Seguici sui Social

Primo Piano

ROMA CENTOCELLE Nuovo rogo nei pressi de ‘La Pecora Elettrica’

Pubblicato

il

ROMA CENTOCELLE Nuovo rogo nei pressi de ‘La Pecora Elettrica’

ROMA CENTOCELLE Nuovo rogo nei pressi de ‘La Pecora Elettrica’.

ROMA CENTOCELLE Nuovo rogo nei pressi de ‘La Pecora Elettrica’. Ad essere distrutto dalle fiamme stavolta è stato il Baraka Bistrot, in via dei Ciclamini. Il vasto incendio ha causato esplosioni che hanno svegliato di soprassalto i residenti della strada e delle vie vicine.

Il rogo è scoppiato intorno alle 4:00 di questa notte, nel civico 101. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco ed i carabinieri della Stazione di Centocelle. Questi ultimi hanno sgomberato, a scopo precauzionale, la palazzina di quattro piani sotto la quale si trova la birreria.

Le fiamme sono state domate, ma hanno purtroppo distrutto l’incendio. Ancora ignote al momento le cause scatenanti, anche se non si esclude si sia trattato di un gesto doloso. Fortunatamente non si sono registrati feriti nè intossicati. Sul posto è giunta anche la proprietaria dei locali. Il Baraka Bistrot è uno locali simbolo della movida di Centocelle, di cui aveva inaugurato la stagione dieci anni fa. Spesso teatro di esibizioni di musica dal vivo, da settembre aveva cambiato gestione. 

Alle 4 siamo stati svegliati dal rumore del frullino dei vigili del fuoco. Ho visto una colonna di fumo altissimo“, racconta un residente. Che poi sul locale, aggiunge: “Un pub tranquillo, non davano fastidio. Era molto frequentato. Da settembre avevano cambiato gestione ed ho visto che avevano fatto altri lavori”.

Sul posto è accorso il presidente del V Municipio Giovanni Boccuzzi: “Siamo costernati – ha dichiarato – dal ricevere questa notizia. Ancora una cosa grave all’interno del nostro quartiere. L’ennesima prova di un attacco che il quartiere non merita. Siamo convinti che dobbiamo esercitare la nostra libertà di fare un’attività commerciale, ricreativa, culturale all’interno del nostro quartiere. Sono cose inaccettabili, non le vogliamo più e faremo in modo che insieme alle forze dell’ordine ed ai cittadini stessi di respingere queste azioni intimidatorie“. 

Torna dunque la paura a Centocelle, nella settimana che ha già visto l’incendio doloso che ha distrutto la libreria birreria Pecora Elettrica. Un episodio che aveva indotto migliaia di persone a scendere tra le vie del quartiere al grido di “Combatti la paura. Difendi il quartiere“.

Sul rogo di stanotte è intervenuto su Facebook anche Gianluca Peciola, del Movimento Civico per Roma: “Stanotte anche Baraka Bistrot è stato distrutto dal fuoco doloso degli infami e dei vigliacchi. È un attacco che non può vedere la comunità di Centocelle sola. I criminali che vogliono decidere le sorti del territorio vanno sconfitti, insieme. Nessuno deve restare indietro e ognuno, a partire dalle istituzioni, deve fare la sua parte con coraggio”.

INTANTO BUONE NOTIZIE DAL BAR RAPINATO A CINECITTA’

Primo Piano

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta per la sentenza del Tribunale di Roma

Pubblicato

il

Certificato di nascita estero con due mamme. Gualtieri esulta coppie omogenitoriali

La sentenza emessa dal Tribunale civile di Roma in merito alla correttezza della prima trascrizione integrale di un certificato di nascita estero con due mamme conferma la validità e la coerenza delle nostre azioni. Come abbiamo sempre sostenuto, questa modalità di trascrizione si inserisce in una fattispecie che trova ampio riscontro nella giurisprudenza.

Tuttavia, siamo consapevoli che questa situazione non copre tutte le realtà delle famiglie omogenitoriali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori. È per questo motivo che continueremo a impegnarci affinché il Parlamento possa intervenire tempestivamente con l’approvazione di leggi che garantiscano il riconoscimento anagrafico dei figli e delle figlie delle coppie omogenitoriali, il matrimonio egualitario e l’accesso alle adozioni, conformemente a quanto previsto per le coppie eterosessuali.

Continua a leggere

Primo Piano

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato

il

Di

Stop alle auto a Roma, circolazione vietata per tre giorni: tutto quello che c’è da sapere

Limitazioni al traffico a Roma per combattere l’emergenza smog: tutto ciò che c’è da sapere

Per contrastare l’emergenza smog a Roma, è stata introdotta un’ordinanza che prevede limitazioni al traffico nella cosiddetta “fascia verde” per tre giorni consecutivi, dal 3 al 5 febbraio 2024. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico vietando la circolazione dei veicoli più inquinanti, come i veicoli a benzina Euro 3 e i diesel Euro 4, compresi i veicoli merci.

Le restrizioni sono suddivise in due fasce orarie specifiche per ciascuna giornata. Sabato 3 febbraio sarà vietata la circolazione dalle 7.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00 per veicoli benzina Euro 3, diesel Euro 4, e ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 2. I veicoli merci benzina Euro 3 e diesel Euro 4 avranno restrizioni dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 19.00. Domenica 4 febbraio le restrizioni saranno attive dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Lunedì 5 febbraio le limitazioni si applicheranno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 per autovetture benzina Euro 3 e diesel Euro 4, con restrizioni più estese per i veicoli merci dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20:30.

In aggiunta, sono stati introdotti altri divieti, tra cui l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa non conformi ai valori di emissione, la combustione all’aperto di qualsiasi tipo e il divieto di sostare con il motore acceso. Sarà potenziato il lavaggio delle strade e ci saranno controlli accurati per garantire il rispetto delle norme, con sanzioni per i trasgressori. Le zone di corso Francia, via Magna Grecia e via Tiburtina sono state individuate tra le più inquinate, con superamenti dei limiti di PM10.

Queste misure mirano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a garantire la salute pubblica, rispondendo all’esigenza di migliorare la qualità dell’aria in città. L’obiettivo di queste restrizioni al traffico è di affrontare in modo concreto l’allarme smog, cercando di mitigare gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025