SORIANO NEL CIMINO La ‘Sagra delle Castagne’ commemora il frutto per eccellenza dei Monti Cimini. Nel calendario della manifestazione la rievocazione di fatti storici che la cittadina visse nel Medioevo e nel Rinascimento.
La ‘Sagra delle Castagne’ offre l’occasione per godere dei colori e dei sapori autunnali del bel territorio della Tuscia tra degustazioni, delizie, eventi e rievocazioni. Dal 18 al 20 ottobre si potranno degustare le caldarroste e i prodotti tipici realizzati con le castagne, come dolci, marmellate e salse. Il calendario prevede la rievocazione di fatti storici per cui strade e piazze saranno allestite secondo antiche tradizioni. Un grande corteo storico con oltre 500 figuranti in costumi medievali e rinascimentali sfilerà tra le vie del paese. E ancora la sfilata di cavalieri, sbandieratori e spadaccini. In piazza esibizioni degli armigeri, investiture e sfide tra cavalieri.
L’appuntamento più atteso è la conquista del Palio delle Contrade (Papacqua, Rocca, Trinità e San Giorgio) con la Prova degli Arcieri e quella dei Cavalieri nella giostra. Nelle taverne allestite per l’occasione nelle quattro contrade sarà possibile fermarsi a degustare ricette medievali e rinascimentali. Si potrà curiosare nel mercatino medievale e nella mostra dell’antiquariato, artigianato, collezionismo e modernariato. Oppure visitare il bel castello Orsini che ospita per l’occasione la manifestazione il ‘castello dei Sapori’ con degustazione dei prodotti tipici della Tuscia e ingresso gratuito. Ogni giornata si conclude in tarda serata con lo spettacolo finale o l’esibizione di musici.
SEGUICI SU TWITTER