Il Fatto del Giorno
San Francesco d’Assisi Patrono d’Italia

Il giorno, il mese e l’anno di nascita di San Francesco d’Assisi, celebrato il 4 ottobre, non si conoscono. Anche se, molti storiografici, concordano sul 1182 come anno di nascita. Francesco era figlio di un mercante di Assisi, e la sua aspirazione era entrare a far parte dell’aristocrazia del paese.
Per raggiungere tale scopo si diede alle imprese militari. Tornato a casa gravemente malato dopo un lungo periodo di prigionia ebbe l’illuminazione e capì che doveva servire il Signore. Con il tempo l’atteggiamento di San Francesco d’Assisi nei confronti della vita e delle persone mutò. Divenne sempre più propenso ad aiutare il prossimo e ad essere compassionevole. Tanto al punto da arrivare ad abbracciare e baciare un lebbroso. Nel 1205, mentre pregava nella Chiesa di San Damiano, sentì una voce che per tre volte gli ripeté “Francesco, va’ e ripara la mia casa, che come vedi è tutta rotta”. L’episodio fu scatenante per la sua conversione. Si diede da fare per ottenere il denaro per poter ristrutturare la chiesa, vendendo il suo cavallo e molte delle stoffe di suo padre. Scatenando così la sua ira e il suo sdegno.
In seguito Francesco abbandonò qualsiasi bene terreno, spogliandosi di ogni vestito e ricchezza. Lasciò la famiglia per dedicarsi a una vita di penitenza, povertà e solitudine. Nel 1209 di dedicò alla predicazione del Vangelo nelle città, muovendosi prima nel territorio intorno ad Assisi e portando la parola del Signore. Proprio in quegli anni iniziarono ad arrivare i primi discepoli, con i quali si recò a Roma per avere la benedizione da papà Innocenzo III, e per rendere ufficiale la Regola di vita da lui dettata per se e i suoi fratelli.
Regola che imponeva ai frati francescani di vivere in totale povertà e che vietava il possesso di qualsiasi bene. Tra il 1210 e il 1224 iniziò il suo pellegrinaggio per le città italiane attirando ogni volta moltissimi discepoli e folle numerose. L’arrivo della giovane Chiara nell’ordine diede modo a questo di svilupparsi e creare il Secondo Ordine Francescano, conosciuto anche come ordine delle Clarisse. Seguito in epoca più recente da un Terzo ordine, istituito appositamente per tutti coloro che vogliono vivere da penitenti, con regole istituite per i laici. Gli ultimi due anni della sua vita furono segnati da varie malattie e dalle Stimmate.
Prima di morire il Santo fece redigere due testamenti, e si fece trasportare dalle sorgenti del fiume Topino, dove risiedeva durante la malattia, alla Perziuncula, la chiesetta dell’ordine francescano concessa dai benedettini al Santo. Qui Francesco mori il 3 ottobre 1226. La sua vita fu segnata da molti eventi importanti, da una vita dedita al prossimo, alla misericordia e alla parola del Signore, che contribuirono a renderlo uno dei personaggi più ammirati e amati anche dopo la sua morte. Nel 1228 Francesco ricevette la consacrazione a Santo da Papa Gregorio IX.
SEGUICI SU TWITTER
Il Fatto del Giorno
Roma Capitale, aumento di stipendio per i vigili

Stipendi in aumento per la Polizia di Roma Capitale, in media sulla busta paga ci saranno 200 euro netti in più.
Dal Campidoglio trapela grande soddisfazione per questo provvedimento “che va a premiare la professionalità di questo corpo”, fanno sapere in una nota.
Si andrà dai 900 euro annui di aumento, fino ad arrivare ai 4.000 annui per i dirigenti. Ci auguriamo di vedere qualche agente in più nelle strade della capitale e qualcuno in meno negli uffici.
Il Fatto del Giorno
Roma Pescara. 720 milioni di Euro per collegare le 2 città

INFRASTRUTTURE, ASSESSORE RINALDI: “ROMA-PESCARA OPERA NECESSARIA PER RIPOPOLAMENTO AREE INTERNE”
“Oggi rappresenta un momento di fondamentale importanza. Grazie all’impegno del Governo Meloni, siamo finalmente in grado di potenziare le infrastrutture lungo l’asse Roma-Pescara. Questo progetto, rimasto in sospeso per troppo tempo, non solo favorirà lo sviluppo economico e commerciale tra le due regioni, ma contribuirà anche al ripopolamento delle aree interne.”
È quanto dichiarato dall’Assessore ai Lavori Pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi.
“Il finanziamento di 720 milioni di euro approvato oggi dal CIPESS rappresenta un’opportunità unica per realizzare un intervento strategico fondamentale. Questo consentirà di collegare il Mar Adriatico al Mar Tirreno e di rinsaldare i legami tra il Lazio e l’Abruzzo. Due regioni che condividono non solo tradizioni e cultura simili, ma anche l’esperienza comune degli eventi sismici degli ultimi anni. Investire in un’opera di tale importanza dimostra la determinazione di offrire nuove prospettive ai nostri territori, indispensabili per il loro rilancio economico e demografico, in particolare per i borghi e le città delle aree interne. Confido nella collaborazione con il Governo Meloni anche per il completamento della ferrovia tra Roma e Ascoli Piceno, che attraversando le zone colpite dal sisma del 2016, favorirà uno sviluppo significativo della parte settentrionale del Lazio nell’Appennino centrale,” ha spiegato Manuela Rinaldi.
“Questo annuncio dimostra che il Presidente Giorgia Meloni è solidale con il Centro Italia, troppo spesso trascurato e abbandonato, nonostante le difficoltà causate dagli eventi naturali. È una risposta attesa da troppo tempo dalle aree interne,” ha concluso l’Assessore Manuela Rinaldi.
-
Attualità3 giorni fa
Minacciata di morte dalla moglie: “Ti do ai miei amici e ti faccio prostituire”
-
Attualità5 giorni fa
Un uomo viene morso da un cane al Parco Talenti e subisce la lesione dei legamenti del ginocchio.
-
Attualità4 giorni fa
Ragazzina di 12 anni tenta il suicidio: viene salvata dai soccorritori mentre un medico le dà uno schiaffo
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Chiarezza e Verità sulla Consacrazione Episcopale e sulla Prelatura Internazionale di S. E. Mons. Salvatore Micalef