Roma e dintorni
GUIDONIA Il ponte vibra: chiusa via della Longarina

GUIDONIA Il ponte vibra: chiusa via della Longarina. Un automobilista ha avvertito qualcosa che ha fatto temere per la stabilità del cavalcavia e ha immediatamente segnalato la cosa ai vigili del fuoco che hanno subito verificato.
Alla base della chiusura a Guidonia del ponte di via della Longarina, avvenuta nella tarda serata di giovedì, qualcosa che non andava c’era. Durante il sopralluogo effettuato dai pompieri del distaccamento di Villa Adriana ed eseguito con il supporto della Municipale trovata «una vibrazione anomala lungo la rampa della strada, nella corsia in direzione Roma», come scritto nel verbale che per questo chiedeva lo stop al traffico in attesa di successive verifiche. L’ordinanza di chiusura, firmata dal comandante della polizia municipale Marco Alia, pubblicata all’albo pretorio prima di mezzanotte.
Già un paio di ore prima pattuglie dei vigili si erano sistemate agli accessi per deviare il traffico. Il lungo rettilineo, che scavalca la ferrovia con un ripido sali-scendi, è il collegamento veloce dal centro di Guidonia ai quartieri di Villalba e Villanova. Un chilometro e 200 metri per arrivare dalla centralissima via Roma alla rotatoria di via Trento. Con via della Longarina chiusa il tragitto è triplicato. Il sindaco Michel Barbet ha annunciato il via «a verifiche strutturali approfondite». L’ordinanza dispone che la strada rimanga interdetta a veicoli e pedoni «fino a ripristino delle condizioni di sicurezza».
Via della Longarina è sempre stata un’opera pubblica problematica sin dalla sua costruzione. Tanto che una volta finita passarono molti anni prima che fosse aperta al traffico. A preoccupare era il sali-scendi del cavalcavia, con una pendenza del 10%. L’inaugurazione risale al 2011 quando l’allora giunta di centrodestra decise di aprirla al traffico con una serie di precauzioni: limite di percorrenza fissato a 30 chilometri orari e divieto di passaggio ai mezzi pesanti. Una decisione dettata dal fatto che, sebbene chiusa, veniva comunque utilizzata. Da allora la strada è diventata il perno di un nodo viario mirato a sgravare dal traffico il centro di Guidonia. Tanto che furono realizzate le due rotatorie di completamento ai due capi di via della Longarina, una dalla parte di Villalba e l’altra sul versante di via Roma.
SEGUICI SU TWITTER
ROMA – UBRIACHI IN AUTO CON LA FIGLIA DI TRE ANNI SUL SEDILE POSTERIORE
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca15 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità24 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto