Cronaca
Morta la partigiana Vera Michelini Salomon

Morta all’ospedale di Lucca la novantaseienne Vera Michelin Salomon. Combattente della Resistenza romana processata e deportata in Germania dalle SS.
A renderlo noto è il Comune di Empoli ricordando che la signora era presidente onoraria dell’Associazione Nazionale Ex Deportati (Aned) nei campi nazisti. Vera Michelin Salomon era iscritta all’Aned da quando si era trasferita da Roma a Lucca. Ha preso parte a molti incontri nelle scuole empolesi raccontando la sua esperienza di deportata.
Il sindaco di Empoli, Brenda Barnini, ha così commentato la scomparsa: “Ci lascia anche Vera. Dopo Dario Del Sordo, Ugo Morchi, Silvano Sarti e Gianfranco Carboncini, la memoria della lotta di Liberazione perde un’altra colonna. Come tutti gli altri che ci hanno lasciati in questi ultimi mesi Vera rappresentava la passione per la libertà. Era lei stessa testimonianza. E il fatto che avesse vissuto quel terrore e quella sofferenza con la sensibilità di donna la rendeva ancora più comunicativa ed efficace nel raccontare la sua esperienza”.
Vera Michelin Salomon, nata a Carema (Torino) il 4 novembre 1923, antifascista, arrestata a Roma il 14 febbraio 1944 per la sua attività di propaganda tra i giovani contro il fascismo e contro l’occupazione nazista. Incarcerata in via Tasso e poi a Regina Coeli fu processata e condannata dalle SS a tre anni di carcere duro da scontarsi in Germania passa una notte nel lager di Dachau prima di essere trasferita in vari campi. Liberata dagli alleati nel 1945 dal carcere di Aichach. Presidente della sezione romana dell’Aned per diversi anni dal marzo 2016 era presidente onoraria.
SEGUICI SU TWITTER
ROMA – L’ORDINANZA DEL GIP CORRADO CAPPIELLO
Cronaca
Gualtieri introduce il 5G nella metropolitana di Roma con la linea A dedicata a film e streaming

Roma inaugura una rete 5G pubblica
Roma diventa la prima città d’Europa a offrire una rete 5G negli spazi pubblici, inclusi metropolitana, piazze e strade. Il servizio è partito da 9 stazioni della linea A, da Cipro a Vittorio Emanuele, dove gli utenti possono connettersi facilmente senza password o registrazioni. Questa rete consente di sfruttare il 5G per scaricare film, guardare serie in streaming e effettuare videochiamate senza interruzioni, anche all’interno dei treni in movimento.
Crescita della rete e infrastrutture
Quello inaugurato è solo il primo passo di un progetto che prevede l’estensione della rete 5G a tutte le 75 stazioni della metropolitana. Entro giugno, tutte le fermate della linea A saranno connesse, il 75% delle fermate della linea B1 e il 25% di quelle della linea C. La linea B sarà completamente connessa entro dicembre 2025, e la linea C completerà l’installazione entro i primi mesi del 2026, con un totale di 1.170 unità remote, oltre 3.000 antenne e oltre 250 km di nuova fibra ottica.
WiFi6 nei luoghi pubblici
In aggiunta, sono stati completati collegamenti WiFi6 in 9 spazi pubblici, tra cui piazza Campidoglio e piazza del Popolo, dove sono stati installati 78 access point e 44 telecamere ad alta definizione. Entro la fine del 2025, il segnale 5G arriverà in 100 piazze della città, aumentando così l’accesso per cittadini e turisti.
“Con questo primo lotto di antenne – ha spiegato il sindaco Roberto Gualtieri durante l’inaugurazione – Roma compie un passo avanti molto significativo nella direzione della trasformazione della città in una vera e propria smart city, dotata di infrastrutture di comunicazione adeguate. Questo è un grande salto in avanti nell’utilizzo delle tecnologie più avanzate al servizio della collettività e dimostra come la collaborazione fra pubblico e privato possa essere utile per creare innovative infrastrutture fondamentali per la crescita di Roma”. Durante l’inaugurazione, il sindaco ha effettuato un viaggio sulla linea A per testare le video chiamate.
“L’impegno di Inwit – ha commentato anche Diego Galli, Dg della stessa società – è quello di sostenere il percorso di trasformazione della Capitale in una smart city sempre più connessa e intelligente grazie ad infrastrutture digitali e condivise”.
Cronaca
Discarica sequestrata vicino all’aeroporto di Ciampino mette a rischio la salute dei cittadini

La polizia di Stato di Ciampino e i finanzieri del Comando provinciale di Roma, coordinate dalla procura, hanno eseguito un sequestro preventivo d’urgenza di una vasta area vicino all’aeroporto di Ciampino, dove sorge l’ex hotel e parcheggio “Alta Quota”, ora trasformato in una discarica “a cielo aperto” di rifiuti.
L’area, acquisita nel 2023 al patrimonio di Roma Capitale, è stata esaminata dagli agenti della polizia di Frontiera di Ciampino e delle “Fiamme Gialle”, che hanno rinvenuto un accumulo di rifiuti edili, carcasse di autovetture e veicoli pesanti, pneumatici e fusti contenenti oli minerali. La loro esposizione agli agenti atmosferici avrebbe potuto causare, nel tempo, l’assorbimento delle scorie nel terreno, con rischio di contaminazione del suolo e pericolo per la salute pubblica. Inoltre, la discarica è situata a ridosso del lato nord della pista di decollo e atterraggio degli aerei, sollevando preoccupazioni per possibili interferenze con il movimento aereo. Durante le operazioni, è stata assicurata protezione alla colonia felina censita dal Comune di Roma presente nell’area.
-
Attualità4 giorni fa
Concerto Geolier a Roma, la scaletta (probabile)
-
Cronaca1 giorno fa
Cicalone, fa rosicare i rosiconi e dà voce a chi non ce l’ha. “Altro che divano, provateci voi!”
-
Social2 giorni fa
Carlo Calenda ci prova, ma non ce la fa: ” Conte e Salvini giganti, lui invidioso”
-
Attualità4 giorni fa
Arrestato un 34enne per tentato omicidio dopo aver cercato di sfigurare il volto della ex compagna con un coltello