Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Movida — 4.000 controlli e 14 daspo da parte della polizia locale

Pubblicato

il

ROMA Movida — 4.000 controlli e 14 daspo da parte della polizia locale

ROMA Movida — Nel corso delle verifiche serali effettuate nel weekend dagli agenti della Polizia Locale, particolari accertamenti hanno riguardato le aree della Stazione Termini, le piazze e le vie del centro storico. Nella fattispecie, le zone interessate comprendono le seguenti aree: da piazza Navona a piazza della Rotonda a via delle Muratte, a via del Lavatore e Fontana di Trevi. Attività di vigilanza anche a Trastevere, Campo de Fiori, nel Tridente, a Testaccio, a viale Ostiense, nell’area Colosseo, a Piazza Bologna, S. Lorenzo e Stazione Ostiense. Gli agenti hanno eseguito circa 4.000 controlli e applicato 14 daspo per violazione del regolamento di polizia urbana. Sono state 1.186 le violazioni al codice della strada contestate, 234 i veicoli sorpresi a circolare a una velocità superiore al limite consentito, 219 le verifiche per guida in stato di ebrezza, con la denuncia nei confronti di un conducente trovato con un valore oltre il limite consentito e una patente ritirata. 165, invece, le auto rimosse per soste a intralcio. Un veicolo è stato inoltre posto sotto sequestro.

Ulteriori accertamenti hanno interessato i locali e le attività commerciali, oltreché il rispetto delle norme anti-alcol. Quattro esercizi di somministrazione sono stati multati per irregolarità amministrative relative all’occupazione di suolo pubblico, musica ad alto volume e buttafuori irregolari. Sono state inoltre emanate 26 sanzioni per inosservanza degli orari e delle modalità di somministrazione degli alcolici. Venti le persone sanzionate nell’ambito del servizio anti prostituzione e ripristino del decoro urbano, come previsto dal regolamento di polizia urbana. Due, invece, i fermati e fotosegnalati presso il Comando Generale. Avviati, nei loro confronti, accertamenti relativi alla regolarità della loro posizione sul territorio nazionale.

Cronaca

Vengono installate le transenne, rimosse auto e cassonetti: corteo protetto per il Papa

Pubblicato

il

Vengono installate le transenne, rimosse auto e cassonetti: corteo protetto per il Papa

PapaUltimoViaggio Scopri le incredibili misure di sicurezza che stanno bloccando Roma per l’ultimo viaggio del Pontefice!

Le Strade Blindate per un Evento Senza Precedenti

Immagina 21 strade di Roma completamente chiuse per un solo viaggio: è quello che sta accadendo per l’ultimo spostamento del Papa verso la basilica di Santa Maria Maggiore. Questa mossa sta generando un’ondata di curiosità tra i romani e i turisti, con speculazioni su cosa renderà questo evento così unico e imperdibile.

Interventi Sconvolgenti all’Esquilino

Non si tratta solo di chiusure: nell’area dell’Esquilino, i dehors dei locali saranno rimossi per garantire un passaggio fluido. Ma perché tutto questo trambusto? Potrebbe nascondere sorprese che nessuno si aspetterebbe, attirando l’attenzione di tutti su questa misteriosa processione papale.

Continua a leggere

Cronaca

L’allarme IT-Alert a Roma e il caos per la chiusura di San Pietro: un momento di tensione inaspettata

Pubblicato

il

L’allarme IT-Alert a Roma e il caos per la chiusura di San Pietro: un momento di tensione inaspettata

AllertaMisteriosaARoma: Migliaia di cellulari suonano all’unisono, cosa sta succedendo nella Capitale?

L’Allerta Improvvisa che ha Colpito Roma

Pochi minuti fa, intorno alle 13:10, un’ondata di notifiche ha invaso la città eterna. Tanti romani hanno visto i loro cellulari illuminarsi e risuonare contemporaneamente, grazie a un IT Alert inviato dalla Protezione Civile nazionale. Immagina la sorpresa di migliaia di persone che, nel bel mezzo della giornata, si sono trovate di fronte a un messaggio inaspettato – un evento che ha già scatenato curiosità e condivisioni sui social.

I Dettagli dell’Avviso Inaspettato

L’IT Alert, un sistema di allarme nazionale, è scattato per avvisare la popolazione di Roma su qualcosa di potenzialmente importante. Se anche tu hai ricevuto la notifica, potresti chiederti: è un’emergenza reale o un test? Le autorità hanno attivato questo meccanismo per garantire la sicurezza, ma i dettagli esatti stanno già facendo impazzire i curiosi online, con teorie che si diffondono a velocità record. Non perdere l’occasione di scoprire di più su questo intrigante episodio!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025