Primo Piano
Fondazione Open Scambio di accuse M5s – Italia Viva
Fondazione Open Scambio di accuse M5s-Italia Viva. Le perquisizioni alla Fondazione Open, legata a Matteo Renzi, creano non pochi mal di pancia alla maggioranza.
Scambio di accuse M5s-Italia Viva dopo le perquisizioni alla Fondazione Open. Non solo perché i magistrati ipotizzano reati piuttosto gravi (traffico di influenze illecite, riciclaggio, autoriciclaggio, appropriazione indebita e false comunicazioni sociali). La questione è anche politica oltre che giudiziaria.
Luigi Di Maio torna a chiedere una commissione parlamentare d’inchiesta per fare luce sui finanziamenti alla politica: “Non è la prima volta che succede una cosa simile. È ovvio che c’è un problema serio per quanto riguarda i fondi e i finanziamenti che ricevono i partiti. Questione che finalmente abbiamo disciplinato con la nuova legge anticorruzione. Abbiamo chiesto più volte e continuiamo a farlo: serve subito una commissione d’inchiesta sui fondi ai partiti. Lo chiederemo nel contratto di governo che vogliamo far partire a gennaio. Si chiami patto, contratto, accordo, l’importante è che ci siano i contenuti”.
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, dichiara che “il Parlamento è sovrano”, quindi libero di decidere quali commissioni istituire. “Adesso non voglio entrare nelle notizie freschissime però c’è molta attenzione da parte delle forze politiche per quanto riguarda il sistema dei finanziamenti. Ma non voglio intervenire nell’ ambito specifico di un’inchiesta di cui non conosco. Siamo agli inizi e non mi permetto”, ha aggiunto il Premier.
Da Italia Viva ostentano fiducia: “Noi siamo molto disponibili a una commissione di inchiesta sul finanziamento ai partiti, alle fondazioni e anche alle srl collegate a qualche movimento”, osserva Luciano Nobili. Il riferimento è alla srl Casaleggio Associati, vero cuore pulsante (e cervello) del M5s: “Vogliamo sapere tutto di tutto comprese le collaborazioni o consulenze con società pubbliche italiane, europee o cinesi, ad esempio”.
SEGUICI SU TWITTER
Primo Piano
Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma
La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.
Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.
Primo Piano
Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere
Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere
Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.
Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.
In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.
Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.
-
Video12 ore fa
Il Borseggiatore più cattivo e infame di tutti è ancora in giro VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
81enne indagata per omicidio stradale dopo essere stata investita mentre attraversava sulle strisce Maria Rita Londei.
-
Attualità12 ore fa
Un uomo a Tor Vergata salvato da un trapianto di midollo osseo proveniente dalla Germania a Fiumicino
-
Attualità2 giorni fa
Dosi di droga nascoste dentro l’involucro, sembrano una barretta di cioccolato