Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Operazione antidroga dei carabinieri: rinvenuti oltre 800 gr di cocaina

Pubblicato

il

ROMA Operazione antidroga dei carabinieri: rinvenuti oltre 800 gr di cocaina

ROMA Operazione antidroga — I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Centro hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Roma, nei confronti di 8 italiani per i reati di spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti. Il tutto, al termine di un’attività d’indagine denominata “Snow Pistols”, durata circa 4 mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma. Le attività investigative, condotte dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Centro, sono scaturite a seguito dell’arresto del gestore di una sala giochi, effettuato nel quartiere di Casal Bruciato nell’ottobre 2018. L’uomo gestiva, in parallelo all’attività legale, una fiorente e remunerativa attività di spaccio al dettaglio di cocaina, smerciando delle sigarette “modificate”, ovvero sigarette realizzate artigianalmente riempendo con tabacco sfuso dei tubi con filtro, al cui interno, tra il filtro e il tabacco, venivano occultate le singole dosi di cocaina. Le immediate indagini svolte mediante attività tecniche e vari servizi di osservazione, hanno permesso di accertare che, a seguito dell’arresto da parte dei Carabinieri, la gestione della piazza di spaccio di Casal Bruciato era passata in mano ad un vicino di casa del gestore della sala giochi, già noto ai Carabinieri, attivo anche nello spaccio di “giacchetti MUSEUM”, così come era solito chiamare i panetti di hashish, che custodiva all’interno della cuccia del proprio cane.

I successivi sviluppi investigativi hanno consentito di risalire la filiera dello spaccio, individuando il fornitore del pusher di Casal Bruciato, che a sua volta, gestiva in proprio una rudimentale ma organizzata piazza di spaccio nella zona di “Villa Gordiani”, composta da giovani dell’età di 20 anni con un vasto portafogli di clienti, che facevano la fila per acquistare le “palline” di cocaina. Singolare per comprendere il livello di “professionalità” raggiunto dalla compagine è l’offerta di Capodanno inviata tramite SMS dai pusher del fornitore ai clienti al dettaglio: “SOLO PER OGGI 1 GRAMMO a 60 EURO. BUON ANNO NUOVO”. Durante le fasi investigative, i Carabinieri, a riscontro delle indagini, avevano già tratto in arresto 17 persone, denunciato 1 persona a piede libero, sequestrato 5 pistole, risultate rubate, 111 cartucce e 11 coltelli, gr. 877,00 di cocaina pura, kg. 4,1146 di hashish, 28.940 euro, 60 pacchetti sigarette di contrabbando. Tre dei destinatari dell’ordinanza sono stati tradotti presso la Casa Circondariale di Regina Coeli, altri tre sono stati sottoposti alla misura degli arresti domiciliari presso le loro abitazioni e due all’obbligo di presentazione presso le Stazioni Carabinieri di competenza, tutti in attesa dell’interrogatorio da parte dell’Autorità Giudiziaria.

Cronaca

75 anni a leggere il Messaggero: un’abitudine pericolosamente radicata

Pubblicato

il

75 anni a leggere il Messaggero: un’abitudine pericolosamente radicata

#RoccaPriora festeggia i 100 anni della prof. Lea Falera, ancora in gran forma! Tra pastasciutta, vino e tecnologia, la centenaria più tecnologica d’Italia. #Messaggero #VinoBianco #Tecnologia

Rocca Priora ha celebrato i 100 anni della professoressa Lea Falera, che ha raggiunto questo traguardo in ottima salute, rimanendo lucida e autonoma. Come raccontano i figli Gianni e Carlo e il nipote Marco, la neo centenaria “si cucina da sola, ama la pastasciutta fatta in casa, condita con i sughi tipici della cucina romana e non rinuncia mai a un bel bicchiere di vino bianco a pranzo e cena con le immancabili 5 noci da degustare ogni giorno”. Tra i suoi hobby ci sono coltivare piante e fiori, creare piccole opere d’arte con i fiori del suo giardino, leggere libri e fare le parole crociate. Ogni giorno, come fa da oltre settant’anni, legge il quotidiano “il Messaggero” cartaceo, dove ha lavorato il fratello maggiore come telefonista. La chiusura dell’ultima edicola vicino a casa sua l’ha dispiaciuta, ma i figli le hanno attivato l’abbonamento online del giornale, che lei legge quotidianamente sul suo tablet, dimostrando una sorprendente familiarità con la tecnologia moderna.

Una Vita Dedicata all’Insegnamento

La professoressa Lea Falera ha insegnato educazione tecnica per circa quarant’anni alle scuole medie di Rocca Priora, una cittadina dei Castelli Romani dove è sempre stata molto amata e rispettata. Vive da sola, con il supporto di una colf, nella zona verde del paese collinare di fronte al Monte Fiore. Ieri, ha ricevuto la visita dell’amministrazione comunale e dei suoi ex alunni, che le hanno portato auguri, mazzi di fiori freschi e pergamene augurali.

Una Celebrazione Speciale

Alla presenza del sindaco Claudio Fatelli, dell’assessore ai servizi sociali Federica Lavalle, dell’assessore Daniele Pacini e del consigliere comunale David De Righi, si è svolta una sobria festa con brindisi per ricordare il suo centesimo compleanno. La professoressa Falera, nata a Roma il 10 aprile 1925 in casa grazie a un’ostetrica romana, vive a Rocca Priora dal 1974. I suoi genitori, il padre ferroviere e la madre casellante, si conobbero sulla tratta ferroviaria e si sposarono negli anni ’20.

La celebrazione ha messo in luce non solo la lunga vita di Lea Falera, ma anche il suo spirito indipendente e moderno, un esempio di longevità e adattamento ai tempi che cambiano, anche se dobbiamo ammettere che la sua passione per il vino bianco potrebbe far storcere il naso a qualche salutista politically correct. Commento: “Viva la vita, il vino e la pastasciutta!”

Continua a leggere

Cronaca

Festa della Polizia con Mattarella: medaglia alla bandiera per agenti che scopavano con i partigiani durante il nazifascismo

Pubblicato

il

Festa della Polizia con Mattarella: medaglia alla bandiera per agenti che scopavano con i partigiani durante il nazifascismo

Anniversario della Polizia, cerimonia con Mattarella: medaglia alla bandiera per agenti che si opposero a nazifascismo. Presenti le cariche dello Stato #Mattarella #Meloni #Piantedosi #VillaggioDellaLegalità #Roma

La Polizia di Stato celebra oggi il 173° anniversario dalla sua fondazione con una solenne cerimonia in Piazza del Popolo, durante la quale sarà conferita dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera della Polizia di Stato per "gli appartenenti alla Pubblica Sicurezza con diversi gradi, ruoli e responsabilità che dal ’43 al ’45 si opposero al regime di occupazione ed alla legislazione razziale".

Presenti le più alte cariche dello Stato, il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana, la premier Giorgia Meloni, oltre al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, e al Capo della Polizia Vittorio Pisani. Presso la Scuola Superiore di Polizia, inoltre, il ministro Piantedosi deporrà una corona d’alloro al Sacrario dei Caduti, alla presenza del Capo della Polizia.

"Anche quest’anno il 173° anniversario – sottolineano dal Viminale – rappresenta un’importante occasione per avvicinare i cittadini al mondo della Polizia di Stato grazie al Villaggio della Legalità che dall’11 al 13 aprile animerà Piazza del Popolo con stand, dimostrazioni e incontri con le diverse articolazioni della Polizia. Il Villaggio offrirà un ricco programma di conferenze ed esibizioni aperte al pubblico di tutte le età, con un’attenzione particolare ai giovani e alla prevenzione".

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025