bloccato e sanzionato, ha provveduto alla rimozione dei rifiuti e al loro regolare conferimento.
SEGUICI SU TWITTER
BUS CONTRO ALBERO – UN TESTIMONE: “GUIDAVA SENZA MANI”
Cronaca
Le strade bloccate a Roma oggi per i funerali di quel pontefice.

#RomaInTiltPerIPapa: Scopri le incredibili interruzioni ai trasporti che trasformeranno Roma in un labirinto il giorno dei funerali!
Le linee di trasporto sospese
Il 26 aprile, giorno dei funerali di Papa Francesco, il trasporto pubblico di superficie a Roma subirà uno stop quasi totale nel centro città. Immagina autobus e tram che improvvisamente scompaiono dalle strade per evitare interferenze con la zona del Vaticano e il corteo funebre. Solo la linea 514 dei tram continuerà a correre, sostituendo temporaneamente le linee 5 e 14, mentre tutte le altre saranno paralizzate per gestire la folla di centinaia di migliaia di persone.
I dettagli delle sospensioni
Tra le linee di autobus completamente ferme ci sono le 30, 34, 40, 46, 51, 64, 70, 71, 100, 117, 119, 280 e 628. Anche i tram 2, 3, 8 e 19 non circoleranno, ma saranno sostituiti da autobus per non lasciare i romani completamente a piedi. È un caos organizzato che promette di rivelare lati nascosti della città!
Modifiche ai percorsi degli autobus
Non è tutto fermo: decine di linee subiranno deviazioni misteriose e affascinanti. Ad esempio, la linea 16 eviterà la zona di Santa Maria Maggiore, aggirandola per poi tornare al suo percorso abituale. La 32 si fermerà a piazzale Clodio senza arrivare a Ottaviano, mentre la 49 sarà sospesa tra piazza Irnerio e piazza Cavour. Altre sorprese includono la 60, che limiterà le corse tra piazza della Repubblica e piazza Venezia, fermandosi alla stazione Termini, e la 62, sospesa tra piazza Barberini e la stazione di San Pietro. La 80 subirà analoghe modifiche, e linee come la 360, 492, 649 e 913 devieranno o si fermeranno in anticipo, creando percorsi alternativi da scoprire.
Alternative per muoversi in città
Per non rimanere bloccati, l’azienda Atac suggerisce di affidarsi alla metropolitana, che sarà potenziata con corse fino alle 1.30 già da questa notte e nelle successive. Per raggiungere San Pietro, prova le fermate Cipro e Ottaviano sulla linea A o le ferrovie urbane FL3 e FL5 dalla stazione Roma San Pietro. Chissà quali avventure ti aspettano esplorando questi percorsi alternativi!
Le chiusure e limitazioni stradali
Le strade di Roma diventeranno un vero enigma con chiusure e separazioni di carreggiate. Ad esempio, la Galleria Pasa avrà una corsia dedicata ai fedeli diretti a via di San Pio X e un’altra per il traffico regolare. Borgo Santo Spirito separerà le corsie per i mezzi di soccorso e i pedoni, mentre Ponte Vittorio Emanuele II e Lungotevere in Sassia saranno riservati a emergenze e visite urgenti. Altre zone come via delle Fosse di Castello, il sottopasso di piazza Pia e via Pfeiffer subiranno chiusure a vista, con divieti anche in via Stefano Porcari, via Gregorio VII e via delle Fornaci. Dalle aree delimitate, l’accesso sarà controllato da varchi di pre-filtraggio, trasformando il centro in un labirinto da navigare con astuzia!
Cronaca
Auto rimosse dalle strade di Roma per l’addio a papa Francesco: intervento dei carro attrezzi

#Hai mai visto Roma trasformata in una città fantasma per un evento epico? #RomaSvuotata #FuneralePapaFrancesco
Durante la notte, Roma ha vissuto un’operazione straordinaria: un’intera flotta di carri attrezzi ha lavorato senza sosta per rimuovere centinaia di auto dalle vie attorno a San Pietro e verso la basilica di Santa Maria Maggiore. Con l’annuncio improvviso e l’eccezionale livello di sicurezza per il funerale di Papa Francesco, la città si è trasformata in un palcoscenico surreale, lasciando tutti a chiedersi cosa sta succedendo dietro le quinte.
Piazze deserte e strade blindate
Immagina strade solitamente brulicanti di vita ora completamente vuote, con solo le strisce gialle della polizia a ricordare il caos ordinato. Quartieri come via Gregorio VII, cuore della viabilità vaticana, sono stati svuotati in un batter d’occhio, creando un’atmosfera misteriosa e irreale che contrasta con l’energia tipica di Roma. Le foto e i video che stanno circolando mostrano una città bloccata, alimentando la curiosità di residenti e curiosi.
La frenesia sui social: appelli e foto virali
E sui social? È scoppiata una vera tempesta! Residenti, turisti e automobilisti lontani hanno condiviso video mozzafiato di carri attrezzi in azione, accompagnati da appelli disperati e storie incredibili. Molti si sono ritrovati bloccati, scoprendo troppo tardi la necessità di liberare le strade, e ora si chiedono: cosa succederà ai loro veicoli? Questa ondata di condivisioni sta catturando l’attenzione di tutti, rendendo l’evento virale in tempo reale.
Nessuna multa, ma un destino inaspettato per le auto
Secondo fonti della polizia locale, le auto rimosse sono state trasferite nei depositi giudiziari, ma senza alcuna sanzione. Una mossa sorprendente che tiene conto dell’emergenza e del preavviso minimo, lasciando spazio a speculazioni: è solo l’inizio di qualcosa di più grande? Gli automobilisti sono in attesa, e la suspense cresce!
-
Cronaca5 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca5 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità5 giorni fa
È morto Papa Francesco