Cronaca
Velocità a 30 km/h: presto il bando per le zone interessate

ROMA Obiettivo limitare la velocità a favore di una mobilità più ‘dolce’ portando avanti i progetti sulle isole ambientali. Ma soprattutto ridurre le cause tra amministrazione e cittadini per gli incidenti dovuti a buche e voragini. Il progetto, curato da Agenzia della Mobilità, per instaurare 27 strade con i limiti lumaca a 30 km/h procede. Entro dicembre verrà pubblicato il bando che prevede l’attivazione delle prime quattro zone.
Le zone interessate dal bando sono Aventino, Centocelle, Monteverde e Ostia. I cartelli che impongono la velocità-lumaca si sono iniziati a vedere tre anni fa. Quando, anziché mettere le strade in sicurezza, il Campidoglio scelse di scaricare sui romani ogni responsabilità. Su via della Moschea si doveva andare addirittura a 10 km/h. Ora, sono Municipi e comitati di quartiere a chiedere le ‘zone a 30’. L’assessore ai Lavori del II Municipio Gian Paolo Giovannelli spiega: «Da mesi abbiamo inviato al Comune la richiesta di abbassare il limite a 30km/h nel quartiere Coppedè, nelle strade interne di San Lorenzo e in quelle tra Porta Pia e piazza Alessandria». Nel VII dopo l’attivazione dei 30 km/h in via Appia Nuova è scattato il limite-lumaca in via Scintu: «Abbiamo chiesto fondi straordinari per sistemare la strada», dice la minisindaca Monica Lozzi.
IL RECORD DI RICHIESTE
Il VII è il municipio con il record di richieste di interventi di messa in sicurezza. Domande quasi tutte non evase. «Ci siamo sostituiti al Comune e abbiamo aperto un cantiere in viale e in largo Leonardo da Vinci. Abbiamo chiesto dossi e il limite a 30 km/h su un lungo elenco di vie» dice il minisindaco Pd Amedeo Ciaccheri. Anche i residenti chiedono i limiti a fronte dell’assenza di manutenzione e dei continui incidenti. A febbraio il comitato di quartiere di Casal Bertone ha incontrato tecnici dell’Agenzia della Mobilità «per chiedere i 30 km/h su via di Casal Bertone, pericolosissima soprattutto per i pedoni. Il manto stradale è un colabrodo e le strisce pedonali sono ormai invisibili», le parole di Dario Antonini del comitato di quartiere. Casal Bertone figura nella lista delle 27 aree «ma da febbraio non abbiamo più avuto notizie dal Campidoglio».
LE ALTRE RICHIESTE
A Roma Sud il progetto di un’isola ambientale a Vigna Murata è stato proposto nel Bilancio Partecipativo del 2019. «Ha raggiunto il 5% dei like complessivamente ricevuti dai progetti dello stesso ambito territoriale» spiega Carla Canale, presidente del Coordinamento dei comitati del IX Municipio. A Villa Gordiani, V Municipio, l’ex consigliere Alessandro Moricone spiega: «Il quartiere fin dagli anni ‘90 è una zona a 30. Abbiamo richiesto che sui pochi attraversamenti pedonali ci siano sempre strisce visibili e che la segnaletica verticale sia dotata di luce a intermittenza». «Da anni ci stiamo battendo per la realizzazione nelle quattro strade del comprensorio della zona a 30 Km/h con divieto al transito dei veicoli industriali», denuncia il presidente del Comitato Quartiere degli Aviatori, Imbrò Gerlando.
SEGUICI SU TWITTER
AS ROMA – IL COMMENTO DI MISTER FONSECA SULLA SUA ESPULSIONE
Cronaca
Giovanni Ante, il carabiniere centenario sopravvissuto alla deportazione nazista del ’43, al centro della celebrazione del 25 aprile a Ciampino

Hai mai sentito la storia di un eroe di 103 anni che ha sfidato i nazisti e salvato centinaia di vite in un colpo di audacia? #25Aprile #EroiDimenticati #StorieIncredibili
La Celebrazione Emozionante a Ciampino
Questa mattina, a Ciampino, vicino Roma, si è svolta una commemorazione del 25 aprile carica di emozioni, dedicata alla liberazione dell’Italia dal regime nazifascista. L’evento ha attirato centinaia di persone, con momenti che hanno lasciato tutti senza fiato, mentre si rievocavano storie di coraggio e sopravvivenza che sembrano uscite da un film.
I Protagonisti Straordinari
Al centro dell’attenzione c’era Giovanni Ante, un ex maresciallo dei carabinieri di 103 anni, originario della Puglia, che ha condiviso la sua incredibile esperienza. Durante la seconda guerra mondiale, Ante operò eroicamente per salvare colleghi, cittadini ed ebrei a Roma, sfuggendo miracolosamente al rastrellamento nazista del 1943. Accanto a lui, il partigiano 94enne Angelo Nazio ha aggiunto un tocco di emozione, rendendo l’evento un vero e proprio tuffo nel passato. La sindaca Emanuela Colella ha premiato entrambi con una medaglia raffigurante il crest della città, un gesto che ha fatto impazzire i presenti per l’intensità del momento.
Testimonianze che Fanno Rabbrividire
Giovanni Ante, ancora lucido e in ottima salute, ha ricordato i drammatici eventi del 1943, quando, da giovane carabiniere alla stazione dell’Arma di Trastevere, si nascose in sotterranei per evitare il pericolo e aiutò molti a sopravvivere agli orrori del regime. La sua famiglia era al suo fianco, e l’emozione ha contagiato i circa trecento partecipanti, tra agenti della Polizia Locale, Guardia di Finanza, Carabinieri e altre forze dell’ordine, oltre a rappresentanti dell’Anpi e della Protezione Civile. Non crederai a come queste storie di eroismo nascosto continuino a ispirare tutti.
Cronaca
Come navigare Roma durante i funerali: strade chiuse, deviazioni e zone sicure da conoscere per sabato

#PapaFrancescoAddio | Roma si prepara a un addio epico che attirerà VIP e fedeli da tutto il mondo!
L’evento che sta facendo impazzire la Capitale
Roma è in fibrillazione per l’ultimo saluto a Papa Francesco, un momento storico che promette sorprese incredibili e migliaia di fedeli pronti a invadere le strade. Immagina l’atmosfera carica di emozione, con delegazioni internazionali che arriveranno da ogni angolo del pianeta per rendere omaggio al Pontefice.
Chi saranno i VIP che non puoi perderti
Tra i protagonisti di questa giornata sensazionale, spuntano nomi da capogiro: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e quello ucraino Volodymyr Zelensky. Preparati a scoprire cosa bolle in pentola con questi leader mondiali, che potrebbero riservare colpi di scena inaspettati!
Il piano per la mobilità che nasconde segreti intriganti
Per gestire l’afflusso di folla, è stato elaborato un piano dettagliatissimo per la mobilità, con misure studiate nei minimi particolari. Scopri come Roma si sta organizzando per evitare caos e garantire un evento fluido, lasciando tutti a bocca aperta!
L’infermiere “angelo custode” di Bergoglio: una storia da scoprire
E dietro le quinte c’è lui, Massimiliano Strappetti, l’infermiere definito l'”angelo custode” di Papa Francesco. Un legame speciale, una vita privata con moglie e figli che nasconde dettagli affascinanti e commoventi – non crederai a quanto è profondo questo rapporto!
-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante