Seguici sui Social

Attualità

ROMA Raggi: “4 mln per bonifica parco Centocelle, Lunghezza e monte Stallonara”

Pubblicato

il

ROMA Raggi: “4 mln per bonifica parco Centocelle, Lunghezza e monte Stallonara”

Verranno stanziati circa 4 milioni di euro per la bonifica delle aree del Parco di Centocelle, di Monte Stallonara e dell’ex discarica di Lunghezza. È stata firmata una convenzione tra Roma Capitale e il Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Tutto questo rientra nell’ottica dello svolgimento di indagini ambientali, interventi di messa in sicurezza e bonifica delle tre aree. Sono previsti gli stanziamenti di 500mila euro per la bonifica del Parco di Centocelle, di oltre 3 milioni per l’ex discarica di Lunghezza e di circa 240mila euro per Monte Stallonara. L’accordo prevede che il Provveditorato si impegni nelle attività di stazione appaltante, nel coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, nella direzione lavori e nelle operazioni di collaudo, con oneri a carico della Direzione rifiuti di Roma Capitale.

Quest’ultima, dal canto suo, procederà a liquidare le spese con i fondi messi a disposizione. Inoltre, in riferimento all’appalto aggiudicato, provvederà alla liquidazione degli stati di avanzamento lavori e dei relativi certificati di pagamento a seguito di acquisizione di regolari fatture elettroniche e della documentazione amministrativo-contabile del Provveditorato. Finalmente verranno indagate, e se necessario, secondo normativa vigente, bonificate aree di Roma in cui abbiamo registrato forti problemi legati allo smaltimento di rifiuti, in diversi casi illecito. Da tempo i cittadini chiedevano un intervento da parte delle istituzioni e questa è la nostra risposta concreta: circa 4 milioni per bonificare zone come quella di Monte Stallonara, quella dell’ex discarica di Lunghezza e, infine, il Parco di Centocelle in cui per decenni sono stati smaltiti illecitamente rifiuti di ogni genere” dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.

Attualità

Affitti esorbitanti a Roma per i funerali di Papa Francesco monolocali a cinquemila euro a notte

Pubblicato

il

Affitti esorbitanti a Roma per i funerali di Papa Francesco monolocali a cinquemila euro a notte

AffittiFolliARoma: Scopri come i prezzi degli affitti stanno impazzendo per i funerali di Papa Francesco, con monolocali che sfiorano i 5.000 euro a notte!

In una Roma già affollata di turisti e fedeli, il recente annuncio dei funerali di Papa Francesco ha scatenato una vera e propria corsa all’oro per gli affitti, trasformando la Città Eterna in un mercato immobiliare da capogiro. Immaginate di dover sborsare una fortuna solo per un posto letto durante un evento storico: è proprio ciò che sta accadendo, attirando l’attenzione di curiosi e investitori da tutto il mondo.

Prezzi da capogiro

Con la domanda che esplode per alloggi temporanei, i proprietari stanno offrendo monolocali a prezzi esorbitanti, come i “5mila euro a notte” menzionati in recenti segnalazioni. Questa escalation non è solo un’anomalia, ma un fenomeno che sta generando dibattiti su accessibilità e speculazione nel settore immobiliare romano.

L’impatto sulla città

La città si prepara a un afflusso massiccio di visitatori, e questo sta spingendo i prezzi alle stelle, influenzando non solo i residenti ma anche l’economia locale. Esperti del settore osservano come eventi di tale portata possano alterare il mercato, lasciando tutti a chiedersi: quanto durerà questa bolla?

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Pannelli crollano in Galleria Giovanni XXIII paralizzando il traffico romano

Pubblicato

il

Pannelli crollano in Galleria Giovanni XXIII paralizzando il traffico romano

RomaInCaos Scopri come la caduta improvvisa di due pannelli ha bloccato la Galleria Giovanni XXIII, scatenando un inferno di traffico a Roma e lasciando migliaia di pendolari a chiedersi cosa succederà dopo!

La capitale italiana è stata colpita da un evento inaspettato che ha trasformato una routine quotidiana in un vero rompicapo. La Galleria Giovanni XXIII, una delle arterie principali della città, è stata chiusa d’urgenza dopo che due pannelli si sono staccati, creando non solo pericoli immediati ma anche una curiosità diffusa tra i cittadini su cosa abbia potuto causare un simile incidente. Immagina di essere bloccato in coda per ore: è proprio ciò che sta accadendo ora, con il traffico che si è ingolfato in modo spettacolare.

Le Cause dell’Incidente

Le autorità hanno confermato che la caduta dei pannelli è stata il motivo principale della chiusura, un evento che ha immediatamente catturato l’attenzione di tutti. ‘Traffico in tilt’ è l’espressione che meglio descrive la situazione, con code chilometriche che si estendono per la città, spingendo i romani a cercare alternative creative per muoversi.

L’Impatto sulla Città

Mentre le indagini procedono, il caos ha già influenzato la vita quotidiana di migliaia di persone, con ritardi che potrebbero durare giorni. Gli esperti stanno analizzando ogni dettaglio per prevenire futuri problemi, ma una cosa è certa: questo episodio ha acceso la curiosità su quanto sia fragile l’infrastruttura urbana di Roma. Che cosa scopriremo nei prossimi aggiornamenti?

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025