Attualità
Isola della sostenibilità: al via la sesta edizione

Migliaia di persone coinvolte nel tour nazionale itinerante “Clima di Cambiamento” dell’edizione 2019, più di 18.000 presenze registrate nella scorsa edizione, 180 attività didattiche presentate e 65 istituti partecipanti. Questi i numeri di Isola della Sostenibilità che approda a Roma, negli spazi del Mattatoio di Testaccio (Piazza Orazio Giustiniani, 4), con un grande evento, dal 4 al 7 dicembre, per promuovere lo Sviluppo Sostenibile! Si tratta di una quattro giorni all’insegna di talk divulgativi, laboratori interattivi, attività esperienziali mirate per studenti, società civile e tecnici di settore, mostre e spettacoli scientifici per divulgare, educare e informare le nuove generazioni sullo Sviluppo Sostenibile. Tre padiglioni tematici per un percorso interattivo e immersivo: “Capire e misurare il problema” con le attività dell’Agenzia Spaziale Italiana; si potrà osservare la Terra dalla cupola della Stazione Spaziale Internazionale, all’interno dell’area “SPAZIO ITALIA”. Il simulatore di volo permetterà di capire le attività di sorveglianza e di monitoraggio ambientale dell’Aeronautica Militare. Il secondo padiglione, dedicato ad “Agire per un uso efficiente delle risorse e una società low carbon” vedrà protagonisti talk e laboratori proposti da ISPRA, SAPIENZA e ROMA TRE con attività incentrate su economia circolare, uso e utilizzo della plastica e nuove tecnologie. Il CREA proporrà invece un focus sulle metodologie di riuso di sottoprodotti agro-alimentari, per avviare nuovi processi produttivi sostenibili, dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Infine, nell’area “Prepararsi agli scenari futuri”, il CNR presenterà un laboratorio sul problema della scarsità idrica e l’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ approfondirà i rapporti che intercorrono tra salute, cambiamenti climatici e servizi eco-sistemici.
Questa 6° edizione, con il coinvolgimento di MIUR, MIT, Regione Lazio e Roma Capitale, ha l’obiettivo di approfondire le tematiche legate al Goal 13 dell’Agenda 2030 dell’ONU: “Agire per il Clima, adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.” In occasione della manifestazione Grammenos Mastrojeni, Presidente di Isola della Sostenibilità e Vicesegretario Generale dell’Unione del Mediterraneo (UfM), lancia un appello proprio ai giovani: “Amici dei Fridays, è giusto esigere che si protegga il nostro futuro: ma per farlo bene occorre conoscere e capire. Raggiungeteci a Isola della Sostenibilità, dove problemi e soluzioni li affrontiamo tutti insieme”. Lo scopo della manifestazione consiste nel trattare tematiche quanto mai attuali e coinvolgere studenti e pubblico generico sulle conseguenze del Climate Change, informarli sulle problematiche ad esso connesse, comunicare le soluzioni da adottare e orientarli a nuove opportunità lavorative. Ogni attività proposta dagli Enti di Ricerca coinvolti, le aziende e da tutti i partner nella manifestazione è incentrata su un tema specifico, con la priorità di mettere a fuoco, in maniera concreta, le problematiche più urgenti e più sentite. Partner del 2019 anche Assoutenti, che organizzerà la seconda edizione di “EXPO CONSUMATORI” con un’area tematica in cui si parlerà di legalità, tutela dei consumatori, consumerismo e solidarietà, con gli occhi puntati sempre sul tema della sostenibilità. Tra gli appuntamenti della giornata di sabato 7 novembre anche i talk del CICAP che accompagnerà ragazzi e pubblico tutto, in un viaggio tra vaccini, bufale, fantasmi e mondi sommersi! Tra le aziende Sponsor della manifestazione ACEA presenterà in un’area espositiva l’innovativo progetto AceaSmartComp e LIDL racconterà il suo impegno su sostenibilità e la lotta allo spreco alimentare. Infine COREPLA proporrà lo spettacolo “Magicamente Plastica” per sensibilizzare i giovani sul tema in oggetto. Media Partner della manifestazione: RDS.
Attualità
L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Scopri il misterioso legame tra un ottico e il Vaticano che ha tutti i fedeli incuriositi! #PapaFrancesco
In un angolo nascosto di Roma, un ottico ha intrecciato un rapporto unico con il Vaticano fin dal 2012, catturando l’attenzione di chi si chiede cosa nasconda questa connessione speciale con Papa Francesco. Immaginate un professionista degli occhiali che entra nel cuore della Città del Vaticano, servendo non solo clienti comuni, ma forse persino il pontefice in persona – un segreto che potrebbe rivelare storie affascinanti di fede e quotidianità.
Un legame inaspettato
Da anni, questo ottico è diventato una figura discreta ma essenziale per il Vaticano, fornendo servizi che vanno oltre il semplice riparare montature. Con Papa Francesco al timone, il loro rapporto si è evoluto in qualcosa di più profondo, alimentando speculazioni su conversazioni private e aneddoti che potrebbero stupire i devoti e i curiosi.Dietro le quinte del Vaticano
Fonti vicine all’ambiente ecclesiastico suggeriscono che questo professionista non è solo un fornitore, ma un confidente inaspettato, testimone di momenti intimi che mescolano spiritualità e vita quotidiana. Che si tratti di un semplice paio di occhiali o di qualcosa di più simbolico, la curiosità intorno a questa storia continua a crescere, invitando tutti a esplorare i retroscena di una Roma spesso celata agli occhi del pubblico.
Attualità
Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

PapaFrancescoFaScandalizzare: Il Santo Padre snobba il Vaticano per una sepoltura inaspettata nella Basilica di Santa Maria Maggiore!
In un colpo di scena che sta facendo discutere il mondo cattolico, Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, bypassando il tradizionale riposo in Vaticano. Chiamatelo un “ribelle in tonaca”, ma questa mossa sembra un affronto alle abitudini secolari, lasciando i fedelissimi a chiedersi se il Papa stia mandando un messaggio criptico o solo un po’ di caos tra i cardinali. L’immagine che accompagna questa notizia, scattata di recente, cattura l’essenza di questa basilica iconica che ora diventerà il nuovo punto focale.
La scelta che fa chiacchierare
Questa decisione, annunciata senza troppi giri di parole, ha già scatenato un’onda di reazioni sui social, con alcuni che la definiscono una “riforma papale con stile”. Non è tutti i giorni che un leader religioso opta per un’alternativa così “terra terra”, ignorando le tombe dorate del Vaticano. Immaginate i turisti che si affollano per un selfie con la sua lapide – potrebbe diventare il nuovo spot virale.Reazioni e polemiche in arrivo
Fonti vicine al Vaticano parlano di “sorpresa mista a confusione”, con qualche sussurro di dissenso tra i conservatori. E mentre i dettagli esatti rimangono avvolti nel mistero, questa notizia è destinata a dominare i titoli, attirando l’attenzione di chi ama un po’ di dramma ecclesiastico. Stay tuned per gli aggiornamenti.
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca21 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto