Connect with us

Ultime Notizie Roma

FOCUS – Ecco cosa succede alla mente durante il maltempo

Published

on

FOCUS – Ecco cosa succede alla mente durante il maltempo

FOCUS – Ecco cosa succede alla mente

Ecco cosa succede alla mente – La Dottoressa Alessia Micoli ha spiegato cosa accade durante il maltempo all’umore delle persone e cosa provoca in esse. La dottoressa è specializzata in molte categorie:

Psicologa Criminologa

Dottore di Ricerca in Medicina Legale e Scienze Forensi

Esperta in Psicologia Giuridica e Psicopatologia Forense

Perito di Tribunali Penali e Civili e Consulente della Procura

Docente Istituto di Polizia di Nettuno

Psicologa Responsabile centro diurno “La casa della vita” Fondazione Wanda Vecchi onlus

Psicologa Nucleo operativo bullismo e cyberbulismo C. T. S. di Latina

Ecco cosa dice riguardando la questione del maltempo nell’ambito della psicologia

In questo periodo stiamo assistendo ad un’ondata di maltempo, danni e disagi che si stanno estendendo su tutta l’Italia, tanta pioggia, molti Comuni sono rimasti senza elettricità, tante scuole sono state chiuse, vi sono state molte trombe d’aria, sono state isolate delle vallate, ci sono state forti mareggiate, le linee ferroviarie sono state sospese, tutte situazioni che abbassano l’umore.

Cosa può destare tutto questo nell’equilibrio psicologico di un individuo?

Sono molte le persone che iniziano a generare paura di fronte a qualcosa che non riescono a controllare, come quando si trovano di fronte ad una tromba d’aria o a quelle che vengono volgarmente denominate “bombe d’acqua”. Stiamo assistendo a molto stress generato dal prolungarsi del maltempo. Il quadro sintomatologico causato dalle varie vicende del tempo, quindi pioggia, calo della temperatura, neve, bufere, temporali, fulmini, valanghe, cicloni è a volte molto evidente, i segni
spaziano da quelli di ordine fisico a quelli di ordine psicologico. Per quel che concerne la sintomatologia fisica potremmo fare l’esempio della cefalea da pioggia, riniti, raffreddori, influenza, difatti molte alterazioni cliniche trovano origine nell’alterazione dei ritmi circadiani.

I segni di carattere psicologico: ansia, preoccupazione, timore, agitazione, sudorazione eccessiva, angoscia, tristezza, malumore, insonnia e ipersonnia, nervosismo, irritabilità, inquietudine. Molte persone a causa dei vari disagi conseguenti ai mutamenti climatici reagiscono in maniera negativa, c’è chi sviluppa attacchi di panico in reazione a delle trombe d’aria che hanno distrutto parti delle abitazioni.
Ci sono persone che manifestano segni di depressione perché costrette a stare per molto tempo chiuse in casa, o perché il grigio delle giornate influisce sulle proprie emozioni o chi manifesta una chiara sintomatologia da ansia reattiva, come i vari studenti pendolari che non riescono a raggiungere l’università perché i treni sono stati fermati. Alcune persone si definiscono “metereopatiche” a causa delle reazioni abnormi che hanno durante un temporale o al solo avvertire dei tuoni e lampi, e quindi quando danno molta attenzione al clima.

SEGUICI SU FACEBOOK

Continue Reading

Roma e dintorni

Roma, inaugurato nuovo largo dei Lombardi, Gualtieri: “Spazio meraviglioso e rinnovato”

Published

on

Roma, inaugurato nuovo largo dei Lombardi, Gualtieri: “Spazio meraviglioso e rinnovato”

(Adnkronos) – “Restituiamo alla città uno spazio meraviglioso e completamente rinnovato, di cui beneficeranno romani e turisti. Quest’area centrale, interamente pedonalizzata, collega via del Corso alla nuova piazza Augusto Imperatore e incarna perfettamente la nostra visione di città: più spazi e socialità, rispetto per il patrimonio storico e sostenibilità ambientale. Abbiamo fatto una promessa e la stiamo mantenendo, rendendo la città più vivibile e favorendo un maggiore senso di comunità”. Sono le parole del sindaco di Roma Roberto Gualtieri all’inaugurazione del nuovo largo dei Lombardi, che da oggi cittadini e turisti potranno tornare a vivere come uno spazio prestigioso e dal grande valore storico interamente riqualificato e pedonalizzato. Insieme al primo cittadino erano presenti la presidente del Municipio I Lorenza Bonaccorsi, Leduina Petrone, institutional affairs director di Edizione, e Mauro Montagner, amministratore delegato di Dekus. 

“Restituiamo dignità a uno spazio che per anni è stato trascurato e soffocato da elementi che ne impedivano la fruizione e la bellezza”, prosegue Bonaccorsi che aggiunge: “Il progetto ha rimesso ordine, valorizzando l’impostazione originale pensata da Morpurgo e migliorando la connessione tra via della Croce, piazza Augusto Imperatore e il Mausoleo di Augusto”. 

La riqualificazione ha considerato il fornice monumentale presente come galleria di connessione naturale tra la principale via dello shopping della Capitale e l’area del Mausoleo, per facilitare l’accesso pedonale a Piazza Augusto Imperatore, valorizzando largo dei Lombardi sia dal punto di vista del decoro che per la fruibilità. Un lavoro articolato, frutto di una collaborazione proficua tra pubblico e privato con il contributo determinante della società Edizione Spa che ha effettuato l’investimento, della Soprintendenza Speciale Archeologica Belle Arti e Paesaggio, della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, del I Municipio, degli Assessorati di Roma Capitale alla Mobilità e ai Lavori pubblici. 

“Questa riqualificazione – afferma infine Leduina Petrone, institutional affairs director di Edizione – è parte di un investimento più ampio che, come Edizione, intendiamo portare avanti nei prossimi mesi per valorizzare l’area di Augusto Imperatore. Continueremo a lavorare in piena sinergia con il Comune di Roma, senza la cui collaborazione questo primo risultato non sarebbe stato possibile. È importante per noi, in qualità di realtà industriale globale con testa e cuore in Italia, poter contribuire al lavoro più generale che l’amministrazione sta portando avanti per rilanciare Roma come modello di bellezza unico al mondo. Anche a nome dei nostri azionisti e vertici, ringraziamo il sindaco Gualtieri, la presidente Bonaccorsi e tutti coloro che hanno fatto la loro parte per consentire la rapida realizzazione di questo intervento”. 

Fonte Verificata

Continue Reading

Socialnews

Giovane coppia usa punte da trapano per rompere i finestrini e svaligiare le auto

Published

on

Giovane coppia usa punte da trapano per rompere i finestrini e svaligiare le auto

In una Roma ancora calda e affollata di turisti, una giovane coppia ha scelto un metodo violento e ingegnoso per compiere una serie di furti: utilizzare punte da trapano per infrangere i finestrini delle auto in sosta. I due, un ragazzo di 29 anni e una ragazza di 21, sono stati sorpresi dalla polizia in zona Porta Maggiore, proprio mentre erano intenti a forzare l’ennesima vettura.

L’allarme è partito da un passante che, notando movimenti sospetti, ha immediatamente contattato le forze dell’ordine. Gli agenti del commissariato Porta Maggiore sono intervenuti e hanno colto la coppia in flagrante. Durante la perquisizione, nella loro auto sono stati trovati oggetti rubati – come borse, zaini e occhiali – oltre agli strumenti usati per rompere i vetri: punte da trapano, cacciaviti, torce e guanti.

I due sono stati denunciati per furto aggravato e danneggiamento. Gli investigatori sospettano che non si tratti di un episodio isolato: negli ultimi giorni erano state segnalate auto vandalizzate con modalità simili nella stessa zona. Ora la polizia sta verificando eventuali collegamenti con altri casi.

Il fatto riaccende l’attenzione sul tema della microcriminalità nelle grandi città, soprattutto durante l’estate, quando molti residenti sono in vacanza e le strade restano più sguarnite. Il caso della giovane coppia, oltre alla gravità dei reati commessi, solleva anche interrogativi sul disagio giovanile e sulla facilità con cui alcuni ragazzi scivolano in comportamenti criminali. Un mix di povertà, mancanza di prospettive e cattive frequentazioni può trasformare chiunque in un ladro improvvisato. Ma la giustizia, come in questo caso, è pronta a intervenire.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025