Seguici sui Social

Cronaca

Ricostruita la storia genetica degli antichi romani

Pubblicato

il

Ricostruita la storia genetica degli antichi romani

Ricostruita la storia genetica degli antichi romani. Fin dalla sua fondazione, Roma è stata un crocevia di popoli, traguardo e incrocio di migrazioni provenienti da Europa, Asia e Africa.

A confermarlo uno studio che ha analizzato il DNA antico di 127 individui rinvenuti in ventinove siti archeologici di Roma e dintorni. Tutti riconducibili a un arco temporale di 12.000 anni: dal Paleolitico superiore all’Età moderna. La ricerca, condotta da un gruppo internazionale di studiosi che coinvolge diversi enti di ricerca fra cui le università di Stanford, Vienna e La Sapienza di Roma, ha ricostruito la storia genetica degli antichi romani. Lo studio rivela che a Roma ci furono almeno due grandi migrazioni.

La prima circa 8.000 anni fa. Nel Neolitico con arrivarono agricoltori di origine mediorientale (anatolici e iraniani) che si mescolarono con i cacciatori-raccoglitori presenti nella zona. La seconda fra 5.000 e 3.000 anni fa nell’Età del bronzo con la comparsa di popolazioni provenienti dalla steppa ucraina. Con la nascita dell’Impero Romano la variabilità genetica crebbe ancora con l’arrivo di popolazioni delle aree mediterranee, in particolare dal vicino Oriente.

Con la scissione dell’Impero e la costituzione del Sacro Romano Impero si intensificò poi il flusso migratorio proveniente dall’Europa centrale e settentrionale. Ma soprattutto in seguito alla rapida espansione dell’Impero, che si estendeva fino alla Gran Bretagna a nord, il Nord Africa a sud e la Siria, la Giordania e l’Iraq a est, aumentarono gli spostamenti degli individui. Migrazioni generate dalle reti commerciali, dalle nuove infrastrutture stradali, dalle campagne militari e dalla schiavitù. A confermare le relazioni fra Roma e altre parti dell’Impero sono le fonti archeologiche.

“L’analisi del DNA ha rivelato che mentre l’Impero Romano si espandeva nel Mar Mediterraneo migranti provenienti dal Vicino Oriente, Europa e Nord Africa si stabilivano a Roma. Cambiando così sensibilmente il volto di una delle prime grandi città del mondo antico”, dichiara Jonathan Pritchard, docente di Genetica e Biologia all’Università di Stanford. “Per la prima volta uno studio di così grande portata è applicato alla capitale di uno dei più grandi imperi dell’antichità, Roma, svelando aspetti sconosciuti di una grande civiltà classica”, prosegue Alfredo Coppa, docente di Antropologia fisica all’Università La Sapienza.

Il prossimo passo per gli studiosi sarà proseguire con il campionamento del DNA antico di individui provenienti da un range geografico più ampio. Ciò consentirebbe loro di affermare con maggiore certezza come avvenivano le migrazioni che coinvolgevano le antiche popolazioni. Fra gli obiettivi lo studio dell’evoluzione di tratti come l’altezza, la tolleranza al lattosio e la resistenza a patologie come la malaria, che potrebbero aver subito modifiche nel tempo.

SEGUICI SU TWITTER

PARMA-ROMA LA CONFERENZA DEL TECNICO PAULO FONSECA

Cronaca

Tragedia alla stazione Termini: muore un uomo di 54 anni per malore cardiaco

Pubblicato

il

Tragedia alla stazione Termini: muore un uomo di 54 anni per malore cardiaco

Nel pomeriggio, un tragico evento ha scosso la comunità locale quando un uomo si è accasciato a terra ed è morto. **”Non c’è stato nulla da fare”**, hanno riportato le fonti, sottolineando la rapidità con cui è avvenuto il drammatico episodio.

Continua a leggere

Cronaca

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Pubblicato

il

Gualtieri lancia una rubrica radiofonica: “Una domanda al giorno al sindaco di Roma”

Il sindaco Roberto Gualtieri avvia una nuova iniziativa per comunicare con i cittadini romani attraverso l’etere, dando inizio a una serie di interventi su Radio Globo. A partire da oggi, e per tutto aprile, il sindaco risponderà alle domande dei romani durante il Morning Show condotto da Massimo Vari, Giovanni Lucifora, Flaminia Cappelli e Gabry Venus alle 9.50.

Il primo intervento di Gualtieri

All’apertura della trasmissione, il sindaco esordisce con “Ora lo facciamo lavorare”, e introduce il segmento con “Roberto Gualtieri ascolta Roma, linea diretta tra il Campidoglio e gli ascoltatori”. La prima domanda riguarda i trasporti: “Perché non portate la metro A oltre Anagnina, ci sono quartieri non serviti?”.

Risposte sui trasporti e urbanistica

Il sindaco replica che “Il Comune è al lavoro sul prolungamento dell’altro lato della linea A, fino a Montespaccato, per il 2030”. Gualtieri spiega inoltre che gli investimenti sono concentrati sulle linee tram che intersecheranno i tracciati della metro A e della C. Affronta poi la questione urbanistica di Roma, definendola “puntiforme” e dunque disordinata e di difficile collegamento.

Il sindaco invita a rimanere sintonizzati per la prossima puntata e continua a interagire sui social, condividendo un video della basilica di San Giovanni e descrivendo la nuova piazza come “super instagrammabile”.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025